Ambiti di intervento

Le Fondazioni possono operare su ben 21 settori ammessi. La loro lista risulta articolata ed investe tutti gli ambiti delle funzioni sociali e civili, al suo interno ciascuna Fondazione sceglie alcuni settori in cui intervenire. 

Ogni tre anni la Fondazione Carilucca individua i settori rilevanti e i restanti settori ammessi verso cui indirizzare la propria attività istituzionale. Ai primi, per legge, deve destinare oltre il 50% delle risorse erogate, avendoli identificati come ambiti prioritari di azione.

L’Organo di Indirizzo ha individuato nel Documento programmatico previsionale 2024 i settori per il triennio 2024-2026:

Settori rilevanti

Arte, attività e beni culturali | Educazione, istruzione e formazione | Sviluppo locale ed edilizia popolare locale | Ricerca scientifica e tecnologica | Volontariato, filantropia e beneficenza

Settori ammessi

Assistenza agli anziani | Crescita e formazione giovanile | Protezione e qualità ambientale | Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa |

Anche ai fini di una più agile comprensione delle aree di intervento, i settori in cui opera la Fondazione sono raggruppabili in 4 macro-aree.

Educazione e ricerca

  • Educazione, istruzione e formazione
  • Ricerca scientifica e tecnologica

Arte, attività e beni culturali

Volontariato, assistenza, sanità

  • Volontariato, filantropia e beneficienza
  • Assistenza agli anziani
  • Crescita e formazione giovanile
  • Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa

Sviluppo locale e tutela ambientale

  • Sviluppo locale ed edilizia popolare locale
  • Protezione e tutela ambientale

Sostegno e supporto

Per sostenere progetti che rientrano in questi ambiti di intervento, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca opera attraverso interventi diretti e specifici bandi di contributo. Questi ultimi mirano a promuovere progetti di interesse sociale, culturale, educativo, scientifico e ambientale, offrendo supporto economico a iniziative innovative e di grande impatto per la comunità. Ad esempio, vengono sostenuti progetti sociali, progetti di ricerca, attività culturali, e iniziative ecosostenibili.

Le organizzazioni interessate sono invitate a consultare i bandi per contributi attivi e le modalità di partecipazione.