bando_2025_cultura._progetti_e_attivita_0.pdf
SCARICA FILESostegno sia all’attività ordinaria sia a specifici progetti finalizzati a realizzare iniziative e servizi culturali nel campo delle arti visive, attività di musei, biblioteche, archivi, creazioni e interpretazioni artistiche e letterarie.
Obiettivi:
Sostegno sia all’attività ordinaria sia a specifici progetti finalizzati a realizzare iniziative e servizi culturali nel campo delle arti visive, attività di musei, biblioteche, archivi, creazioni e interpretazioni artistiche e letterarie.
Settori di intervento:
Arte, attività e beni culturali.
- Arti visive.
- Attività dei musei.
- Attività di biblioteche e archivi.
- Creazioni e interpretazioni artistiche e letterarie (eventi e attività artistiche e culturali in genere).
- Editoria.
Richieste non ammissibili:
- Richieste relative a progetti che prevedono la realizzazione di spettacoli e rappresentazioni dal vivo intesi come teatro, musica, danza ai quali è destinato il bando 2025 “Spettacolo dal vivo” (pubblicazione: 18 novembre 2024 – 8 gennaio 2025).
- Interventi di restauro e valorizzazione di beni culturali, mobili ed immobili, sottoposti a tutela ai sensi del D.Lgs. 22/1/2004 n.42 ai quali è stato destinato lo specifico bando 2024-2026 “Interventi su beni culturali”.
Ciascun soggetto può presentare una sola richiesta di contributo nei bandi Cultura.
Destinatari:
La partecipazione al bando è riservata ai soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Bando.
Come fare:
La presentazione delle domande di partecipazione avviene esclusivamente mediante il Portale Richieste On Line (ROL), non sarà ritenuta valida la consegna a mano dei documenti presso la sede della Fondazione o la loro trasmissione per posta elettronica.
In caso di nuovi richiedenti o di modifica dei dati anagrafici per richiedenti già registrati, è necessario attendere la validazione da parte della Fondazione dei dati inseriti, per cui le attività di inserimento/modifica anagrafica possono essere effettuate indipendentemente dal periodo di apertura del bando, e comunque devono essere svolte almeno sette giorni prima della sua scadenza, pena l’impossibilità a partecipare.
Questo bando partecipa al raggiungimento dei seguenti
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
Visualizza la GUIDA alla compilazione del nuovo Portale Richieste On Line
INFORMAZIONI E CONTATTI Per chiarimenti sul bando |
Bando Chiuso:
Il bando “Cultura. Progetti e attività” con un budget iniziale di 700.000 euro, è ideato per sostenere l’attività ordinaria o specifici progetti finalizzati a realizzare iniziative e servizi culturali nel campo delle arti visive, della letteratura, della poesia ed eventi legati alla storia, tradizioni e cultura locale con particolare attenzione alla promozione della cultura giovanile, alla preservazione della memoria, alla capacità di attrare nuovi utenti e nuove fasce di pubblico e alla valorizzazione di spazi e ambienti di aggregazione sociale.
Beneficiario | Progetto | Importo deliberato |
---|---|---|
Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana – Lucca | Attività ordinaria 2025: mostre, pubblicazioni ed eventi tesi a promuovere la conoscenza della storia dell’emigrazione italiana, specialmente fra le generazioni più giovani, non solo come fattore di conoscenza storica, ma anche come strumento per la comprensione dei fenomeni attuali. | € 50.000 |
F.I.T.A. Lucca APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: realizzazione di varie rassegne di teatro amatoriale su tutto il territorio provinciale. | € 45.000 |
Fondazione Giovanni Pascoli – Barga | Attività ordinaria 2025: promozione della figura e dell’opera del poeta attraverso iniziative culturali, educative e digitali, con l’intento di preservare e valorizzare la sua eredità letteraria, storica e culturale. | € 40.000 |
Comune di Bagni di Lucca | “Rassegne del Teatro Accademico di Bagni di Lucca 2025”: il progetto prevede una ‘Rassegna di Prosa’ con spettacoli presso il Teatro Accademico con l’obiettivo di portare la cultura e l’arte teatrale anche in zone montane con minore densità di popolazione, e una ‘Rassegna Teatro della Scuola’ rivolta al mondo scolastico con attività formative all’interno delle scuole del territorio. | € 35.000 |
Fondazione Michel de Montaigne – Bagni Di Lucca | Attività ordinaria 2025: eventi e iniziative volti a recuperare e rivalutare la storia, la cultura e le tradizioni locali, al fine di potenziare la vocazione turistica del territorio attraverso eventi di alto livello scientifico, culturale e artistico, quali convegni, concerti, pubblicazioni, gestione e restauro del cimitero inglese di Bagni di Lucca. | € 35.000 |
Associazione Lucchese Danza e Spettacolo – ETS – Lucca | Attività ordinaria 2025: programmazioni di danza, teatro e musica, ospitando residenze creative nazionali, europee ed extraeuropee; attività didattiche, cui si affiancano incontri e iniziative che offrono occasioni di aggregazione e socialità intorno allo spettacolo contemporaneo d’arte. | € 30.000 |
