La Collezione d’arte

Bellezza, Appartenenza e Identità. Questi gli elementi che da sempre ispirano le scelte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nella costituzione di una raccolta d’arte che è sì privata, ma riunita per conservare un corpus di opere in grado di rappresentare attraverso i secoli le vicende artistiche, e non solo, di una comunità e del suo territorio. Proprio nello spirito di condivisione, che è connaturato alla nascita della stessa raccolta.

Matteo Civitali, Pietro Ricchi, Pompeo Batoni, Pietro Paolini, Girolamo Scaglia, Giovan Domenico Lombardi: solo per citare alcuni dei protagonisti di epoche felici per la produzione artistica che riguardò tanto committenze locali quanto i grandi palcoscenici dell’arte europea. Tutti riuniti in una raccolta che è patrimonio della Fondazione Carilucca e di conseguenza patrimonio dell’intera comunità della provincia di Lucca.

La raccolta, che già nel 2023 contava circa 150 opere, si è ampiamente arricchita grazie alla donazione, nel 2024,di oltre 160 opere della collezione del Marchese Vincenzo Giustiniani, voluta dalla nipote Diamantina Scola Camerini.

Le opere sono rintracciabili e navigabili all’interno della piattaforma R’accolte, dove tutte le collezioni delle Fondazioni di origine bancaria trovano una vetrina panoramica ed esaustiva.

Carilucca