Oltre 42 milioni in un decennio. A tanto ammontano le risorse che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha destinato al miglioramento dell’edilizia scolastica della provincia di Lucca.
Gli obiettivi? Una Scuola di qualità. Sicura, energeticamente efficiente, aperta al territorio, esteticamente gradevole: un ambiente confortevole e stimolante con una didattica aggiornata.
Dapprima si sono moltiplicati interventi puntuali e mirati, fino a che nel 2013 non si è realizzato un progetto, un percorso strategico e articolato che si è concretizzato nel primo Bando per l’Edilizia scolastica provinciale in cui furono impegnati 20 milioni di euro. Da lì è partito un circuito virtuoso che ha attratto, in forma di co-finanziamento, ulteriori risorse e una serie di buone pratiche. Questo ha indotto la Fondazione Carilucca a proporre un nuovo bando nell’autunno del 2018 per interventi sul triennio 2019-2021. A questi si sono aggiunti altri interventi concordati con la Provincia e alcuni comuni per affrontare situazioni urgenti, portando lo stanziamento dedicato all’edilizia scolastica a 10 milioni nel quadriennio 2018-2021.
Sono oltre 180 i “cantieri” aperti dal 2011 grazie a stanziamenti messi a disposizione dalla Fondazione. Questa disponibilità ha consentito agli enti locali di poter impiegare anche le proprie risorse sui progetti, ampliando ancor di più la rosa degli interventi realizzabili. Parallelamente si è realizzato un percorso di crescita in cui proprio le istituzioni stesse hanno reso proprie alcune prassi operative virtuose, tanto che, anche grazie ai fondi per la progettazione erogati dalla Fondazione Carilucca , gli enti locali della provincia di Lucca hanno primeggiato nella graduatoria regionale pubblicata nel 2017 per l’assegnazione di contributi per progetti relativi all’edilizia scolastica, portando sul territorio ulteriori fondi.



















