bando_2022_18_progettazione_opere_pubbliche.pdf
SCARICA FILESostegno di progetti coerenti con gli obiettivi strategici e programmatici previsti nelle Missioni del PNRR.
Obiettivi:
I bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (nel prosieguo PNRR) unitamente alle misure previste dai fondi strutturali europei e da altre fonti di finanziamento europei, nazionali e regionali rappresentano altrettanti strumenti a sostegno dello sviluppo. La capacità di partecipazione ai livelli di concertazione e ai bandi dipende dalla disponibilità di progetti.
Con questo bando la Fondazione intende sostenerne l’elaborazione a vantaggio degli enti pubblici del territorio di propria competenza.
I progetti possono riguardare tutti settori/sottosettori di intervento della Fondazione, purché coerenti con gli obiettivi strategici e programmatici previsti nelle seguenti Missioni del PNRR:
- digitalizzazione, innovazione e competitività, cultura e turismo;
- rivoluzione verde e transizione ecologica;
- infrastrutture per una mobilità sostenibile;
- istruzione e ricerca;
- coesione e inclusione.
Settori di intervento:
I progetti possono riguardare tutti settori/sottosettori di intervento della Fondazione, purché coerenti con gli obiettivi strategici e programmatici previsti nelle seguenti Missioni del PNRR:
- digitalizzazione, innovazione e competitività, cultura e turismo;
- rivoluzione verde e transizione ecologica;
- infrastrutture per una mobilità sostenibile;
- istruzione e ricerca;
- coesione e inclusione.
Destinatari:
La partecipazione al bando è riservata ai seguenti Enti Pubblici situati nel territorio di competenza della Fondazione:
- Provincia;
- Comuni;
- Unioni dei Comuni;
- Parchi;
- Consorzi di bonifica.
Come fare:
- leggere accuratamente il Bando (si fa presente che le richieste non rispondenti ai requisiti di ammissibilità ivi previsti non saranno prese in considerazione)
- formulare la richiesta esclusivamente on-line, tramite la compilazione del modulo di Richiesta on-line appositamente previsto
- confermare la richiesta entro e non oltre il 21/01/2022
- stampare il modulo di richiesta, automaticamente composto a seguito della conferma, ed inviarlo alla Fondazione, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, tramite
- e-mail ordinaria a bandi@fondazionecarilucca.it, oppure,
- PEC esclusivamente a interventi.fondazionecarilucca@pec.it,
indicando nell’oggetto “Bando 2022 Progettazione opere pubbliche”, entro e non oltre il 26/1/2022. Non saranno accettati moduli consegnati a mano presso gli uffici della Fondazione.
Bando Chiuso:
Per consultare e stampare la Richiesta on-line inserita cliccare qui.
Una progettazione veloce ed efficace può rivelarsi decisiva affinché gli enti pubblici riescano ad accedere ai tanto attesi fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In quest’ottica la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ideato un bando ad hoc per venire incontro a un’esigenza pressante, già manifestata direttamente da molte amministrazioni comunali.
Elenco richieste accolte al 21/02/2022
BENEFICIARIO | OGGETTO | CONTRIBUTO |
---|---|---|
Amministrazione Provinciale di Lucca | Progettazione in vista dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione di un’area di Palazzo Ducale. | 20.000 |
Amministrazione Provinciale di Lucca | Progettazione a favore dell’’Istituto Superiore G.Marconi sede di Seravezza’ per un intervento di sostituzione edilizia finalizzato alla realizzazione di nuovi spazi per la didattica. | 50.000 |
Comune di Altopascio | Progettazione per la realizzazione di una nuova palestra in Via San Francesco D’Assisi da costruire a servizio della nuova scuola secondaria di primo grado. | 50.000 |
Comune di Barga | Progettazione della nuova scuola dell’infanzia ‘G.Pascoli’ da realizzare a Barga. | 50.000 |
Comune di Borgo a Mozzano | Progettazione di interventi di riduzione del rischio idrogeologico con particolare riferimento alla sistemazione di un movimento franoso su strada comunale per San Romano e Motrone. | 35.000 |
Comune di Camaiore | Progettazione per il restauro conservativo dell’immobile denominato ‘Molino di Candalla’ in località Candalla. | 50.000 |
Comune di Camporgiano | Progettazione per lavori di miglioramento delle condizioni di sicurezza, di accessibilità e dei servizi della strada di Puglianella con valorizzazione del borgo storico. | 42.000 |
