bando_2024_eventi_e_iniziative_rilevanti_da_realizzare_nel_2025_1.pdf
SCARICA FILESostegno di eventi e iniziative ricorrenti di particolare rilevanza per il territorio di competenza della Fondazione.
Obiettivi:
Sostegno a eventi e iniziative ricorrenti di particolare rilevanza per il territorio di competenza della Fondazione da realizzare nel corso del 2025. Tale rilevanza è valutata in ordine:
- alla dimensione economico-finanziaria del progetto:
- costo complessivo non inferiore a € 100.000;
- quota di cofinanziamento almeno il 50% del costo totale del progetto; per gli enti pubblici almeno il 70%;
- ai risultati culturali, educativi, sociali, di contribuzione allo sviluppo del territorio che il progetto si propone di ottenere.
Settori di intervento:
- arte, attività e beni culturali;
- sviluppo locale ed edilizia popolare locale.
Richieste non ammissibili:
Richieste relative a progetti e attività culturali con costo complessivo inferiore a 100.000 euro, ai quali è destinato il bando 2025 «Cultura. Progetti e attività» e il bando 2025 «Spettacolo dal vivo» di prossima pubblicazione.
Destinatari:
La partecipazione al bando è riservata ai soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Bando.
Come fare:
La presentazione delle domande di partecipazione avviene esclusivamente mediante il Portale Richieste On Line (ROL), non sarà ritenuta valida la consegna a mano dei documenti presso la sede della Fondazione o la loro trasmissione per posta elettronica.
In caso di nuovi richiedenti o di modifica dei dati anagrafici per richiedenti già registrati, è necessario attendere la validazione da parte della Fondazione dei dati inseriti, per cui le attività di inserimento/modifica anagrafica possono essere effettuate indipendentemente dal periodo di apertura del bando, e comunque devono essere svolte almeno sette giorni prima della sua scadenza, pena l’impossibilità a partecipare.
Questo bando partecipa al raggiungimento dei seguenti
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
Visualizza la GUIDA alla compilazione del nuovo Portale Richieste On Line
INFORMAZIONI E CONTATTI Per chiarimenti sul bando |
Bando Chiuso:
La Fondazione ha inizialmente stanziato 1,5 milioni di euro a disposizione di enti del Terzo Settore, altre associazioni e fondazioni ed Enti pubblici, per fornire un supporto determinante a dare continuità a una serie di manifestazioni che sempre più qualificano Lucca e il suo territorio come terra di cultura, intesa nelle sue declinazioni più varie. Il successo di molti festival realizzati negli ultimi anni su tutta la provincia dimostra, infatti, quanto sia cruciale e strategico l’impegno della Fondazione a sostegno di questo settore.
Beneficiario | Progetto | Importo deliberato |
---|---|---|
9 Muse srl Impresa sociale – Lucca | “Lucca Biennale Cartasia 2026 – 13a edizione Biennio 25/26”: primo Festival Internazionale della Carta che, nel 2026, raggiunge la tredicesima edizione. Il progetto è biennale, nel 2025 si lavora alla progettazione, divulgazione, coinvolgimento artisti, definizione piazze e allestimenti; nel 2026 si svolge il Festival che prevede mostre outdoor e indoor, il focus su un paese ospite, incontri con esperti di settore. | € 35.000 |
Associazione Musicale Lucchese – Lucca | “Stagione Concertistica e Lucca Classica 2025”: la stagione arriva al 61° anno di ininterrotta attività grazie alla quale si posiziona oggettivamente nel novero delle storiche istituzioni concertistiche italiane. Lucca Classica è alla sua 11° edizione continuando a rintracciare forme di dialogo con una più ampia platea di fruitori con progetti dedicati ai compositori lucchesi. | € 240.000 |
Associazione Polyphonia APS – Lucca | “Barga Jazz festival 2025”: composto da diverse iniziative tra loro interdipendenti, come il concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz, il Barga Jazz Contest dedicato ai gruppi under 35, Barga Jazz Concerti tra il 28 luglio e il 30 di agosto e molto altro ancora. | € 15.000 |
