Home » Fondazione » Dai libri, la Storia

Dai libri, la Storia

La biblioteca della Fondazione è composta da oltre 1.700 libri, in parte acquisiti a seguito di specifici interventi istituzionali, in parte ricevuti in donazione.

E’ pertanto una piccola biblioteca nella quale tuttavia non mancano molte rarità, presenti anche nei fondi provenienti dalle donazioni Santini e Tobino.

Fondo Santini
Il prof. Pier Carlo Santini - studioso di storia dell'arte e già Direttore Scientifico della Fondazione Centro Studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di - con atto notaio Barsanti del dicembre 1992, donò alla Fondazione un’importante raccolta di libri, riviste, opuscoli, fotografie ed estratti, da mettere a disposizione degli studiosi presso la sede della Fondazione Ragghianti.
Tale donazione peraltro non poté essere perfezionata a seguito del decesso del prof. Santini prima dell'accettazione da parte della Fondazione. Per rispettare la volontà del defunto, le figlie,
in qualità di uniche eredi, con atto notaio Barsanti del 26 settembre 1994, rinnovarono la donazione.

Fondo Tobino
A seguito della morte nel 1991 del prof. Mario Tobino - scrittore italiano fra i maggiori del Novecento - i suoi eredi donarono alla Fondazione un importante compendio mobiliare - consistente in libri, riviste, estratti ed opuscoli - da mettere a disposizione degli studiosi presso la sede della Fondazione Ragghianti.

Da tempo una parte di tale compendio era stata collocata presso la Fondazione Ragghianti dallo stesso Tobino, segno tangibile del legame forte che lo univa a Lucca - dove per lungo tempo aveva svolto la propria attività professionale come primario presso l’Ospedale Psichiatrico di Maggiano e dove da alcuni anni risiedeva e della quale era diventato nel 1990 cittadino onorario - legame profondo espresso anche dall’appartenenza alla compagine sociale della Cassa di Risparmio di Lucca.

Per garantire una fruizione più ampia e una consultazione in ambienti adeguati, i fondi librari della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono stati trasferiti presso la biblioteca della vicina Fondazione Ragghianti dove sono consultabili negli orari di apertura consueti e ricercabili online nel catalogo della rete provinciale (Sebina Open Library).

Pubblicazioni

Titolo Anno Autore Editore Luogo
GIOVANNI PASCOLI - I SOGNI DEL FANCIULLINO 2012 A. Bazzocchi Marco - Bellavia Giovanni Bononia University Press Bologna
MARIO PALAGI 2010 AA.VV. Associazione Arte in Lucca Lucca
LA GARFAGNANA 1883 - 1983 - ASPETTI ECONIMICI, AGRICOLI, URBANISTICI E SOCIO CULTURALI 1984 AA.VV. Edizioni W. Ciapetti Castelnuovo Garfagnana
FONTANE DI LUCCA 2006 AA.VV. Maria Pacini Fazzi Editore Lucca
GIORNALE DEGLI ECONOMISTI - Serie II, Vol.IX 1894 AA.VV. Tipografia Fava e Garagnani Bologna
LIBRO DEI GIORNI ITALIANI - PASSEGGIATA IN VILLA 1965 AA.VV. Enit Roma Roma
PIETA' E MEMORIA - SEI SCULTURE DAL XIII AL XVII SECOLO 1999 AA.VV. Edizioni Polistampa Firenze
GIORNALE DEGLI ECONOMISTI - Serie II, Vol.XXV 1902 AA.VV. Tipografia Fava e Garagnani Bologna
LANCIO DEL FORMAGGIO - CAMPIONATO ITALIANO A COPPIE 2010 AA.VV. Comunità Montana Area Lucchese Lucca
CONOSCERE LA BORSA 2010 AA.VV. Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana Salerno
STUDI IN RICORDO DI TOMMASO FANFANI - VOL. II - 1 2013 AA.VV. Pacini Editore SpA Pisa
UN UOMO DI PACE - PADRE BELLARMINO BAGATTI (1905-1990) 2001 AA.VV. Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato S.Miniato
L'URLO DELL'IMMAGINE - LA GRAFICA DELL'ESPRESSIONISMO ITALIANO 2014 AA.VV. Umberto Allemandi & C. SpA Torino
LA NASCITA DEL MUTUO SOCCORSO IN LUCCHESIA 2007 AA.VV. Maria Pacini Fazzi Editore Lucca
LA COSTRUZIONE DELLA VERSILIA 2000 AA.VV. m&m - Maschietto e altri Editore Firenze
FACES RITRATTI NELLA FOTOGRAFIA DEL XX SECOLO 2008 AA.VV. Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti Lucca
LUCCA ENCOUNTERS THE WORLD 2009 AA.VV. Publied S.a.s. Lucca
GERUSALEMME NELLE ALPI - PER UN ATLANTE DEI SACRI MONTI PREALPINI 2002 AA.VV. Fondazione Cariplo - Skira Editore Milano
RENZO FRATI - MUSICHE DA CAMERA 2005 AA.VV. ENAP - Musica Roma
VIAGGIO PITTORICO DELLA TOSCANA: TOMO I 1968 AA.VV. Bemporad-Marzocco Firenze