Bando 2025 Spettacolo Dal Vivo Immagine

Bando 2025 Spettacolo dal vivo

bando_2025_spettacolo_dal_vivo_0.pdf

SCARICA FILE

Sostegno a progetti che prevedano la realizzazione di spettacoli e rappresentazioni dal vivo intesi come: teatro, musica, danza.

Obiettivi:

Sostegno a progetti che prevedano la realizzazione di spettacoli e rappresentazioni dal vivo intesi come: teatro, musica, danza.

Settori di intervento:

Arte, attività e beni culturali.

  • Creazioni e interpretazioni artistiche e letterarie (spettacolo dal vivo inteso come teatro, musica, danza: stagioni o cicli di spettacoli, festival e rassegne, concerti, rappresentazioni artistiche).

Richieste non ammissibili:

Richieste relative a progetti nel campo delle arti visive, attività di musei, biblioteche, archivi ai quali è destinato il bando 2025 “Cultura. Progetti e attività” (pubblicazione: 18 novembre 2024 – 8 gennaio 2025).

Ciascun soggetto può presentare una sola richiesta di contributo nei bandi Cultura.

Destinatari:

La partecipazione al bando è riservata ai soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Bando.

Come fare:

La presentazione delle domande di partecipazione avviene esclusivamente mediante il Portale Richieste On Line (ROL), non sarà ritenuta valida la consegna a mano dei documenti presso la sede della Fondazione o la loro trasmissione per posta elettronica.

In caso di nuovi richiedenti o di modifica dei dati anagrafici per richiedenti già registrati, è necessario attendere la validazione da parte della Fondazione dei dati inseriti, per cui le attività di inserimento/modifica anagrafica possono essere effettuate indipendentemente dal periodo di apertura del bando, e comunque devono essere svolte almeno sette giorni prima della sua scadenza, pena l’impossibilità a partecipare.

 

Questo bando partecipa al raggiungimento dei seguenti
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:

 

 

VAI AL PORTALE ROL

Visualizza la GUIDA alla compilazione del nuovo Portale Richieste On Line

 

INFORMAZIONI E CONTATTI
Per assistenza tecnica alla compilazione
della richiesta online
HELP DESK
da lunedì a venerdì, ore 9.00 – 19.00
tel: 800 776414
mail: assistenzarolfcrlu@strutturainformatica.com

Per chiarimenti sul bando
Interventi Istituzionali
da lunedì a venerdì, ore 9.00 – 13.00
tel: 0583 472.670 – 669 – 630 – 625 – 612
mail: interventi@fondazionecarilucca.it

Bando Chiuso:

Il bando “Spettacolo dal vivo”, con uno stanziamento iniziale di 400.000 euro, intende garantire risorse per la realizzazione di spettacoli e rappresentazioni dal vivo, quali teatro, musica e danza, promossi mediante eventi improntati all’innovazione culturale, all’attrazione di un pubblico giovane e alla divulgazione di nuovi linguaggi artistici.