Fondazione Giuseppe Pera – Lucca | Attività ordinaria 2025: promozione e diffusione del pensiero e dell’opera del giuslavorista Giuseppe Pera, tramite organizzazione di convegni e dibattiti sulle tematiche più significative per il mondo del lavoro. | € 30.000 |
La Cattiva Compagnia – APS – Lucca | “Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? Per le nuove generazioni – Undicesima edizione”: manifestazione che si rivolge maggiormente ad un pubblico di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, ma anche alle loro famiglie. Rappresenta uno dei principali eventi di Teatro Ragazzi a livello nazionale, visitato ogni anno da operatori teatrali provenienti da tutta Italia. | € 30.000 |
Parrocchia dei Santi Michele, Paolino e Alessandro – ramo ONLUS – Lucca | “Le chiese della parrocchia del Centro Storico di Lucca: un patrimonio di arte, bellezza e storia aperto a tutti e per tutti in particolare nell’anno del Giubileo 2025”: il progetto prevede la valorizzazione del patrimonio culturale, che conta beni mobili e immobili di valore storico e culturale, attraverso la fruizione e l’accessibilità garantendone la custodia e l’apertura con accesso gratuito. | € 30.000 |
Associazione Lucchesi nel Mondo – APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: esposizioni, scambi culturali, iniziative editoriali, conferenze e iniziative varie, oltre ad attività musicale e concertistica. Gestione ed apertura Museo Pucciniano di Celle. | € 27.000 |
Amici delle Arti APS – Lucca | “TRY International Training and Research Program for Young Dancers 2025/2026”: programma di ricerca e formazione nella danza contemporanea professionale e nelle arti del movimento, giunto alla sua quarta edizione, diretto a formare giovani danzatori tra i 18 e i 23 anni. | € 25.000 |
Comune di Viareggio | “La Bagnante: Mito e Poesia nell’Arte Moderna”: mostra allestita presso la Galleria d’Arte moderna e contemporanea “Lorenzo Viani” dal 14 giugno al 14 settembre 2025, presenta una prestigiosa selezione di opere pittoriche e scultoree comprendenti i maggiori capolavori dedicati alla Bagnante realizzati nell’Ottocento e nella prima metà del Novecento. | € 25.000 |
Fenysia – Scuola di Linguaggi – Firenze | “Little Lucy un festival letterario piccolo così”: rassegna letteraria organizzata nel paesino di Lucignana tra giugno 2025 e aprile 2026. | € 25.000 |
Unione Comuni Garfagnana – Castelnuovo di Garfagnana | “Radici 2025”: progetto di ricerca, valorizzazione e promozione intorno a quanto caratterizza l’identità e la memoria del territorio, che trova il suo elemento di rilievo nella Banca dell’Identità e della Memoria. Una delle principali novità per il 2025 sarà la partecipazione attiva ad iniziative legate al Giubileo. | € 25.000 |
Associazione Culturale Photolux – Lucca | “World Press Photo 2025”: per il 21°anno consecutivo, la mostra del World Press Photo a Lucca nella sua unica tappa toscana. Nel 2025 ricorrono i 70 anni dalla fondazione del prestigioso premio, il più importante riconoscimento internazionale dedicato al fotogiornalismo. Alla mostra si accompagna, come di consueto, un programma di visite guidate gratuite e workshop. | € 20.000 |
Associazione Talea APS – Lucca | “Laboratori per bambini al “Pianeta Terra Festival 2025”: 45 laboratori per parlare della natura e dei suoi frutti, della sostenibilità e delle scelte ecologiche. Le classi saranno allestite, come per le precedenti edizioni, nei sotterranei dell’Orto botanico e nella casermetta San Regolo con oltre 200 piante e con soli arredi di recupero. Verrà utilizzato anche il giardino interno della biblioteca Agorà e nel chiostro della stessa saranno allestite mostre su libri illustrati a tematiche ambientali. | € 20.000 |
Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: studi sul periodo napoleonico e sulle tracce dei napoleonidi a Lucca e in Toscana; iniziative di divulgazione dei risultati degli studi condotti sia in archivi italiani sia francesi come conversazioni, mostre, rievocazioni storiche. | € 20.000 |
Versilia Verdelago – Massarosa | “La via delle erbe e dei fiori nell’arte della cultura”: progetto di marketing territoriale che si pone come macro-obiettivo lo sviluppo economico, sociale e ambientale di Massarosa con azioni di valorizzazione turistica orientate alla promozione delle eccellenze agricole, enogastronomiche, paesaggistiche, storiche, didattiche, artistiche e culturali del territorio. | € 20.000 |
Associazione Culturale Quattroquarti – Lucca | Attività ordinaria 2025: corsi di formazione musicale di base e avanzati, laboratori orchestrali, progetti interdisciplinari, laboratori di musicoterapia ed esperienze di integrazione favorite dall’uso della musica. | € 18.000 |