Associazione Vi(s)ta Nova ETS – Lucca | “Lucca film festival 2025”: giunto alla 21° edizione con un format unico, grazie al quale si valorizzano grandi ospiti internazionali, mostre, concerti, concorsi di cortometraggi e lungometraggi in anteprima italiana, masterclass, un ricco programma per le scuole e vari tipi di eventi dal vivo. | € 95.000 |
Azienda Teatro del Giglio – A.T.G. – Lucca | “Il Teatro del Giglio e Lucca: 350 anni di Storia e Passione Condivisa”: per celebrare i 350 anni del Teatro nel 2025 sono realizzate tre azioni coerenti con la pianificazione artistica: Giselle around Le Villi – un progetto di sperimentazione e ricerca intorno alla musica di Puccini, il Festival Lucca Genius Loci dedicato ai compositori del passato e a quelli del futuro ed infine l’Accademia per i giovani artisti dell’Opera. | € 95.000 |
Centro Culturale del Compitese – società cooperativa sociale – Capannori | “XXXVI Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia”: esposizione che si rinnova creando sempre nuove attività, cercando di incentivare iniziative che possono essere svolte all’aperto per un pubblico sempre più vasto, nel Camelietum Compitese e sui sentieri limitrofi. | € 30.000 |
Centro Studi Luigi Boccherini – Lucca | “Il Settecento musicale a Lucca”: progetto che ha come finalità la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio musicale settecentesco tramite la collaborazione tra associazioni musicali presenti e attive da tempo sul territorio: Animando, Centro Studi Luigi Boccherini, Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali, Sagra Musicale Lucchese e Orchestra da Camera “Luigi Boccherini, alle quali si affiancano due protagonisti assoluti della vita culturale cittadina quali l’Associazione Musicale Lucchese e Il Conservatorio cittadino “Luigi Boccherini”. | € 81.000 |
Comune di Altopascio | “Luglio altopascese 2025: Cultura e comunità”: manifestazione diffusa con spettacoli che spaziano dalla musica al teatro, alle arti visive, alla commedia. | € 25.000 |
Comune di Camaiore | “I Tappeti di Segatura di Camaiore”: manifestazione annuale che prevede due grandi appuntamenti: Solo per una notte – Festival dell’arte, della creatività e dell’effimero e la tradizione dei Tappeti di segatura in occasione del Corpus Domini. | € 20.000 |
Comune di Capannori | “Estate Capannorese 2025 – “Ma la notte sì”: spettacoli dislocati su tutto il territorio, valorizzando e promuovendo risorse locali con lo svolgimento di numerose iniziative in parchi pubblici e aree verdi. | € 45.000 |
Comune di Castelnuovo di Garfagnana | “Festival Mont’Alfonso sotto le stelle”: rassegna volta alla valorizzazione del sito monumentale della Fortezza di Mont’Alfonso, con un programma atto al coinvolgimento di tutto il pubblico della Garfagnana. | € 45.000 |
Comune di Gallicano | “Palio di San Jacopo: Tradizione, Innovazione e Unità per il Futuro di Gallicano”: manifestazione di rilievo per Gallicano e la Valle del Serchio, evento profondamente radicato nella tradizione che ogni anno attrae gli abitanti della zona e numerosi visitatori. | € 15.000 |
Comune di Pietrasanta | “Il Carnevale di Pietrasanta 2025”: realizzazione del Carnevale Pietrasantino con la Festa della Canzonetta, i corsi mascherati, il Torneo delle contrade e altre iniziative a corollario. | € 40.000 |
Comune di Viareggio | “Premio Viareggio Rèpaci 2025”: il premio letterario rappresenta, per tradizione e per finalità statutarie, un preciso punto di riferimento nella cultura italiana, per la costante riaffermazione dei valori della libertà e della democrazia. | € 30.000 |
Conservatorio di Musica Luigi Boccherini – Lucca | “Stagione OPEN e OPEN GOLD 2025”: la Stagione OPEN racchiude annualmente tutta la produzione artistica che arricchisce e completa l’offerta formativa dell’Istituto: comprende concerti, masterclass, seminari, performance e conferenze. La stagione OPEN Gold è il momento di punta della produzione dell’Istituto e racchiude al suo interno il Festival Boccherini, dedicato al grande compositore lucchese. | € 36.000 |
Fondazione Carnevale di Viareggio | “Carnevale di Viareggio”: tema del 2025 è “Futura”, per promuovere scelte per un domani sostenibile. Un tema raffigurato e plasmato su tante delle opere allegoriche che sfilano nei 6 corsi mascherati e sviluppato e approfondito anche all’interno dei numerosi eventi. | 180.000 |
