bando_2022_23_iosonolaltro.pdf
SCARICA FILESostegno a progetti/iniziative che promuovano azioni positive finalizzate a contrastare le discriminazioni, con particolare riferimento alle discriminazioni multiple, attraverso la realizzazione di progetti in ambito sociale, artistico/culturale e sportivo.
Obiettivi:
Sostegno a progetti/iniziative che promuovano azioni positive finalizzate a contrastare le discriminazioni, con particolare riferimento alle discriminazioni multiple, attraverso la realizzazione di progetti in ambito sociale, artistico/culturale e sportivo.
Linea di intervento A
Sostegno di progetti/iniziative di sensibilizzazione e promozione di tematiche contro le discriminazioni e i pregiudizi.
Le attività progettuali dovranno riferirsi ad almeno una delle seguenti tipologie:
- Cultura
- Arte e spettacolo
- Sport
- Seminari per la formazione sulle tematiche dell’inclusione sociale e del contrasto alle discriminazioni, anche in ottica intersezionale.
Linea di intervento B
Sostegno di progetti/iniziative di contrasto a fenomeni di discriminazione e violenza di genere.
Le proposte di progetti/iniziative rientranti in questa linea di intervento, dovranno prevedere:
- l’attivazione e/o il potenziamento di servizi, offerti dai centri antiviolenza, dalle case rifugio e dalla rete territoriale;
- l’attivazione di percorsi di accompagnamento e sostegno all’autodeterminazione e all’autonomia economica e abitativa delle donne che hanno subìto violenza e di percorsi di sostegno per i minori che hanno assistito ai maltrattamenti;
- l’avvio e/o il rafforzamento di percorsi metodologicamente validati di educazione alle differenze e di decostruzione degli stereotipi di genere, con il coinvolgimento di scuole e servizi educativi, per favorire la partecipazione di insegnanti e famiglie.
Settori di intervento:
- Educazione, istruzione e formazione
- Volontariato, filantropia e beneficenza
- Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa
- Arte, attività e beni culturali
- Crescita e formazione giovanile
limitatamente ai sottosettori elencati nel Bando.
Destinatari:
La partecipazione al bando è riservata a:
- Enti del Terzo Settore di cui all’art.4 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n.117. Nelle more della piena operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, si considerano tali, oltre agli enti di nuova iscrizione a tale registro, le organizzazioni iscritte a: registro regionale del volontariato; registro delle associazioni di promozione sociale; registro delle ONLUS; nonché le Imprese sociali, incluse le Cooperative sociali;
- altre Associazioni e Fondazioni;
- Enti pubblici, incluse le scuole di ogni ordine
in possesso dei requisiti indicati nel Bando.
Come fare:
- leggere accuratamente il Bando
- formulare la richiesta esclusivamente on-line, tramite la compilazione del modulo di Richiesta on-line appositamente previsto
- confermare la richiesta entro e non oltre il 17/6/2022
- stampare il modulo di richiesta, automaticamente composto a seguito della conferma, ed inviarlo alla Fondazione, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, tramite
- e-mail ordinaria a bandi@fondazionecarilucca.it, oppure,
- PEC esclusivamente a interventi.fondazionecarilucca@pec.it,
indicando nell’oggetto “Bando 2022 Io sono l’altro”, entro e non oltre il 24/6/2022. Non saranno accettati moduli consegnati a mano presso gli uffici della Fondazione.
Bando Chiuso:
Per consultare e stampare la Richiesta on-line inserita cliccare qui.
È il bando con cui la Fondazione intende promuovere la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di discriminazione, intolleranza e violenza, sostenendo, con un budget complessivo di 200 mila euro, la realizzazione di progetti in ambito sociale, artistico/culturale e sportivo, finalizzati al contrasto di ogni forma di discriminazione. Una particolare attenzione è stata rivolta ai fenomeni di discriminazione e violenza di genere e alle azioni volte a prevederne l’insorgere prima che assumano le forme più pericolose. Un bando che scaturisce dalle esigenze evidenti di una società in continua mutazione dove l’inclusione e la solidità del tessuto sociale sono un bene prezioso da difendere e alimentare, partendo proprio dal riconoscimento ‘dell’altro’ come atto di grande valore civile.