Fondazione Alfredo Catarsini 1899, ETS – Viareggio | Attività ordinaria 2025: divulgazione dell’opera dell’artista Alfredo Catarsini attraverso mostre, iniziative editoriali, laboratori, conferenze con particolare attenzione all’accessibilità delle persone non vedenti. | € 16.000 |
Associazione Scuola di Musica Sinfonia APS – Lucca | “Sinfonia 2025: Trent’anni di Musica, Passione e Comunità”: iniziative di celebrazione dei 30 anni di attività, proseguendo l’impegno nella formazione musicale e nell’arricchimento culturale della comunità, tramite lezioni individuali e collettive, laboratori orchestrali, progetti interdisciplinari. | € 15.000 |
Centro Studi Giacomo Puccini – Lucca | Attività ordinaria 2025: progetti di ricerca, progetti editoriali, organizzazione di eventi e implementazione della biblioteca. | € 15.000 |
Comune di Borgo a Mozzano | “Incontri al Teatro di Verzura” e manifestazione “Borgo è bellezza”: rassegna culturale, nata nel 2007, che si svolge nei mesi estivi nel parterre dell’ex convento delle Oblate. Politica, economia, cultura, attualità, scienza, sport e benessere; approfondimento dei temi di carattere sociale, inclusione, disabilità, violenza di genere sono gli argomenti trattati. | € 15.000 |
Comune di Camaiore | “Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini (XXXVII edizione)”: concorso di poesia destinato alle opere edite in lingua italiana di autori viventi. Il premio include anche la XIX edizione della rassegna “La poesia dei ragazzi” rivolta agli studenti degli istituti comprensivi del Comune di Camaiore e dell’Istituto Chini- Michelangelo che favorisce l’avvicinamento dei giovani al mondo della poesia. | € 15.000 |
Fondazione Barsanti e Matteucci – ETS – Lucca | “Museo del motore a scoppio “Barsanti e Matteucci” di Lucca – Apertura al pubblico e alle scolaresche”: attività del museo, apertura al pubblico e alle scolaresche, iniziative realizzate da docenti esperti finalizzate a far conoscere la storia dei due scienziati lucchesi e della loro invenzione. | € 15.000 |
Seform – Società Cooperativa Impresa Sociale – Lucca | “Jam Artist Factory-Hub creativo per lo sviluppo artistico musicale”: attivazione di un Hub creativo per lo sviluppo artistico musicale, destinato alla crescita di artisti emergenti (musicisti, cantanti e produttori) fornendo loro gli strumenti e il supporto necessari per entrare nel mercato musicale. | € 15.000 |
Casa delle Sette Arti – Lucca | “Concorso Artigianato e Scuola anno 2025 – edizione XLV – partecipazione alla realizzazione”: storico evento che vede coinvolti gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado della provincia di Lucca allo scopo di produrre elaborati, poi raccolti nelle sedi di Confartigianato di Lucca e Viareggio e quindi esposti nel Chiostro del complesso museale di S.Francesco a Lucca dove avviene anche la cerimonia di premiazione. | € 12.000 |
Immagina ODV – Lucca | “Immagina – Festival delle storie illustrate 2025 – L’inutile”: tre giorni dedicati al potere delle storie e dell’immaginazione dove i visitatori possono ammirare una bibliografia con titoli dedicati al tema dell’anno, che nel 2025 è incentrato sull’ “inutile”, inteso come la paradossale utilità dei saperi privi di profitto o finalità pratiche, ma essenziali per coltivare lo spirito e la crescita civile. Previsti mostre tematiche, talk, laboratori creativi, workshop e sessioni formative con ospiti di rilievo nazionale. | € 12.000 |
Pro Loco di Castelnuovo Garfagnana – APS – Castelnuovo di Garfagnana | Attività ordinaria 2025: iniziative culturali e promozionali del territorio, manifestazioni in occasione di ricorrenze, pubblicazioni di libri a carattere storico. Gestione e amministrazione diretta del periodico mensile “Corriere di Garfagnana”, la storica testata fondata nel 1881. | € 11.000 |
Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti – Lucca | Attività ordinaria 2025: ricerca e divulgazione culturale attraverso conferenze, seminari, pubblicazioni e scambi con istituti culturali nazionali ed internazionali. | € 10.000 |
Associazione Musicale Concentus Lucensis – APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: giunta al 40° anno di attività, l’associazione si occupa di ricerca ed esecuzione della musica dal Medioevo fino alle più luminose espressioni del Barocco italiano ed europeo, mediante lo studio e la ricerca dei manoscritti e delle antiche stampe custodite nelle varie biblioteche in Italia e all’estero. | € 10.000 |
Cappella Musicale S.Cecilia della Cattedrale di Lucca – APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: diffusione della cultura musicale mediante esecuzioni liturgiche, che hanno luogo principalmente nella Cattedrale di Lucca. | € 10.000 |
Circolo Lucca Jazz APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: diffusione e educazione alla musica moderna e al jazz, con il coinvolgimento delle scuole, attraverso la realizzazione di manifestazioni, eventi e rappresentazioni musicali. | € 10.000 |
