Bando2019 10 Eventi

Bando 2021 per Eventi ed Iniziative Rilevanti da realizzare nel 2022

bando_2021_10_eventi_e_iniziative_rilevanti_0.pdf

SCARICA FILE

Sostegno di eventi ed iniziative ricorrenti di particolare rilevanza per il territorio di competenza della Fondazione.

Obiettivi:

Sostegno ad eventi ed iniziative ricorrenti di particolare rilevanza per il territorio di competenza della Fondazione da realizzare nel corso del 2022. Tale rilevanza è valutata in ordine:

  • alla dimensione economico-finanziaria del progetto, per cui, di norma, il suo costo complessivo dovrà essere non inferiore a € 100.000,00 ed il contributo concesso dovrà rappresentare una parte minoritaria delle fonti a disposizione per la sua realizzazione;
  • ai risultati culturali, educativi, sociali, di contribuzione allo sviluppo del territorio che il progetto si propone di ottenere. A tal fine il richiedente, all’atto della domanda di contributo, dovrà fornire una stima di alcuni indicatori quantitativi e qualitativi che consentiranno una puntuale valutazione sia dei risultati immediati, sia dell’impatto a medio/lungo termine che la realizzazione del progetto proposto intende raggiungere.

Settori di intervento:

  • Arte, attività e beni culturali
  • Sviluppo locale ed edilizia popolare locale

limitatamente ai sottosettori elencati nel Bando.

Destinatari:

La partecipazione al bando è riservata ai soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Bando.

Come fare:

  1. leggere accuratamente il Bando (si fa presente che le richieste non rispondenti ai requisiti di ammissibilità ivi previsti non saranno inderogabilmente prese in considerazione)
  2. compilare il modulo di Richiesta on-line
  3. confermare la Richiesta on-line entro e non oltre il 22/10/2021
  4. stampare il modulo di richiesta, automaticamente composto a seguito della conferma (a cui si accede dopo aver premuto il pulsante “Stampa e invia”), ed inviarlo alla Fondazione, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, tramite:

indicando nell’oggetto “Bando 2021 Eventi ed iniziative rilevanti”, entro e non oltre il 27/10/2021. Non saranno accettati moduli consegnati a mano presso gli uffici della Fondazione.

Bando Chiuso:

Per consultare e stampare la Richiesta on-line inserita cliccare qui.

Le risorse vengono messe a disposizioni di Eventi che ricoprano un ruolo di grande rilievo sul piano della tradizione e dell’attrattività per il territorio della Provincia di Lucca.