Beneficiario Progetto Importo deliberato
Associazione culturale Dillo in sintesi – Lucca “Festival della Sintesi 2025 – X Edizione”: decima edizione del festival che conferma la formula dei tre giorni di eventi oltre ad una giornata conclusiva con la consegna del premio giornalistico e televisivo.  € 38.000
Il Serchio delle Muse APS – Barga “Festival Lirico 2025”: 11 appuntamenti culturali di vario genere distribuiti nel corso dell’anno. € 37.000
Scuola Civica di Musica di Castelnuovo Garfagnana “Castelnuovo di Garfagnana Città della Musica”: tradizionale rassegna il cui appuntamento clou è rappresentato dall’International Academy of Music, con un importante evento iniziale in una suggestiva location della valle. Previsto anche un concerto sinfonico da realizzarsi al Teatro Alfieri e diversi altri concerti, sia di musica classica che jazz. € 20.000
Animando – Centro di promozione musicale APS – Lucca “Musica ritrovata 2025”: tradizionale rassegna della Canzone d’Autore che si terrà a Lucca in diverse date e location, propone eventi che spaziano tra i cantautori italiani. € 17.000
Real Collegio – Lucca “Real Collegio Estate. Incontri d’arte, musica e cultura nel chiostro”: manifestazione, giunta al settimo anno di realizzazione, con una programmazione che alterna momenti culturali e di intrattenimento. € 15.000
Associazione WOM – Lucca “WØM FEST OFF On Tour 2025”: festival itinerante che propone serate musicali ad ingresso libero al fine di creare occasioni di incontro per i giovani, con spettacoli che coinvolgono artisti di fama nazionale e giovani emergenti. € 15.000
Accademia della Musica Francesco Geminiani APS – Montecarlo “Francigena International Arts Festival 2025 – XIV edizione”: rassegna che coinvolge il territorio della provincia di Lucca, valorizzando i luoghi percorsi dalla via francigena con interventi formativi e di produzione musicale e artistica. € 13.000
Associazione Culturale Amici della Musica d’Organo Vincenzo Colonna – Massarosa “XLIV° Corsanico Festival”: previsti 8 concerti di musica classica eseguiti allo storico organo Vincenzo Colonna della Pieve di Corsanico, da organisti solisti e in ensemble con orchestre o gruppi orchestrali; corsi di musica per giovani concertisti e visite guidate all’organo per il pubblico e scolaresche. € 12.000
Comune di Capannori “Artè 2025”: stagione artistica che spazia dalla prosa al teatro amatoriale prevede spettacoli teatrali, incontri culturali, dibattiti, eventi di danza e proiezioni cinematografiche. € 12.000
Comune di Porcari “Estate Porcarese 2025”: tradizionale rassegna estiva che propone intrattenimenti musicali per grandi e piccini, sfilate, spettacoli circensi, convegni, incontri con autori. € 12.000
Associazione Pegaso – Pietrasanta “Musica e parole – Edizione 2025”: tre serate di spettacolo dal vivo sul tema della storia della musica leggera, secondo la formula del talk show con musica. € 10.000
Associazione culturale Arte Espressività Discipline Olistiche – Lucca “Voci dai Confini: Il Cantiere delle Differenze”: quarta edizione di un festival innovativo di strada nel quartiere di Sant’Anna a Lucca, che coinvolge persone fragili e a rischio di marginalità tramite laboratori e workshop intensivi. € 10.000
Comune di Camporgiano “Per Roma e per Santiago de Compostela. Il sentimento del Bello: Camporgiano Borgo del Folklore”: in occasione del Giubileo Romano 2025 si propone un Festival di Musica Cameristica con a tema il sacro, oltre a laboratori teatrali, convegni, esposizioni. € 10.000
Comune di Castelnuovo di Garfagnana “Spettacoli dal vivo 2025”: rassegna teatrale di otto spettacoli con artisti di livello nazionale, oltre a incontri musicali e serate di ballo. € 10.000
9 Muse srl Impresa sociale – Lucca “Moc Festival: Arti, spettacolo, cinema, filosofia”: evento multidisciplinare che unisce spettacolo dal vivo di musica e teatro, proiezioni di cinema muto e incontri interdisciplinari che vedono la partecipazione di filosofi, bioeticisti, esperti di cinema e comunicazione. € 10.000