Comune di Pescaglia | “Pescaglia è Cultura”: intenso programma di eventi culturali proposti sul territorio, con varie tipologie di eventi: mostre, rievocazioni storiche, incontri letterari. | € 10.000 |
Fondazione Antica Zecca di Lucca | Attività ordinaria 2025: realizzazione di mostre a tema e valorizzazione del patrimonio numismatico dell’ente. | € 10.000 |
Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta | Attività ordinaria 2025: organizzazione di rassegne, corsi, workshop propri e in collaborazione con istituzioni e associazioni italiane e straniere nel campo delle arti visive. | € 10.000 |
Fondazione Ricci ETS – Barga | Attività ordinaria 2025: realizzazione di due mostre espositive; prosecuzione del ciclo “Incontri Letterari a Barga tra ville e angoli suggestivi”; organizzazione di conferenze, convegni, con particolare attenzione alla celebrazione del 35° anno di attività della Fondazione; realizzazione di un concerto di musiche di Giuseppe Verdi. | € 10.000 |
Istituto per la Ricerca in Psichiatria e Neuroscienze – Fondazione BRF ONLUS – Lucca | “Lucca in mente 2025”: festival letterario e culturale dedicato alla sensibilizzazione sulla salute mentale e alla sfida dei tabù ad essa associati. Incontri, confronti e tavole rotonde con autori e figure di spicco nel panorama culturale e scientifico italiano, focalizzati su tematiche legate al benessere psicologico. | € 10.000 |
Istituto Storico Lucchese Sede Centrale – Lucca | Attività ordinaria 2025: iniziative editoriali e attività culturali. | € 10.000 |
Parco Nazionale della Pace – Stazzema | “80° anniversario Liberazione dal Nazifascismo e fine della Seconda Guerra Mondiale – La libertà in cammino, cammini di libertà”: fitto calendario di eventi, spettacoli, dibattiti pubblici per celebrare gli ottanta anni della Liberazione. Uno spazio particolare sarà dedicato al dialogo con le nuove generazioni, attraverso collaborazioni con l’Università per riflettere sul ruolo dei luoghi della memoria. | € 10.000 |
Puccini International Opera Composition Academy Lucca – Lucca | “Puccini International Chamber Opera Academy 2025”: workshop di specializzazione nella composizione di opere da camera contemporanea, rivolto a giovani compositori; concorso internazionale per giovani compositori; festival con partecipazione di compositori provenienti da tutto il mondo. | € 9.000 |
S.O.F.A. Shared Office For the Arts APS – Lucca | “Giungla Remix”: rassegna tra arte contemporanea, scienze umane e applicate, che indaga il rapporto complesso tra l’uomo e l’ambiente naturale. | € 9.000 |
Laboratorio Brunier APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: prosecuzione delle differenti esperienze laboratoriali legate alla musica, ai costumi, al teatro, con ampio coinvolgimento di giovani e del mondo della scuola. | € 8.000 |
Associazione Amici del Cavaliere di San Cassiano di Controne APS – Bagni Di Lucca | Attività ordinaria 2025: attività di promozione della cultura, inclusione sociale e partecipazione attiva, attraverso una serie di eventi e laboratori pensati per coinvolgere bambini, famiglie, appassionati di arte e musica, e persone con disabilità, valorizzando il patrimonio locale. | € 8.000 |
Associazione Domenico di Lorenzo – Capannori | Attività ordinaria 2025: organizzazione della manifestazione “Lucca città degli Organi” con lo scopo di far conoscere ai cittadini l’immenso patrimonio artistico-culturale costituito da strumenti antichi e promuoverne la valorizzazione mediante eventi che prevedano la compartecipazione di varie forme di espressione artistica. | € 8.000 |
Istituto d’Istruzione Superiore ‘N.Machiavelli’ – Lucca | “Noi e gli antichi. La contemporaneità della cultura classica”: progetto che risponde all’esigenza di ampliare l’offerta formativa dell’Istituto e creare le condizioni di una maggiore integrazione del Liceo Classico con il contesto formativo attuale all’interno del rinnovamento del curriculum richiesto dal punto di vista didattico, organizzativo e con il territorio. | € 8.000 |
Associazione Favolanti APS – Forte Dei Marmi | Attività ordinaria 2025: attività di divulgazione – tramite attività teatrali, letture, presentazioni di libri e conferenze – di storie legate alla Versilia e ai territori vicini. | € 7.000 |
Associazione Culturale V.A.G.A. Visioni Atipiche Giovani Artisti – APS – Lucca | “Festival Underground 2025”: rassegna dedicata all’arte alternativa, con l’intento di far conoscere l’arte underground e promuovere artisti locali. Appuntamenti con i big del panorama underground e festeggiamento del decennale del festival con una mostra delle copertine create dai vari artisti. | € 5.000 |
Associazione Teatro di Verzura – Borgo a Mozzano | “Festival Economia e Spiritualità – edizione del decennale”: tradizionale rassegna di incontri, dibattiti, dirette televisive, concerti con la partecipazione di economisti, teologi, giornalisti, artisti. | € 5.000 |