Fondazione Festival Pucciniano – Viareggio | “71° Festival Puccini 2025. Giacomo Puccini, il maestro delle passioni e del destino”: la programmazione prevede cinque titoli principali: Tosca, Turandot, La Bohème, Madama Butterfly, Manon Lescaut, per un totale di 16 serate d’opera, oltre a un evento speciale il 13 agosto. Anche nel 2025 eventi a Viareggio a Villa Paolina “Nel giardino di Paolina” e in altre location del territorio. | 250.000 |
Fondazione Giovanni Pascoli – Barga | “Giovanni Pascoli Narratore dell’Avvenire – Anno 2025”: la Fondazione prosegue per l’anno 2025 il proprio progetto dedicato al poeta con la realizzazione di un’iniziativa in concomitanza con l’anniversario della morte del poeta (6 aprile), con una giornata ricreativa nel nome del “Borgo della Poesia”, con la pubblicazione e presentazione del catalogo della mostra “Dell’etereo sole. Giovanni Pascoli fotografo” e con la tradizionale Serata Omaggio a Giovanni Pascoli nel Giardino della Casa Museo (10 agosto 2025). | € 35.000 |
Fondazione La Versiliana – Pietrasanta | “Festival Versiliana 2025 – 46^ Edizione”: festival che si svolge per due mesi, coprendo il periodo che va dai primi di luglio fino ai primi di settembre con oltre 60 giorni di programmazione continuativa di eventi, offrendo un cartellone sempre variegato e diversificato: dalla prosa alla danza, dal musical agli one man show, dai concerti di musica leggera al nouveau cirque, dagli spettacoli di comicità ai family show, agli spettacoli di narrazione e teatro civile. | € 90.000 |
Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana – Lucca | “Festival del Sorriso”: manifestazione multidisciplinare con spettacoli teatrali, musicali, rassegne cinematografiche, conferenze, mostre, laboratori didattici, da svolgersi nei mesi estivi e autunnali del 2025 nelle varie sedi o in spazi idonei in prossimità delle strutture espositive dei musei aderenti. | € 50.000 |
Fondazione Terre Medicee – Seravezza | “Il Palazzo Mediceo, un Patrimonio Mondiale UNESCO, veicolo per il rilancio territoriale e la crescita culturale”: il progetto prevede un ricco programma di attività che comprende fra gli altri: la Stagione teatrale 2024-25, il Festival Blues, l’Aperitivo Mediceo, Trame d’estate e MemoFest. | € 60.000 |
MAT – Movimenti Artistici Trasversali – APS – Viareggio | “Il Viaggio: Partenza”: percorso tematico di ricerca intorno al tema del viaggio che si svilupperà nel corso di tre anni, a partire dal 2025, nel corso dei quali verrà raccontato con varie forme d’arte il valore del viaggio, sia dentro che fuori di sé, dedicando il focus del primo anno al momento iniziale: la partenza. Si prevede la produzione e la curatela di progetti artistici, la circuitazione degli spettacoli, l’organizzazione di eventi e l’ideazione di attività formative in sinergia con partner attivi sul territorio. | € 40.000 |
Promo P.A. Fondazione – Lucca | “LuBeC – Lucca Beni Culturali 2025”: il cantiere cultura di Promo PA, fondazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera che lega cultura e innovazione, propone cantieri tematici laboratoriali che si pongono l’obiettivo di stimolare il processo di accrescimento di competenze strategiche e tecniche necessarie al sistema pubblico-privato della cultura per muoversi con efficacia nell’ambito dello sviluppo sostenibile, dal punto di vista ambientale, economico e sociale. | € 50.000 |
Puccini e la sua Lucca International Festival – Lucca | “22° Stagione invernale Puccini e la sua Lucca International Festival”: realizzazione della stagione invernale 2024/2025 del festival con una ricca serie di eventi settimanali (presso l’Oratorio di San Giuseppe al Museo della Cattedrale) che costituiscono un presidio pucciniano stabile e permanente nella città del Maestro. | € 55.000 |
Virtuoso & Belcanto APS – Lucca | “Festival Virtuoso & Belcanto 2025 – Decima Edizione”: organizzazione del Festival in luoghi iconici e in spazi artistici della città di Lucca, con una ricca serie di eventi e attività, quali concerti, masterclass, concorsi e giornate di studio. | € 40.000 |
TOTALE | 1.697.000 |