Di seguito i progetti sostenuti al 14.04.2022

BENEFICIARIO PROGETTO CONTRIBUTO
9 Muse Srl – Impresa sociale – Lucca Progetto ‘Lucca Biennale Cartasia 2022 – 11° edizione’, primo Festival Internazionale della Carta, che ha come tema del 2022 ‘La pagina bianca’ articolato nella Mostra Outdoor, Mostra Indoor, incontri, performance e altro ancora. 30.000
Associazione Musicale Lucchese – Lucca Realizzazione della Stagione concertistica 2022. 240.000
Associazione Vi(s)ta Nova APS – Lucca Realizzazione del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2022, l’edizione del rilancio nel panorama nazionale e internazionale di un territorio e di una manifestazione che vuole tornare ad omaggiare il cinema in una dimensione il più possibile espansa e multidisciplinare, con il suo format unico in tutta Europa. 100.000
Azienda Teatro del Giglio – Lucca Realizzazione della manifestazione “Lucca i giorni di Puccini – Puccini Days” con concerti lirico-sinfonici, cartoline pucciniane estive, il nuovo progetto ‘Puccini, musica senza confini’ e il progetto didattico ‘I giorni dell’opera’. 100.000
Centro studi Luigi Boccherini – Lucca Realizzazione della manifestazione “Il Settecento musicale a Lucca” che si caratterizza per la collaborazione tra associazioni musicali attive da tempo sul territorio (Associazione Musicale Lucchese, Associazione Animando, Centro studi Luigi Boccherini, FLAM-Federazione Lucchese Associazioni Musicali, Orchestra da Camera Luigi Boccherini, Sagra Musicale Lucchese) e si avvale del contributo decisivo dell’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘L.Boccherini’. 77.000
Comune di Capannori Progetto ‘Estate Capannorese 2022’ per un cartellone di eventi su cinema, musica e prosa, all’interno dell’area verde retrostante il palazzo comunale e manifestazioni diffuse su tutto il territorio comunale. 50.000
Comune di Castelnuovo di Garfagnana Manifestazioni per la commemorazione del 500° anniversario dell’arrivo di Ludovico Ariosto in Garfagnana. 60.000
Comune di Forte dei Marmi Organizzazione di eventi a Forte dei Marmi in un calendario annuale che riconferma gli appuntamenti tradizionali come la Fiera di Sant’Ermete con i tre giorni di eventi (Corteo, Focata, Fiera, Spettacolo pirotecnico), il Palio dei bagni e il Festival della Satira. 70.000
Comune di Pietrasanta Progetto ‘Pietrasanta, in pochi chilometri un’infinità di prospettive culturali’ per una variegata programmazione di appuntamenti che tocca tutte le forme dell’intrattenimento culturale: scultura, ma anche musica e danza, alta cucina, scienza e tecnica, tradizioni e folklore. 100.000
Comune di Viareggio Realizzazione della mostra ‘Lorenzo Viani, paura e speranze del Novecento’ presso la Galleria d’arte Moderna e Contemporanea di Viareggio. 100.000
Fondazione Carnevale di Viareggio Realizzazione del Carnevale di Viareggio 2022. 80.000
Fondazione Festival Pucciniano – Viareggio Realizzazione del 68° Festival Puccini 2022 e di altri eventi di preparazione ai centenari pucciniani. 250.000
Fondazione Giorgio Gaber – Camaiore Realizzazione del ‘Festival Giorgio Gaber 2022’ con incontri e performance di vario tipo tra Camaiore, Pietrasanta, Viareggio e Castelnuovo Garfagnana. 30.000
Fondazione La Versiliana – Pietrasanta Realizzazione della 43° edizione del Festival La Versiliana, che propone per i suoi 4 storici ‘palcoscenici’ un cartellone dal fil rouge dell’allegria e della leggerezza. 100.000
Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana – Lucca Progetto “I Musei del Sorriso”, che prevede l’organizzazione di un Festival del Sistema Museale della provincia di Lucca con almeno 20 eventi nei singoli musei, comprendenti anche 4 eventi speciali organizzati direttamente dal Sistema Museale attraverso un calendario unico. 40.000
Fondazione Terre Medicee – Seravezza Progetto ‘Palazzo Mediceo, un Patrimonio Mondiale UNESCO – veicolo per il rilancio territoriale e la crescita culturale’ che consiste in azioni di valorizzazione di Palazzo Mediceo, attraverso una serie di attività espositive, culturali e didattiche che si collegano al rafforzamento del Polo Mediceo di Seravezza come servizio per il territorio. 70.000
Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini – Lucca Realizzazione dei Festival OPEN e OPEN GOLD 2022, che prevedono la realizzazione di 50 concerti tra musica cameristica e musica sinfonica, performance degli studenti, masterclass, seminari e mostre di liuteria. 110.000
Promo P.A. Fondazione – Lucca Organizzazione del LuBeC – Lucca Beni Culturali 2022, incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura-innovazione che si svolge ogni anno a Lucca nel mese di ottobre. 45.000
Puccini e la sua Lucca International Festival – Lucca Realizzazione della stagione invernale del XIX anno del Puccini e la sua Lucca International Festival, con una serie di eventi settimanali (presso l’Oratorio di San Giuseppe al Museo della Cattedrale) che costituiscono un presidio pucciniano stabile e permanente nella città di Giacomo Puccini. 44.000
Voces Intimae APS – Lucca Realizzazione del Virtuoso&Belcanto Festival 2022, dedicato a giovani musicisti, che prevede corsi di perfezionamento organizzati come programmi didattici, la possibilità di vincere premi importanti per i migliori studenti internazionali e un contributo fattivo per l’inizio di una carriera concertistica internazionale per i migliori autori presenti. 35.000
TOTALI   1.731.000