Comune di Capannori | Progettazione per il programma di riqualificazione di Via Paolinelli nella frazione di Marlia, con interventi a favore di una mobilità sostenibile. | 35.000 |
Comune di Careggine | Progettazione per il percorso di recupero e riqualificazione delle aree produttive degradate connesse al borgo turistico di Isola Santa, con interventi nella prospettiva di realizzare infrastrutture per una mobilità sostenibile. | 50.000 |
Comune di Castelnuovo di Garfagnana | Progettazione per la realizzazione di un ascensore inclinato e di un parcheggio di valle per il collegamento del Centro storico con la Fortezza di Mont’Alfonso. | 50.000 |
Comune di Castiglione di Garfagnana | Progettazione per ‘La Rocca di Castiglione di Garfagnana. Tra suggestioni e prospettive future’, progetto legato al restauro del monumento. | 35.000 |
Comune di Coreglia Antelminelli | Progettazione definitiva ed esecutiva per il completamento dell’efficientamento energetico e la realizzazione di nuovi punti luce su tutto il territorio comunale. | 30.000 |
Comune di Fabbriche di Vergemoli | Progettazione per ‘Terre Estensi di Ludovico Ariosto’: progetto che coinvolge i Comuni di Fabbriche di Vergemoli (capofila), Camporgiano e Villa Basilica sul tema accomunante delle Vie storiche e dell’acqua. | 45.000 |
Comune di Fosciandora | Progettazione per la riqualificazione e rigenerazione del complesso urbano antistante la Chiesa di Migliano. | 40.000 |
Comune di Gallicano | Progettazione per ‘Terre di Ludovico Ariosto’: progetto che coinvolge i Comuni di Gallicano (capofila) e Molazzana finalizzato al recupero funzionale e all’adeguamento di edifici per potenziare l’attrattività culturale, turistica, sociale e produttiva, come previsto dal Bando PNRR Borghi. | 40.000 |
Comune di Gallicano | Progettazione per la realizzazione del Gallicano Bike Park con infrastrutture per una mobilità sostenibile. | 10.000 |
Comune di Lucca | Progettazione per la riqualificazione e riorganizzazione degli impianti sportivi comunali denominati ‘dell’Acquedotto’ in Monte San Quirico. | 50.000 |
Comune di Massarosa | Progettazione in vista dell’adeguamento sismico del plesso scolastico ‘San Giovanni Bosco’ di Quiesa. | 30.000 |
Comune di Minucciano | Progettazione del sistema della mobilità lenta dell’area del Monte Argegna. | 40.000 |
Comune di Molazzana | Progettazione inerente la riqualificazione ed il recupero di un’area degradata per il potenziamento del verde e creazione di un anfiteatro per manifestazioni pubbliche, con parco a tema didattico e percorso sensoriale. | 15.000 |
Comune di Piazza al Serchio | Progettazione dei lavori di riqualificazione delle piscine comunali. | 35.000 |
Comune di Piazza al Serchio | Progettazione di interventi di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici. Il progetto coinvolge i Comuni di Piazza al Serchio (capofila), Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina. | 12.000 |
Comune di San Romano in Garfagnana | Progettazione integrata finalizzata alla partecipazione ai bandi MIC-BORGHI STORICI e altri nell’ambito del PNRR, nella prospettiva di avviare lavori ed implementare servizi dedicati alla comunità per costituire una connessione tra le realtà esistenti nel territorio. | 30.000 |
Comune di Sillano Giuncugnano | Progettazione su bando PNRR per la rigenerazione culturale, sociale ed economica, nell’ottica di fronteggiare un indice di spopolamento progressivo e rilevante. | 10.000 |
Comune di Stazzema | Progettazione dell’Ostello della Pace da realizzare nel borgo di Sant’Anna come luogo di accoglienza per tutti i giovani nell’abitazione già donata da Enrico Pieri. | 50.000 |
Comune di Villa Collemandina | Progettazione di una palestra a servizio della scuola primaria sita in Via Piane a Villa Collemandina. | 35.000 |
Consorzio 1 Toscana Nord – Viareggio | Progettazione per un percorso di riqualificazione naturalistica dei corsi d’acqua. | 23.000 |
Ente Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli – Pisa (PI) | Progettazione del percorso ciclopedonale dei Barchini dalla Riserva del Chiarone-Oasi Lipu a La Brilla e da qui, usando via Cava, alla Stazione di Bozzano. | 20.000 |
Unione Comuni Garfagnana – Castelnuovo Garfagnana | Progettazione per un percorso di valorizzazione, potenziamento, messa in sicurezza e georeferenziazione della rete sentieristica della Garfagnana. | 20.000 |
TOTALI | 1.002.000,00 |