Pubblicazione delle informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, effettivamente erogati nell’esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni (art. 1, commi da 125 a 129 della legge 4 agosto 2017, n. 124 – Legge annuale per il mercato e la concorrenza), ricevuti da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca:

DataEnte eroganteImportoMotivazione
30/06/2021Regione Toscana€ 70.687,00Credito d’imposta IRAP previsto dalla Legge regionale n.18/2017, riconosciuto dalla Regione Toscana per l’importo massimo di € 100.000 a fronte dell’istanza presentata per erogazioni liberali a sostegno della cultura effettuate nell’anno 2020. Il credito effettivamente fruito è pari all’importo dell’IRAP dell’esercizio dovuto dalla Fondazione.
30/06/2022Regione Toscana€ 78.068,00Credito d’imposta IRAP previsto dalla Legge regionale n.18/2017, riconosciuto dalla Regione Toscana per l’importo massimo di € 100.000 a fronte dell’istanza presentata per erogazioni liberali a sostegno della cultura effettuate nell’anno 2021. Il credito effettivamente fruito è pari all’importo dell’IRAP dell’esercizio dovuto dalla Fondazione.
17/10/2022Regione Toscana€ 10.000,00Contributo di Euro 20.000,00 (ventimila/00) concesso, ai sensi dell’art. 2, comma 2b-bis, L.R. n. 58/2006, alla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA per il “Pianeta Terra Festival – Una rivoluzione per la sostenibilità”, dal 6 al 9 ottobre 2022 a Lucca. ACCONTO
24/11/2022Regione Toscana€ 10.000,00Contributo di Euro 20.000,00 (ventimila/00) concesso, ai sensi dell’art. 2, comma 2b-bis, L.R. n. 58/2006, alla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA per il “Pianeta Terra Festival – Una rivoluzione per la sostenibilità”, dal 6 al 9 ottobre 2022 a Lucca. SALDO
14/06/2023Regione Toscana€ 7.500,00Contributo di Euro 15.000,00 (quindicimila/00) concesso, ai sensi dell’art. 2, comma 2b-bis, L.R. n. 58/2006, alla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA per il “Pianeta Terra Festival – Una rivoluzione per la sostenibilità”, dal 5 al 8 ottobre 2023 a Lucca. ACCONTO
23/06/2023Ministero dell’università e della ricerca (tramite Cassa Depositi e Prestiti SpA)€ 4.230.000,00Intervento proposto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, localizzato in Lucca (LU), tra la via Brunero Paoli n. 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19, 21, 23, 25, 27, 29 e 35 e la via del Bastardo n. 1 e 3, identificato al Catasto dei fabbricati del Comune di Lucca, foglio n. 131, particelle 264, 265 e 305, denominato “Residenza di via Brunero Paoli” e consistente in un intervento di manutenzione straordinaria, recupero, ristrutturazione edilizia e urbanistica (tip. A1) di un immobile adibito a residenza per studenti universitari, per complessivi nuovi posti letto n. 100, identificato dal MUR con numero di codice E7SEN8W/01 e con il fascicolo n. 599, e con CUP E65D17000500008 assegnato al progetto, per un importo complessivo di cofinanziamento indicato nel Piano in euro 4.230.000,00. L’immobile ristrutturato è stato assegnato in comodato gratuito venticinquennale alla Scuola IMT Alti Studi Lucca.
30/06/2023Regione Toscana€ 51.245,00Credito d’imposta IRAP previsto dalla Legge regionale n.18/2017, riconosciuto dalla Regione Toscana per l’importo massimo di € 100.000 a fronte dell’istanza presentata per erogazioni liberali a sostegno della cultura effettuate nell’anno 2022. Il credito effettivamente fruito è pari a quello necessario per saturare il limite triennale pari a € 200.000 in materia di aiuti de minimis essendo questo minore dell’importo dell’IRAP dell’esercizio dovuto dalla Fondazione.
30/11/2023Commissione Europea D.G. COMM – Rappresentanza in Italia€ 10.000,00Contributo di Euro 10.000,00 (diecimila/00) concesso alla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA per il “Pianeta Terra Festival – Una rivoluzione per la sostenibilità”, dal 5 al 8 ottobre 2023 a Lucca.
05/12/2023
Regione Toscana
€ 7.500,00Contributo di Euro 15.000,00 (quindicimila/00) concesso, ai sensi dell’art. 2, comma 2b-bis, L.R. n. 58/2006, alla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA per il “Pianeta Terra Festival – Una rivoluzione per la sostenibilità”, dal 5 al 8 ottobre 2023 a Lucca. SALDO
05/12/2023
Regione Toscana
€ 70.687,00Credito d’imposta IRAP previsto dalla Legge regionale n.18/2017, riconosciuto dalla Regione Toscana per l’importo di € 98.796,07 a fronte dell’istanza presentata per erogazioni liberali a sostegno della cultura effettuate nell’anno 2023. Il credito effettivamente fruito è di € 70.687,00 (pari a quello necessario per saturare il limite triennale di € 200.000 in materia di aiuti de minimis) ed è minore dell’importo dell’IRAP dell’esercizio dovuto dalla Fondazione.
17/07/2024Regione Toscana€ 7.500,00Contributo di Euro 15.000,00 (quindicimila/00) concesso, ai sensi dell’art. 2, comma 2b-bis, L.R. n. 58/2006, alla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA per il “Pianeta Terra Festival – Le comunità naturali”, dal 3 al 6 ottobre 2024 a Lucca. ACCONTO
20/11/2024Regione Toscana€ 7.500,00Contributo di Euro 15.000,00 (quindicimila/00) concesso, ai sensi dell’art. 2, comma 2b-bis, L.R. n. 58/2006, alla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA per il “Pianeta Terra Festival – Le comunità naturali”, dal 3 al 6 ottobre 2024 a Lucca. SALDO
30/06/2025Regione Toscana€ 83.695,00Credito d’imposta IRAP previsto dalla Legge regionale n.18/2017, riconosciuto dalla Regione Toscana per l’importo massimo di € 100.000 a fronte dell’istanza presentata per erogazioni liberali a sostegno della cultura effettuate nell’anno 2024. Il credito effettivamente fruito è pari all’importo dell’IRAP dell’esercizio dovuto dalla Fondazione.