Da Lucca al Vaticano: i vertici dell’ACRI (l’associazione che riunisce le Fondazioni di origine bancaria) sono stati ricevuti dal Santo Padre in un’udienza straordinaria cui ha preso parte anche Arturo Lattanzi, Presidente della Fondazione Crl.
news & eventi
Lucca ha vissuto due giorni da capitale dell'economia e della finanza italiana: due giorni in cui decidere l'assetto futuro che dovranno avere le fondazioni, sempre alle prese con una natura duale tra la loro origine bancaria e gli obiettivi filantropici previsti dallo statuto.
Rimarrà aperta fino al 31 luglio "Illustrissimi. Il ritratto tra vero e ideale nelle collezioni delle Fondazioni di origine bancaria della Toscana", la mostra organizzata da ACRI che alla casermetta di Villa guinigi espone opere provenienti dalle Fondazioni toscane.
Un altro mega spot per la città di Lucca: sarà interamente ripresa e trasmessa da Rai 2 la serata, aperta al pubblico, dedicata al Premio Internazionale alla Libertà, una iniziativa promossa da Società Libera, un’istituzione privata formata da esponenti del mondo accademico e imprenditoriale, che si occupa di cultura politica.
Dopo Firenze, Torino e Palermo, ecco Lucca: il 18 ed il 19 giugno la città ospiterà nella cornice del San Francesco il XXIII Congresso nazionale dell'Acri, l'associazione che riunisce la Casse di Risparmio e le Fondazioni: il Congresso, che ha come tema «Coesione, Sviluppo, Innovazione», ...
I prodotti dell’ingegno toscano dal 1950 al 1990: abbraccia un 40ennio fondamentale per il design italiano la mostra “Creativa Produzione” che la Fondazione Ragghianti ospita nei suoi spazi del Complesso di Via San Micheletto e che fa parte del vasto circuito regionale che va sotto il nome di Toscana 900.
Tredici anni della vita e della carriera di un protagonista del panorama musicale lucchese raccontati attraverso lettere e cartoline: questo è Epistolario di Alfredo Catalani Da Venezia a Colognora in Val di Roggio, che è stato presentato nell’Auditorium del Complesso di San Micheletto.
Clima festoso nella sala Ademollo di Palazzo Ducale per la cerimonia conclusiva del progetto “Scuole Aperte”, coordinato dalla Prefettura e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio.
29 nuovi doppiatori: ecco il risultato della prima edizione del corso di doppiaggio e speakeraggio che si è tenuto a Lucca, nato da un'idea dell'attore Alessandro Bertolucci, concretizzata con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La sede del liceo artistico Passaglia di Palazzo Buonvisi in via Fillungo sarà presto dotata di una nuova centrale termica che consentirà di rendere più efficiente l'impianto di riscaldamento, di ridurre i costi di gestione e, grazie ad una nuova collocazione esterna, di aumentare il grado di sicurezza.