Centro di Studi e Ricerche Mario Pannunzio – Torino | “Convegno su Giornalismo e disegno satirico in Italia dall’immediato dopoguerra agli anni Sessanta: politica, arte, costume”: convegno incentrato sulla figura dei due grandi giornalisti lucchesi, Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti, e i loro rispettivi settimanali («Il Mondo» e «L’Europeo») spostando il focus sulla satira politica e in particolare sulla sua rappresentazione grafica ed espressione “vignettistica”, alla quale i due giornalisti furono sempre molto sensibili, ospitando sulle pagine dei loro giornali alcuni tra i più grandi vignettisti del loro tempo. | € 5.000 |
Centro Studi Gaetano Giani-Luporini ETS – Lucca | Attività ordinaria 2025: realizzazione di una serie di iniziative culturali a sviluppo pluriennale, nell’ambito musicologico e di ricerca, formativo e divulgativo, concertistico sulla produzione di Gaetano Giani-Luporini. | € 5.000 |
Centro Studi Lippi Francesconi APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: progetti e servizi socio-educativi, seminari, convegni, attività espositive, di formazione, studio ricerca e diffusione delle conoscenze intorno al tema del disagio psichico ed al mantenimento del benessere psicofisico, in costante dialogo con altri esperti e altri centri di studio e ricerca italiani ed esteri. | € 5.000 |
Circolo del Cinema di Lucca APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: diffusione della cultura cinematografica e offerta alla cittadinanza di proiezioni di film non altrimenti fruibili con approfondimenti critici. | € 5.000 |
Eidos Garfagnarti A.P.S. – Castelnuovo di Garfagnana | “Mostra di Poesia e Pittura “…nella follia di un refolo …” Vladimiro Zucchi (1919 – 2015)”: omaggio a Vladimiro Zucchi, il medico-poeta della Garfagnana, nel decennale della sua morte, con l’esposizione di poesie di Zucchi e quadri di pittori locali, a lui contemporanei. | € 5.000 |
Il giardino delle parole – Massa | “MemoFest 2025 – Festival della Memoria”: undicesima edizione della rassegna, primo festival in Italia a occuparsi della memoria in tutte le sue declinazioni: storia, cultura, giornalismo, scienza, musica, medicina e sport. | € 5.000 |
Università di Pisa – Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia | “Gallicano project: alla scoperta di una pieve scomparsa della Garfagnana medievale”: indagine archeologica pluriennale che tramite gli scavi offrirà nuovi dati per ricostruire non solo la storia del sito, ma consentirà anche di caratterizzare la popolazione della Garfagnana attraverso lo studio dei resti scheletrici presenti nelle sepolture annesse alla pieve. | € 5.000 |
Parrocchia dei Santi Michele, Paolino e Alessandro – Lucca | “San Davino – Icona del pellegrino dell’anno Mille”: intervento di ripulitura del corpo, custodito nella Chiesa di San Michele, del pellegrino armeno poi divenuto Santo, con modifica anche delle luci per garantire la piena salvaguardia della salma; traduzione in inglese del volume su San Davino, edito da Pacini Fazzi nel 2018. | € 4.200 |
Artespressa APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: laboratori di arte e cucina creativa per bambini dai 3 ai 10 anni; quarta edizione del concorso nazionale per giovani autori di fumetti “NarrAzioni” e terza edizione del festival “Lucca for Social Arts” dedicato alle famiglie e all’arte messa al servizio del sociale. | € 4.000 |
Associazione Culturale VAP ETS – Viareggio | “Over The Real – X Edizione Festival Internazionale Video & Multimedia Art”: rassegna dedicata alle più significative linee di ricerca emerse nel panorama internazionale del video d’artista e della multimedialità. | € 4.000 |
Experia APS – Capannori | “Prima dell’Italia la lingua italiana: da Boccaccio ai social”: realizzazione di una drammaturgia teatrale, interattiva col pubblico, incentrata sulla lingua italiana, con uso delle nuove tecnologie ma strettamente connessa alla nostra storia a partire dal Boccaccio di cui si celebrano i 650 anni dalla nascita; realizzazione di podcast sulla lingua italiana, strutturati per essere rivolti soprattutto ai giovani. | € 4.000 |
Ministero della Cultura – Archivio di Stato di Lucca | “Completamento dell’inventariazione dell’archivio della Prefettura di Lucca e descrizione degli archivi ad esso aggregati”: prosecuzione del lavoro di inventariazione dell’archivio della Prefettura, uno degli archivi del territorio più cospicui, sia per cronologia che per consistenza. | € 4.000 |
Sentiment of Beauty ODV – Lucca | “Dare Figura”: incontri proposti agli studenti intorno al tema centrale della Figura e della Figurazione, tema classico della storia dell’arte, che verrà approfondito grazie al dialogo e al confronto con artisti, storici dell’arte e personalità influenti nel panorama culturale italiano e con lezioni, laboratori, mostra finale dei lavori realizzati dai ragazzi, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti all’arte contemporanea. | € 4.000 |