Centro culturale del Compitese – Società Cooperativa Sociale – Capannori “Hi-Ho Music Festival 2025”: rassegna di dodici concerti in location immerse nella natura, promuovendo eventi con artisti nazionali sensibili verso le questioni sociali e capaci di dialogare con gli elementi naturali e con particolare attenzione ad un pubblico di giovani. € 10.000
Associazione Culturale dello Scompiglio – Capannori “Un anno di eventi per i più piccoli”: programmazione dedicata a bambini e ragazzi, realizzata nella Tenuta dello Scompiglio, che include la rassegna di teatro ragazzi, con repliche domenicali per famiglie e matinée per scuole, e la rassegna estiva per bambini ‘Sentieri di favole’, volta alla riscoperta della natura attraverso l’arte e il gioco all’aria aperta. € 8.000
Associazione musicale Marco Santucci APS – Camaiore “Festival Organistico Città di Camaiore XXX edizione e Convegno internazionale di studi con vari appuntamenti sul territorio”: tradizionale programma di concerti; in occasione dei 30 anni del Festival e dei 25 anni dell’associazione si realizzerà un convegno internazionale di studi sul lavoro di catalogazione, digitalizzazione e trascrizione delle musiche del fondo Arrosti. € 8.000
A.E.D. – Associazione Europea Danza APS – Livorno “Dance Meeting Lucca 2025”: tredicesima edizione del festival che celebra la danza attraverso spettacoli, concorsi, momenti d’incontro con artisti internazionali e altre attività formative. € 8.000
Liceo Artistico Musicale ‘A. Passaglia’ – Lucca “Sinergie Sonore”: rassegna di sei eventi che intende mettere in dialogo generi musicali diversi, stimolando la partecipazione attiva delle scuole per valorizzare il talento giovanile: musica corale, contemporanea e da camera. € 8.000
Kalliope – Accademia della Voce Artistica APS – Capannori “ConcertiAmo2025”: festival dedicato alla ‘musica di confine’ tra le arti (musica classica, opera, musica sacra, letteratura, danza, pittura, cinema), con una particolare attenzione alla natura, alle tradizioni culturali, ai diritti civili e delle pari opportunità. € 7.000
Arcidiocesi di Lucca – Caritas Diocesana – Lucca “Armonie di vita. La musica che include”: iniziativa che nasce dalla volontà di rendere l’arte, e in particolare la musica dal vivo, accessibile anche a chi abita nei territori più periferici della provincia; realizzazione di eventi in luoghi non utilizzati, con il coinvolgimento di giovani musicisti a fianco di musicisti più esperti. € 7.000
Associazione Musicalia APS – Lucca “Oltremusica 2025”: progetto la cui attività si fonda sul concetto di ‘Ecologia dell’arte’, con una visione che va oltre l’operato artistico della rappresentazione, perseguendo un’utilità ecosistemica, strettamente collegata a tutti i fattori del luogo e costruita su essi. Il progetto si sviluppa con incontri, concerti, esibizioni di orchestre giovanili italiane e straniere, cori. € 7.000
Il Circo e la Luna ASD-APS – Borgo a Mozzano “I Sentieri dell’Arte 2025”: quinta edizione del progetto, tre racconti, in forma di spettacolo teatrale, attraverso un vero e proprio processo di recupero della memoria di un territorio; la storia del celebre musicista Astor Piazzolla, di origini per metà pugliesi e per metà garfagnine; le “streghe lucchesi”, racconto di accuse e difese delle presunte streghe della Garfagnana; “Suona la Campana”, narrazione che parte dai racconti orali e dalle storie raccolte intorno al fuoco per raccontare la bellezza della cultura contadina. € 7.000
Associazione H-Demia di musica APS – Lucca “Borse di studio Lucca Leggera Live 5^ Edizione”: percorso di formazione musicale per ragazzi, finalizzato all’esibizione dal vivo e alla capacità di autopromozione. € 6.000
Associazione Teatro Rumore – Viareggio “Storie. Generazioni a contatto”: festival di teatro giovanile, rassegna dedicata al rapporto intergenerazionale. € 6.000
