bando_2022_22_nessuno_escluso.pdf
SCARICA FILESostegno a progetti/iniziative che promuovano l’integrazione in campo educativo e formativo attraverso la realizzazione di progetti curricolari, extra-curricolari e di formazione finalizzati all’inclusione scolastica e sociale di giovani italiani e stranieri, con particolari situazioni di fragilità.
Obiettivi:
Sostegno a progetti/iniziative che promuovano l’integrazione in campo educativo e formativo attraverso la realizzazione di progetti curricolari, extra-curricolari e di formazione finalizzati all’inclusione scolastica e sociale di giovani italiani e stranieri, con particolari situazioni di fragilità.
Destinatari finali dei progetti/iniziative che il bando vuole sostenere sono giovani minori stranieri non accompagnati, giovani con disabilità fisica o psichica, giovani provenienti da famiglie a basso reddito e/o in situazioni di fragilità sociale.
Settori di intervento:
- Educazione, istruzione e formazione
- Crescita e formazione giovanile
- Volontariato, filantropia e beneficenza
limitatamente ai sottosettori elencati nel Bando.
Destinatari:
La partecipazione al bando è riservata a reti formate da almeno 2 realtà con sede nella Provincia di Lucca. Ogni partenariato individua un soggetto capofila, che presenta la richiesta di contributo a nome di tutti gli altri soggetti partner e tiene i rapporti con la Fondazione.
Il ruolo di soggetto capofila del partenariato può essere assunto dagli Enti del Terzo Settore che agiscano con comprovata esperienza nel settore dell’integrazione sociale e culturale o che dimostrino di aver svolto/di svolgere attività socioeducative e/o formative in favore dei giovani, preferibilmente segnalati dal Servizio Sociale o dagli Istituti scolastici.
È ammissibile la presentazione di una sola proposta sia in qualità di soggetto capofila che di partner, pena la decadenza di tutte le proposte in fase di valutazione. Fanno eccezione unicamente gli Enti pubblici, che possono partecipare, in qualità di partner, a più progetti.
Come fare:
- leggere accuratamente il Bando (si fa presente che le richieste non rispondenti ai requisiti di ammissibilità ivi previsti non saranno prese in considerazione)
- formulare la richiesta esclusivamente on-line, tramite la compilazione del modulo di Richiesta on-line appositamente previsto
- confermare la richiesta entro e non oltre il 22/4/2022
- stampare il modulo di richiesta, automaticamente composto a seguito della conferma, ed inviarlo alla Fondazione, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, tramite
- e-mail ordinaria a bandi@fondazionecarilucca.it, oppure,
- PEC esclusivamente a interventi.fondazionecarilucca@pec.it,
indicando nell’oggetto “Bando 2022 Nessuno escluso”, entro e non oltre il 29/4/2022. Non saranno accettati moduli consegnati a mano presso gli uffici della Fondazione.
Bando Chiuso:
Per consultare e stampare la Richiesta on-line inserita cliccare qui.
Educazione, attività ricreative, cooperative learning, corsi professionalizzanti e altro ancora: ecco solo alcune tipologie di progetti che saranno finanziati dal Bando “Nessuno escluso” della Fondazione CRL, dedicato a iniziative mirate a favorire l’integrazione e l’inclusione sociale, soprattutto di persone, adulti o minori, che vivono situazioni di svantaggio o fragilità.
Risorse per 200 mila euro andranno dunque a sostenere 15 iniziative proposte da enti e associazioni che hanno ideato percorsi utili a recuperare e meglio indirizzare le energie di chi ha la necessità di inserirsi in maniera adeguata e dignitosa all’interno della propria comunità.
Di seguito l’elenco dei contributi deliberati al 13 luglio 2022.
