Home » Fondazione » Dai libri, la Storia

Dai libri, la Storia

La biblioteca della Fondazione è composta da oltre 1.700 libri, in parte acquisiti a seguito di specifici interventi istituzionali, in parte ricevuti in donazione.

E’ pertanto una piccola biblioteca nella quale tuttavia non mancano molte rarità, presenti anche nei fondi provenienti dalle donazioni Santini e Tobino.

Fondo Santini
Il prof. Pier Carlo Santini - studioso di storia dell'arte e già Direttore Scientifico della Fondazione Centro Studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di - con atto notaio Barsanti del dicembre 1992, donò alla Fondazione un’importante raccolta di libri, riviste, opuscoli, fotografie ed estratti, da mettere a disposizione degli studiosi presso la sede della Fondazione Ragghianti.
Tale donazione peraltro non poté essere perfezionata a seguito del decesso del prof. Santini prima dell'accettazione da parte della Fondazione. Per rispettare la volontà del defunto, le figlie,
in qualità di uniche eredi, con atto notaio Barsanti del 26 settembre 1994, rinnovarono la donazione.

Fondo Tobino
A seguito della morte nel 1991 del prof. Mario Tobino - scrittore italiano fra i maggiori del Novecento - i suoi eredi donarono alla Fondazione un importante compendio mobiliare - consistente in libri, riviste, estratti ed opuscoli - da mettere a disposizione degli studiosi presso la sede della Fondazione Ragghianti.

Da tempo una parte di tale compendio era stata collocata presso la Fondazione Ragghianti dallo stesso Tobino, segno tangibile del legame forte che lo univa a Lucca - dove per lungo tempo aveva svolto la propria attività professionale come primario presso l’Ospedale Psichiatrico di Maggiano e dove da alcuni anni risiedeva e della quale era diventato nel 1990 cittadino onorario - legame profondo espresso anche dall’appartenenza alla compagine sociale della Cassa di Risparmio di Lucca.

Per garantire una fruizione più ampia e una consultazione in ambienti adeguati, i fondi librari della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono stati trasferiti presso la biblioteca della vicina Fondazione Ragghianti dove sono consultabili negli orari di apertura consueti e ricercabili online nel catalogo della rete provinciale (Sebina Open Library).

Pubblicazioni

Titolo Anno Autore Editore Luogo
PROGETTO STELLA MARIS 1998 1998 Casarosa Carlo Pacini Editore SpA Pisa
LA FINESTRA SUL FIUME - RACCONTI 1998 Salvatori Mario Mauro Baroni Editore S.n.c. Viareggio
LA GARFAGNANA DALL'EPOCA COMUNALE ALL’AVVENTO DEGLI ESTENSI 1998 AA.VV. Aedes Muratoriana Modena
UN NUME DEL SETTECENTO: ANTONIO VALLISNERI 1998 Lombardi Ivano Titania Editrice Lucca
IL MARMO E L’ORO 1998 Chicca Maria Grazia Roberto Meiattini Editore Livorno
IL CHIANTI - LE CITTÀ I TERRITORI 1998 AA.VV. Octavo Firenze
LE VIE FRANCIGENE NEL TERRITORIO MASSARORESE 1998 AA.VV. Gruppo Archeologico Massaroresa Massarosa
ZITA DI LUCCA - LA VERGINE DEI FIORI E DELLA CARITÀ 1998 Natali Sante Maria Pacini Fazzi Editore Lucca
LA FORTEZZA DI VERRUCOLE 1998 De Angeli Nella Pezzini Editore Viareggio
I NOTABILI DEL MONTALBANO PISTOIESE 1998 Mazzei Giuliano Omnia Minima Editrice srl Prato
LA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA DELLA GUARDIA DI FINANZA 1998 AA.VV. Comando Generale della Guardia di Finanza Ufficio Stampa Roma
UN PO' DE MUNTIGNOSO 1998 Guidi Paradiso - Lenzetti Giuseppe Ceccotti Arti Grafiche Massa
LE MERAVIGLIE DI BRANCOLI E MORIANO 1998 Baronti Remo Tipolito 2000 Lucca
FRANCO PEGONZI - COLLOQUI - OPERE 1986 - 1998 1998 Micieli Nicola Bandecchi e Vivaldi Editori Pontedera
IL MOTORE BARSANTI E MATTEUCCI (RISTAMPA) 1998 Bramanti Mauro - Gargani Giampaolo Consiglio Nazionale delle Ricerche Pisa
LA VERSILIA 1999 Dalgas Augusto Edizioni Monte Altissimo Pietrasanta
SCRITTI 1999 Corsetti Angelo Casa Editrice Le Lettere SrL Firenze
INVENTARIO ARCHIVIO DI STATO IN LUCCA - EDIZIONE ANASTATICA - PARTE PRIMA - V/1 1999 AA.VV. Istituto Storico Lucchese Lucca
VOGLIA DI RINASCERE 1999 Guidi Giuseppe Petrartedizioni Pietrasanta
IL MESTIERE DEL MARMISTA 1999 Rovai Gabriele Officina Michelangelo Pietrasanta