Comune di Massarosa “Festival diffuso di musica, teatro e danza”: spettacoli che avvicinano il mondo del teatro, della musica e della danza alle persone, in particolare ai giovani, con personaggi famosi, live band e concerti dal vivo, musical, pop, lirica. € 6.000
Comune di Coreglia Antelminelli “Coreglia sotto le stelle 2025”: stagione teatrale estiva con la realizzazione di alcuni spettacoli dal vivo, all’aperto, nelle location più suggestive del Comune di Coreglia. € 6.000
Associazione Policardia Teatro-Accademia dello spettacolo per bambini e ragazzi Gianni Policardi – Viareggio “Talitha Kum-Cammina e conosci”: in occasione del Giubileo 2025 realizzazione di uno spettacolo-evento che interessa 6 tappe della Via Francigena della provincia di Lucca nel mese di luglio. € 5.000
Associazione Musicale Massarosa ETS – Massarosa “15° Concorso Pianistico Internazionale Massarosa”: concorso ideato per dare l’opportunità a giovani concertisti, di età non superiore ai 30 anni, di farsi conoscere e ampliare il proprio curriculum, con la partecipazione di una giuria internazionale. € 5.000
Tempo di Musica Associazione Culturale ETS – Lucca “Una nota per tutti. L’orchestra LOL nelle comunità di Lucca e Viareggio”: realizzazione di una stagione concertistica in collaborazione con la Caritas Diocesana di Lucca e l’UCAI (Unione Cattolica Artisti italiani). I concerti sono rivolti in particolare ai bambini e ai genitori che partecipano al progetto LOL, Laboratorio orchestrale Lucchese Fratel Arturo Paoli, che accoglie circa 130 partecipanti, di cui 70 provenienti da contesti di fragilità socio-economica. € 4.000
Associazione i Raggi di Belen – Stazzema “26esima Edizione Festival Il Solstizio d’Estate”: festival legato al fenomeno della “doppia alba”, quando il sole, durante tutto il mese di giugno, sembra sorgere due volte attraverso l’arco naturale del Monte Forato. Conferenze, concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, laboratori e spettacoli per bambini, mostre ed installazioni d’arte, escursioni guidate. € 4.000
Vengo Anch’io! Astrolabio Lucca – ONLUS – Lucca “Il Malato Immaginario”: realizzazione dello spettacolo teatrale, intramontabile capolavoro di Moliere. € 3.000
Orchestra Giovanile Toscana O.G.T. – Lucca “Stagione Concertistica O.G.T. 2025”: stagione concertistica interamente gestita da giovani; quattordici eventi principali, con focus su repertori storici poco eseguiti, brani contemporanei commissionati e prime esecuzioni. € 3.000
Corale Giacomo Puccini di Camigliano APS – Capannori “XLVI Rassegna Corale Camiglianese”: tradizionale rassegna corale volta allo scambio culturale di diverse tradizioni popolari e musicali. € 3.000
Associazione Musicale Coro Arcobaleno APS – Lucca “Scuolidarietà 2025”: manifestazione annuale a favore delle scuole della piana lucchese; studio e trasformazione in musical di un libro di letteratura per ragazzi, con spettacolo finale. € 3.000
Associazione culturale ‘E&E Events and Executive’ – Lucca “Festival della Risata 2025 – VI Edizione”: ciclo di interviste-spettacolo e incontri con attori, comici, doppiatori con esibizione dei talenti comici per le strade della città e alcuni luoghi della provincia. € 3.000
Circolo Arci Le Tanacce – APS – Stazzema “L’Antico Borgo rivive 2025”: manifestazione a carattere storico-rievocativo medievale, giunta alla sesta edizione, che si svolge nel Paese di Terrinca, antico Borgo sito nel comune di Stazzema. € 3.000
Il Baluardo – Gruppo Vocale Lucchese APS – Lucca “Festival sui sentieri della musica per cori”: tradizionale rassegna di eventi musicali corali con la partecipazione di scuole, orchestre giovanili, cori provenienti da altre città e dall’estero. € 3.000
La Città delle Donne – Lucca “Universi femminili”: ciclo di spettacoli che danno voce alle donne, al cambiamento sociale e culturale in atto per mettere in discussione e superare stereotipi di genere e discriminazioni. € 3.000