SMAC società cooperativa sociale ETS – Lucca | “Residenze culturali e creative SMAC”: progetto finalizzato a sostenere giovani, studenti e artisti nazionali e internazionali nella realizzazione condivisa di manufatti di decoro urbano e opere creative tramite la sinergia tra tecniche tradizionali e innovative, valorizzando i beni culturali e promuovendo un nuovo modello di accoglienza presso il nostro territorio. | € 4.000 |
Società Lucchese dei Lettori – Lucca | Attività ordinaria 2025: rassegna letteraria che vede incontri con nomi illustri della letteratura e del giornalismo italiano, con particolare attenzione agli incontri per le scuole del territorio, durante i quali gli studenti hanno modo di dialogare con gli autori e ampliare il loro bagaglio conoscitivo. | € 4.000 |
Amici di Enrico Pea – APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: attività finalizzata alla valorizzazione della figura e dell’opera di Enrico Pea, nonché dell’ambiente storico-letterario a lui riconducibile e promozione di iniziative di carattere culturale e formativo, quali convegni, pubblicazioni, mostre. | € 3.000 |
Associazione Culturale & Promozione Sociale Borgo degli Artisti – Bagni di Lucca | Attività ordinaria 2025: attività ricreative culturali, comprese discipline e iniziative di carattere educativo, pedagogico e di promozione sociale. | € 3.000 |
Associazione Culturale LuccAutori APS – Viareggio | “31° Festival LuccAutori- Premio Racconti nella Rete”: presentazione dei 25 vincitori del Premio Letterario Racconti nella Rete che si confrontano con diversi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. | € 3.000 |
Associazione Paesana Colognora di Pescaglia APS – Pescaglia | Attività ordinaria 2025: iniziative mirate alla riscoperta e alla valorizzazione del territorio e del castagno, nonché del musicista Alfredo Catalani. | € 3.000 |
Associazione per Sant’Anna APS – Stazzema | “Pinocchio – Il seme della memoria è nelle mani dei giovani”: realizzazione del calendario artistico di Sant’Anna di Stazzema 2026, con gli studenti del Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio. Il medium di quest’anno è la storia di Pinocchio. | € 3.000 |
Centro di Cultura di Lucca APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: iniziative dedicate alle problematiche ambientali, sociali ed economiche, sviluppate in incontri con esperti del settore e rivolti a tutta la cittadinanza. | € 3.000 |
Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini – Seravezza | “Trame d’estate 2025 – XIII edizione”: manifestazione che si svolge a Seravezza presso Palazzo Mediceo e vede avvicendarsi sul palco giornalisti e scrittori che si confrontano sul legame fra giornalismo e letteratura. | € 3.000 |
Comitato Popolare di Piazza San Francesco ODV – Lucca | “Vivere la Piazza 2025”: progetto volto ad animare piazza San Francesco con varie iniziative, da tempo consolidate, finalizzate a costituire un punto di riferimento del quartiere e della città, mantenendo vivi eventi storici e culturali. | € 3.000 |
Comune di Barga | “La pittura dei grandi Maestri fra Otto e Novecento”: esposizione di una selezione di opere di Leonardo Bistolfi, Alberto Magri, Adolfo Balduini, Lorenzo Viani, Bruno Cordati, figure emblematiche nell’arte tra Ottocento e Novecento, attraverso le tappe più significative dei loro percorsi artistici. | € 3.000 |
Comune di Molazzana | “Una comunità che legge”: programma di attività organizzate nell’ambito della Biblioteca Comunale rivolte a varie fasce d’età per la promozione del libro e della lettura, attività con le scuole, realizzazione di incontri con scrittori. | € 3.000 |
Comune di Stazzema | “Biblioteca diffusa La Valle Bianca in Arni”: attivazione di una biblioteca ‘diffusa’ nella frazione di Arni presso un ex edifico scolastico, a vantaggio non solo degli abitanti del paese, ma anche degli escursionisti e dei turisti occasionali. | € 3.000 |
Empatheatre APS – Lucca | “MITOS 2025 – Meeting Italiano di Teatro Sociale a Lucca 2025”: iniziativa di lunga tradizione che prevede la realizzazione di laboratori di teatro sociale e tecniche di drammaterapia, nonché laboratori di gestione dei gruppi, teatro carcere, teatro azienda, allo scopo di creare cultura, integrazione delle diversità, attenzione alle categorie sociali deboli. | € 3.000 |
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS – Milano | Attività ordinaria 2025 del Teatrino di Vetriano: cura, conservazione e valorizzazione del Teatrino con visite guidate e attività didattiche dedicate a tutto il ciclo scolastico. | € 3.000 |
Fondazione Artiglio Europa – Viareggio | Attività ordinaria 2025: realizzazione della XII edizione del premio Internazionale Artiglio, attività didattiche con le scuole e in particolare con l’Istituto Nautico Artiglio, pubblicazioni inerenti la storia della palombaristica e commemorazione della tragedia dell’Artiglio nella ricorrenza annuale, partecipazione a mostre e convegni, arricchimento dei reperti nel Museo della Marineria e potenziamento della “biblioteca del mare”. | € 3.000 |
