Home » News » QUASI ULTIMATO IL RESTAURO DEL GRANAIO IPOGEO RITROVATO AL FRIZZONE

QUASI ULTIMATO IL RESTAURO DEL GRANAIO IPOGEO RITROVATO AL FRIZZONE

Mercoledì, 8 Giugno, 2016
Categoria: 

Sta per terminare  la lunga e delicata opera di  consolidamento e restauro dei 'legni' che compongono l'edificio ligneo ipogèo in legno di quercia risalente al II secolo a.C., ritrovato nel 2006  durante gli scavi per la costruzione del nuovo casello autostradale del Frizzone, resa possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: un reperto archeologico di straordinario valore che rappresenta un unicum in Italia per il livello di conservazione e che il prossimo autunno sarà collocato all'interno del museo archeologico ed etnografico 'Athena' di via Carlo Piaggia.

Si tratta di una 'capanna' a forma di rettangolo con i lati di 4 e 5 metri di cui è rimasta in ottimo stato di conservazione la parte interrata, alta circa un metro e mezzo, che riporta una gradinata su di un lato. La 'capanna' faceva parte di un piccolo villaggio e con tutta probabilità fu costruita da liguri che si erano integrati con la colonia latina di Lucca. Al suo interno sono stati ritrovati resti di granaglie per cui è molto probabile che la struttura svolgesse la funzione di granaio. L'edificio ligneo è stato costruito con la tecnica Blockau (o alternis trabibus, con terminologia vitruviana) che prevede che i tronchi o travi siano sovrapposti orizzontalmente fino a formare delle pareti, con l’aggancio ottenuto agli angoli, dove vengono ricavate delle connessioni che permettono l’incasso e l’irrigidimento della struttura.

Il restauro: dalla conclusione delle operazioni di scavo, nel 2007, il reperto è stato estratto dal manto limoso che lo rivestiva completamente grazie all’asportazione del terreno circoscritto ed una prima pulitura dello spessore di fango superficiale. Si è  poi provveduto a smontare la struttura e disporla in casse di materiale permeabile (legno di abete) con segatura di essenze, senza tannino, per permettere un trasporto più sicuro in laboratorio. Dopo il trasporto nel Laboratorio della Piacenti s.p.a. , le travi sono state asportate dalle casse di abete e sono state adagiate su carrelli mobili, dove è stato possibile asportare la maggior parte dei fanghi e dei residui terrosi depositati sulla superficie. Una serie di cicli di pulitura effettuati hanno avuto come obiettivo principale la fuoriuscita della maggior parte del fango.

Le travi lignee  sono state sottoposte  ad una depurazione continua nel tempo, preparando apposite vasche con acqua in cui immergerle. Con un sistema particolare di filtri e scambiatori, si è riusciti nel tempo, ad ottenere un buon livello di pulitura.

Il trattamento successivo ha visto lo studio e l'esecuzione del consolidamento mediante un'aggiunta nelle medesime vasche, di prodotto zuccherino in soluzione. Attualmente sono in corso i test per l'ultimo step della metodologia, che prevede l'essiccazione.

La musealizzazione: il reperto sarà collocato al piano terra del Museo Athena per la sua fruizione pubblica e lo spazio che lo ospiterà sarà creato  dove attualmente si trovano tre piccoli locali. Attraverso l'abbattimento di alcune pareti sarà ricavato un ambiente unico, grande circa 60 metri quadrati, dove troverà appunto posto il reperto. I lavori,  che prenderanno il via il prossimo 20 giugno per concludersi entro il mese di luglio, prevedono anche l'installazione di una particolare illuminazione adatta a preservare l'opera. Questo spazio ospiterà anche una serie di pannelli illustrativi che ricreeranno l'ambiente dell'opera esposta.