Il Recupero Della Pineta Di Ponente A Viareggio 1

Recupero della Pineta di Ponente di Viareggio: un progetto di riqualificazione

Viareggio si è riappropriata della sua pineta. Grazie al protocollo d’intesa siglato dal Comune con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dopo tre anni di lavori di riqualificazione e recupero, nel 2016 è ‘tornato’ alla sua città l’immenso cuore verde che la caratterizza e la rende unica, adagiato tra la passeggiata a mare e il centro storico, amato da viareggini e villeggianti.

“Creata” nel 1747, primo esempio di bosco pinetato sul litorale tirrenico, questo polmone ha caratterizzato e marcato il tessuto, arrivando però al 2013 in stato di degrado ed abbandono. Salvare questo parco urbano era diventata una priorità, un obiettivo improcrastinabile. 

La Fondazione Carilucca ha stanziato un milione e mezzo  per un’immensa opera che si è conclusa con uno degli interventi più attesi: la rinascita del “Laghetto dei cigni”, che è stato svuotato, ripulito e ripopolato di piante e fiori. Prima del ripristino del laghetto, c’era stato tutto il resto. 

Le operazioni effettuate includono:

  • pulizia degli spazi
  • potatura delle siepi, 
  • ripristino dell’illuminazione, dei percorsi dissestati e delle panchine divelte, 
  • la sfoltitura delle chiome degli alberi, con la rimondatura ed eliminazione dei rami pericolanti, 
  • abbattimento degli arbusti infestanti a ridosso dei marciapiedi,
  • rimozione dei rifiuti e delle infrastrutture fatiscenti sparse un po’ ovunque.
  • Infine gli interventi cosiddetti “strutturali”, per riportare finalmente la vita nel parco: 
  • l’implementazione della rete pubblica di illuminazione e dei servizi, 
  • la realizzazione di impianti di sorveglianza,
  •  la sistemazione degli accessi, degli attraversamenti e dei percorsi interni di mobilità,
  •  la regimazione dei fossi delle acque superficiali, 
  • l’installazione di nuovi elementi di arredo urbano 
  • e la manutenzione e valorizzazione degli edifici. 
  • E oggi quella pineta è un luogo di vita, in cui si riallaccia la storia di oggi a quella di ieri, nell’attesa che arrivi quella di domani.