Fondazione Opera Pia Mazzucchi – Stazzema | “300 anni Opera Pia Don Stefano Mazzucchi – Un Giubileo Laico”: celebrazione a Pruno e Volegno di Stazzema di un Giubileo laico; dopo 300 anni dall’inizio della sua storia, l’Opera Pia, tramite varie iniziative, rende viva la memoria e la volontà di don Stefano Mazzucchi. | € 3.000 |
Istituto Comprensivo Lucca 7 – Lucca | “Linguaggi spettacolari”: progetto che coinvolge circa 400 alunni delle 26 classi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo, con l’obiettivo di potenziare le capacità espressive, linguistiche e sociali in un contesto inclusivo, attraverso laboratori di teatro, doppiaggio e cinema. | € 3.000 |
Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca ETS – Lucca | “Per una storia dell’XI Zona partigiana”: progetto di pubblicazione monografica, con relative ricerche preliminari e raccolta di documentazione, sull’XI Zona partigiana “Pippo”, la formazione della Resistenza più importante ad aver operato in Provincia di Lucca durante la Seconda guerra mondiale. | € 3.000 |
La Giubba APS – Piazza al Serchio | “Canto del maggio festival 2025: un percorso nella scuola nella cultura nella tradizione”: progetto volto a ricostruire una compagnia di canto del maggio, con attività di insegnamento presso la scuola primaria di Piazza al Serchio. | € 3.000 |
Lo Studiorum – Lucca APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: studio della danza tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500, ricostruita grazie all’analisi dei maggiori trattati di ballo dell’epoca, organizzazione di conferenze, seminari ed esperienze laboratoriali. | € 3.000 |
Nati per Scrivere – Camaiore | Attività ordinaria 2025: diffusione della cultura del libro, per avvicinare il pubblico alla lettura, in particolare il settore giovanile. | € 3.000 |
Rotary Club di Lucca – Lucca | “Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca 2024”: premio annuale destinato a giovani studiosi per favorire e stimolare la ricerca su Giacomo Puccini. | € 3.000 |
Società Filarmonica ‘Giacomo Puccini’ – A.P.S. – Montecarlo | Attività ordinaria 2025: attività culturali e artistiche e formazione extrascolastica finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica, del bullismo e della povertà educativa. | € 3.000 |
U.S. ACLI Vitiana – Coreglia Antelminelli | “Celebrazioni centenario Circolo – Rassegna “Vitiana, dell’acqua e del vino”: celebrazione dei 100 anni del Circolo con una serie di iniziative culturali nel campo delle arti visive e della letteratura per la valorizzazione della storia, delle tradizioni e della cultura locale. | € 3.000 |
Unidel – Università dell’età libera di Lucca APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: attività culturali e di formazione dirette a persone di tutte le età in un’ottica di piena inclusione. | € 2.800 |
Centro Donna Lucca ODV ETS – Lucca | Attività ordinaria 2025: laboratori di letteratura, poesia e saggistica femminile; incontri con le scuole sul tema della parità di genere, visite guidate ad eventi espositivi, dibattiti e spettacoli teatrali. | € 2.500 |
Amici dell’Agorà Lucca | Attività ordinaria 2025: organizzazione di eventi e conferenze su temi di attualità con particolare interesse ad argomenti scientifici con relatori qualificati. Realizzazione di mostre fotografiche per la valorizzazione del territorio. | € 2.000 |
Amici di Fratel Arturo Paoli ODV – Capannori | “Il Deserto nella Città: fare memoria di Fratel Arturo Paoli”: nel decennale della scomparsa, organizzazione di incontri e riflessioni sulla scia dell’insegnamento di Arturo Paoli. | € 2.000 |
Associazione Amici del Museo Ugo Guidi Onlus – Forte Dei Marmi | Attività ordinaria 2025: attività museale con promozione di iniziative culturali e artistiche quali realizzazione di mostre di artisti del territorio lucchese, della Toscana e provenienti da altri paesi. | € 2.000 |
Associazione Contrade di S.Paolino – APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: iniziative ed eventi di rievocazione di usi, costumi e modi di vivere di Lucca durante la metà del XIV secolo. | € 2.000 |
Associazione Musica Barga | “In banda 2025”: progetto finalizzato alla ‘rivitalizzazione’ della storica Filarmonica Luporini, favorendo un ricambio generazionale e promuovendo l’avvicinamento dei giovani agli strumenti a fiato, attraverso incontri di formazione e corsi gratuiti. | € 2.000 |
Associazione Musicale Diafonia – Pietrasanta APS – Pietrasanta | Attività ordinaria 2025: gestione della scuola di musica, sviluppo del coro di voci bianche, esibizioni e manifestazioni musicali. | € 2.000 |