BENEFICIARIO | PROGETTO | CONTRIBUTO |
---|---|---|
A.S.COM.TUR. LUCCA – Associazione per lo sviluppo commerciale e turistico | Progetto ‘Conoscere, apprendere, agire – Interventi di sensibilizzazione e sostegno all’autodeterminazione delle donne vittime di violenza’ | 7.000 |
Agricola Calafata – Società Cooperativa Sociale di Comunità – Impresa Sociale | Progetto ‘Dynamo Calafata, contro le discriminazioni vince l’integrazione’ | 6.000 |
Amani nyayo ODV | Progetto ‘To be different, towards best experiences against discrimination’ | 7.000 |
APS Laboratorio Brunier | Progetto ‘Oltre per l’altro… insieme si può’ | 4.000 |
Associazione H-DEMIA di musica aps | Progetto ‘Over pink’ | 3.000 |
Associazione Policardia teatro-accademia dello spettacolo per bambini e ragazzi Gianni Policardi | Progetto ‘Io sono l’altro…e Lei che verrà’ | 15.000 |
Associazione sportiva dilettantistica L’Allegra Brigata APS | Progetto ‘Lo sport inclusivo: insieme è più bello’ | 5.000 |
C.R.E.A. Società cooperativa sociale | Progetto ‘C’entra – Il teatro per la valorizzazione delle differenze’ | 7.000 |
Casa delle donne APS | Progetto ‘AUT – fuori dalla violenza’ | 32.000 |
Centro Antiviolenza Luna APS | Progetto ‘C.A.R.E. Costruire Autonomia Resilienza Empowerment’ | 10.000 |
Centro Antiviolenza Luna APS | Progetto ‘Parole colorate’ | 5.000 |
Comune di Borgo a Mozzano | Progetto ‘Violenza di genere: conoscere per sensibilizzare, prevenire per contrastare’ | 4.000 |
Comune di Castelnuovo di Garfagnana | Progetto ‘Nei tuoi panni’ | 2.000 |
Comune di Forte dei Marmi | Progetto ‘Educare alle differenze: prevenire le discriminazioni attraverso la didattica delle emozioni e il protagonismo giovanile’ | 8.000 |
Comune di Fosciandora | Progetto artistico/culturale volto alla prevenzione e al contrasto delle discriminazioni | 2.000 |
Comune di Gallicano | Progetto ‘Educare a non discriminare!’ | 1.000 |
Comune di Lucca | Progetto ‘DAR – Dignità, Accoglienza, Ripresa’ | 24.000 |
Comune di Pietrasanta | Progetto ‘L’altro sono io? Esperienze di dibattito maieutico’ | 7.000 |
Croce Rossa Italiana – Comitato di Lucca ODV | Progetto ‘La città dei diritti. Laboratorio di formazione e ricerca per l’Osservatorio dei Diritti della Città di Lucca’ | 3.000 |
Fondazione CE.I.S. Lucca ETS | Progetto ‘UltimorAids – Social Network’ | 3.000 |
Gruppo sportivo handicappati Toscana aps – onlus | Progetto ‘Non Escludere Nessuno – Partiamo dalla Scuola’ | 3.000 |
La Città delle Donne | Progetto ‘Girlpower’ | 5.000 |
La mano amica Società cooperativa sociale a r.l. | Progetto ‘La diversità come risorsa. La DBT a scuola: formare per prevenire’ | 12.000 |
Liceo Artistico Musicale ‘A. Passaglia’ | Progetto ‘Musica Altra’ | 2.000 |
Lillero APS | Progetto ‘Xenia – In cammino verso l’altro’ | 5.000 |
L’uovo di Colombo Associazione di promozione sociale APS | Progetto ‘Con l’altro in bicicletta’ | 5.000 |
Non ti scordar di te APS | Progetto ‘Costruire e curare il benessere nelle relazioni’ | 1.000 |
Tempo di musica Associazione culturale ETS | Orchestra multiculturale per contrastare discriminazioni sociali e favorire l’integrazione attraverso la musica | 3.000 |
Woman to be APS | Progetto ‘Narrating Equality verso i continenti’ | 2.000 |
Zefiro Societa’ cooperativa sociale | Progetto ‘Identikit l’arte di narrar(si)’ | 7.000 |
TOTALE | 200.000 |
Importi deliberati al 03.02.2023