BENEFICIARIO | PROGETTO | CONTRIBUTO |
---|---|---|
Associazione di promozione sociale Oikos ETS – Lucca | Progetto ‘Club Job Estate e laboratori a.s. 2022-2023’ per la creazione di un percorso di orientamento e di sostegno mirato al successo scolastico e all’inserimento sociale e lavorativo di giovani adolescenti, residenti nei sette Comuni della Piana. | 30.000 |
Associazione di promozione sociale Senza zaino per una scuola di comunità ETS – Lucca | Progetto ‘La scuola – comunità inclusiva’ orientato ad azioni a favore del miglioramento dell’inclusione scolastica con ripensamento degli spazi di apprendimento e lo sviluppo della comunità educante. | 25.000 |
Associazione Il sorriso di Stefano – Capannori | Progetto ‘Nessuno a bordo campo’ per il sostegno a una squadra di calcio unificato, affiliata a Special Olympics Italia, che coinvolge, in formazioni miste, atleti con e senza disabilità intellettive. | 5.000 |
C.R.E.A. società cooperativa sociale – Viareggio | Progetto ‘A.R.I.A. – Accoglienza, Rispetto, Inclusione, Arricchimento’ che interviene sul fenomeno della povertà educativa, aggravata dalla pandemia, che ha ridotto fortemente in questi due anni l’accesso dei giovani ad opportunità educative e sociali, con l’obiettivo principale di favorire l’inclusione scolastica e sociale di alunni (minori) in condizioni di fragilità. | 26.000 |
Casa della Carità ODV – Lucca | Progetto ‘Insieme è meglio’ per la creazione di percorsi di integrazione sociale mediante attività come l’insegnamento della lingua italiana, animazione socio-educativa, sostegno psicologico. | 4.000 |
Ente diocesano per le opere di culto e religione E.D.O.C.R. – Lucca | Progetto ‘A Capofitto -esperienze educative/formative per contrastare la povertà educativa e il rischio di esclusione sociale dei giovani nella comunità educante’ in collaborazione con Cooperativa Odissea, Fondazione Casa Lucca e Comune di Lucca, che mira ad offrire ai giovani, con particolare attenzione a coloro che vivono situazioni di vulnerabilità socio-economica, un’opportunità di socializzazione in un contesto non formale, garantendo la presenza di operatori qualificati. | 30.000 |
Experia APS – Capannori | Progetto ‘Doppio Sorriso’ che prevede l’uso del doppiaggio come strumento ludico, educativo e ri-educativo, oltre che di integrazione ed inclusione per gli Istituti comprensivi del territorio, con riferimento a bambini o ragazzi con disabilità fisica o psichica, con difficoltà nell’area del linguaggio o di nazionalità straniera. | 8.000 |
Fraternita di Misericordia di Corsagna ODV – Corsagna (Borgo a Mozzano) | Progetto ‘Work in progress – Costruiamolo assieme’ dedicato a ragazzi tra i 12 e i 17 anni in situazione di svantaggio, articolato in due macro-attività: lo studio (acquisizione di metacompetenze, corsi di informatica, percorsi di orientamento personale e professionale) ed un laboratorio psico-educativo suddiviso in giornate dedicate ai ragazzi ed altre ai genitori ed al personale docente. | 10.000 |
Gruppo sportivo Handicappati toscana APS – Onlus – Camaiore | Progetto ‘Fiore di Loto – Aprirsi alla Vita 2022’ per l’attivazione di servizi (come quelli ludico-motori) rivolti a persone svantaggiate e alle loro famiglie: non solo persone colpite da difficoltà fisiche, sensoriali e/o relazionali stabili, ma anche soggetti che si trovino in situazioni transitorie o progressive di disagio a causa di patologie invalidanti. | 10.000 |
Il circo e la luna – Associazione Sportiva Dilettantistica – Borgo a Mozzano | Progetto ‘Uniti dall’Arte’ per la creazione di laboratori gratuiti, intra ed extra scolastici, di scrittura creativa, potenziamento delle competenze linguistiche, cooperative learning, peer education, sviluppo dell’espressività fisica e vocale. | 2.000 |
Iris società cooperativa sociale a r.l. – Porcari | Progetto ‘Inclusione scolastica e sociale dei giovani di Altopascio’ teso al coinvolgimento attivo dei ragazzi in un’ottica di cooperative learning ed empowerment, tramite incontri strutturati e laboratori creativi. | 10.000 |
Itaca Associazione di Volontariato – Capannori | Progetto ‘One to one: un percorso di inclusione attraverso la metodologia della peer education’ volto a promuovere l’integrazione scolastica, la riduzione del disagio, la socializzazione, il senso di autoefficacia scolastica in tutti gli studenti, con particolare attenzione a quelli in condizione di svantaggio e con bisogni educativi speciali. | 5.000 |
L’amore non conta i cromosomi APS – Lucca | Progetto ‘Io ti aspetto’ in collaborazione con la Scuolina Raggi di Sole e l’Istituto Comprensivo Lucca 7, per favorire l’inclusione e la socializzazione attraverso l’attivazione di giornate dedicate a percorsi musicali, di movimento e danza e di laboratori creativi, nel periodo estivo presso la ex-scuola elementare di Maggiano. | 1.000 |
Mestieri Toscana Consorzio di cooperative sociali – Società cooperativa sociale – Firenze | Progetto ‘Dalla scuola al mondo professionale: una prospettiva di comunità per un futuro possibile’ volto a favorire l’inclusione lavorativa di studenti in condizione di disabilità in uscita dai percorsi scolastici con servizi e metodologie finalizzati all’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro. | 30.000 |
Sentiment of beauty ODV – S.Michele di Moriano (Lucca) | Progetto ‘Nel paesaggio dell’arte. Arte contemporanea nelle scuole a.s. 2022/2023’ per la creazione di un laboratorio per le scuole della Provincia di Lucca sul tema del paesaggio classico nella storia dell’arte, interpretato attraverso i laboratori degli artisti e le lezioni di storia dell’arte di personalità che operano in ambito culturale. | 4.000 |
TOTALE | 200.000 |