Associazione Toscana Volontari della Libertà ODV – Lucca | “Archivio Centro Studi di Storia Contemporanea “Carlo Gabrielli Rosi”: il Centro Studi ha aderito al progetto “Archivi in rete” della Scuola IMT Alti Studi di Lucca che prevede la catalogazione dei documenti legati alla storia del Novecento con l’apertura di rapporti con gli archivi a Londra, Friburgo, Washington. | € 2.000 |
Atman Officina APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: pubblicazione di una rivista online con articoli, progetti fotografici, podcast e documentari su diversi temi, tra cui storia, politica, società e ambiente. | € 2.000 |
Circolo Fotocine Garfagnana APS – Castelnuovo di Garfagnana | “Garfagnana Fotografia 2025”: celebrazione dei 50 anni di attività con la realizzazione del volume “50 anni di fotografia in Garfagnana”, realizzazione di mostre fotografiche, corsi di fotografia, laboratori per ragazzi. | € 2.000 |
Conexo APS – Borgo a Mozzano | Attività ordinaria 2025: organizzazione di eventi e manifestazioni che mettono al centro il valore del tempo come valore da donare a sé stessi e agli altri, rivolti in particolare ad un pubblico di famiglie con bambini e di giovani. | € 2.000 |
Edunarche APS – Camaiore | “Ponte artistico tra generazioni”: il progetto si propone di favorire il dialogo intergenerazionale attraverso attività artistiche, coinvolgendo ragazzi delle scuole medie e anziani delle RSA. Previste attività di laboratori creativi, di narrazione, di psicomotricità e sensoriali che stimolino la riflessione e la condivisione tra le diverse generazioni. | € 2.000 |
Gruppo Corale Santa Felicita APS – Lucca | Attività ordinaria 2025: attività per lo studio della musica e del canto corale, realizzazione e partecipazione a manifestazioni musicali, anche in collaborazione con altri gruppi e associazioni. | € 2.000 |
RecuperARTI APS-ETS – Pietrasanta | “Creatività e Tecniche con Materiali di Recupero: Percorsi di Arte Sostenibile per la Cittadinanza”: progetto che coinvolge artisti e la comunità tramite laboratori creativi, tecniche artistiche specifiche che utilizzano materiali di recupero, stimolando la creatività e promuovendo comportamenti sostenibili. | € 2.000 |
Teatro Res 9 APS – Viareggio | “Studenti a Teatro. La guerra che resta”: progetto che mira ad avvicinare studenti delle scuole secondarie al mondo del teatro, tramite la rappresentazione in più mattinate dello spettacolo ‘Sotto la sabbia’, di produzione originale. | € 2.000 |
Woman to be APS – Camaiore | “Narrating equality per una cultura della parità IX edizione”: premio editoriale, rivolto alla fascia d’età 3-8 anni, aperto a candidature non solo italiane ma anche internazionali; si valutano testi per i più piccoli, liberi da stereotipi sessisti, con l’intento di educare al rispetto e alla pari dignità dei generi. | € 2.000 |
Associazione Musica Arte Cultura APS – Castiglione di Garfagnana | “A.R.T.E. nella Valle del Bello”: progetto, giunto alla III edizione, diretto a valorizzare il patrimonio artistico di Castiglione e di altri comuni della Valle del Serchio, attraverso la promozione e l’apertura delle chiese, solitamente non visitabili, oltre alla ricerca di documenti storici con relativa trascrizione e digitalizzazione. | € 1.000 |
Comitato Linea Gotica Brancoli – Lucca | Attività ordinaria 2025: iniziative, eventi e progetti utili a mantenere viva la memoria storica svolgendo visite guidate all’interno del Museo della Memoria e nel percorso sul Monte Pittone ove sono presenti le fortificazioni della Linea Gotica. | € 1.000 |
Comune di Fosciandora | “Festival dei Borghi nel Comune di Fosciandora”: programma di visite guidate al territorio ed ai borghi del Comune, con escursioni anche negli altri borghi storici del territorio, con il supporto di guide ed esperti locali che illustreranno le principali vicende storiche del territorio, le tradizioni popolari, le strutture fortificate, gli edifici religiosi, le caratteristiche naturalistiche. | € 1.000 |
Comune di Gallicano | “Gallicano in Copertina”: rassegna letteraria che si propone di valorizzare la letteratura locale e nazionale attraverso una serie di eventi dedicati alla presentazione di libri. | € 1.000 |
Filarmonica G.Verdi – Pieve Fosciana | “Pubblicazione del volume “Don Guglielmo Sessi – Sacerdote, Partigiano, Letterato”: edizione del volume sulla vita e le attività di Don Guglielmo Sessi, parroco di Sillico in Garfagnana per 55 anni dal 1933 al 1988, che descrive la vita e le opere di questo insigne sacerdote partigiano durante la seconda guerra mondiale. | € 1.000 |
Pro Loco Castiglione Garfagnana APS | “Visita virtuale Castiglione di Garfagnana”: progetto volto alla creazione di una guida virtuale per visitatori, turisti, abitanti del comune e persone interessate ad approfondire le storie e tradizioni del Borgo di Castiglione di Garfagnana, tramite la realizzazione di video effettuati anche con l’ausilio di un drone. Prevista anche l’installazione di targhe con QR code nei punti di maggior interesse. | € 1.000 |
TOTALE | 1.045.500 |