Scuola Civica di Musica Marco Salotti Arte e Cultura ETS – Borgo a Mozzano “Incontri Musicali – I luoghi del bello e della cultura 2025, XV Edizione”: rassegna che unisce alla musica la (ri)scoperta delle bellezze architettoniche del territorio. Gli appuntamenti si svolgono infatti in luoghi culturali del territorio del Comune di Borgo a Mozzano: dai teatri, alle biblioteche fino alle chiese delle frazioni grazie alla collaborazione con molte associazioni locali, parrocchie e comitati paesani. € 2.000
Per Deccio ODV – Lucca “Festival musicale sulle colline di Brancoli”: ciclo di sei concerti di musica di genere vario: classica, canzoni d’autore, colonne sonore di film. € 2.000
Associazione Comitato Paesano di Aquilea APS – Lucca “Festival della musica – Ballando sotto le stelle di Aquilea 2025”: festival musicale dalla disco music anni 70-80, alla musica contemporanea, latina e popolare. € 2.000
Kammerkonzert APS – Lucca “Music Art Lab”: realizzazione di tre concerti dedicati al repertorio di Giovanni Pacini, fondatore del Conservatorio di Lucca, per la musica da camera, oltre ad una serie di eventi collaterali quali l’inaugurazione di due sale lettura ibride polifunzionali ne “La casa della musica” e la mostra temporanea di lettere, autografi, foto di artisti che hanno segnato il nostro secolo; presentazione di libri. € 2.000
Alchemia ODV – Altopascio “Synthesis – Poesia per il domani”: realizzazione di due spettacoli di poesia, con il coinvolgimento di Istituti Scolastici, Scuole di Musica e Scuole di Teatro del territorio. € 2.000
K-Antares A.P.S – Camaiore “Il regno del musical 2.0”: programma di pratica musicale destinato agli allievi con sindrome di down per l’avvicinamento ai suoni e alla musicalità, alla pratica corale e strumentale individuale e di gruppo, al potenziamento musicale per gli alunni orientati all’alta formazione musicale. € 2.000
Associazione Musicale Elisa Baciocchi – Lucca “Lucca Chamber Music Festival 2025”: realizzazione di una stagione concertistica con l’intento di valorizzare e far conoscere il patrimonio musicale cameristico lucchese, da Boccherini a Geminiani, sino alla letteratura da camera meno conosciuta di Puccini e Catalani. € 2.000
T.A.N.O. APS – Lucca “Festival Musicale – Fattoria Urbana DrappoVerde”: progetto culturale pensato per valorizzare il territorio lucchese, promuovendo la musica dal vivo e la fruizione sostenibile nel parco fluviale del Serchio, 4 concerti dal vivo che vedono protagonisti gruppi musicali locali, per eventi culturali sostenibili. € 2.000
Parrocchia dei Santi Ippolito e Cassiano – Lucca “Concerto vocale strumentale su organo di Giacomo Puccini 1784”: evento straordinario su organo di Giacomo Puccini del 1784, restaurato nel 2024, con esecuzione di musiche Pucciniane, eseguite da organisti di fama europea, solisti, quintetto d’archi, gruppi corali lucchesi e toscani. € 2.000
Confraternita di Misericordia di Borgo a Mozzano – ODV “Musiche in Chiostro – I^ Edizione”: rassegna di eventi musicali, con particolare valorizzazione dell’attività bandistica della Merciful Band, il complesso bandistico che dal 2009 riunisce circa 30 strumentisti. € 2.000
Comune di Castiglione di Garfagnana “Musica e suoni ad alta quota”: realizzazione di quattro concerti nelle zone montane del territorio garfagnino, con diverse tipologie di musica. € 1.650
Istituto Comprensivo G.Ungaretti – Lucca “Giovani in concerto – II Edizione”: serie di attività performative realizzate sia nelle sedi scolastiche che sul territorio in collaborazione con le Istituzioni e le realtà associative del terzo settore. € 1.200
Associazione Luccablues – Lucca “Luccabluesfestival 2025”: dodicesima edizione della rassegna presso il Teatro Artè di Capannori con artisti di livello internazionale. € 1.000
Orchestra Angelo Bevilacqua di Camaiore “Camera con vista”: evento musicale ‘pilota’, da realizzarsi in luoghi inediti e poco conosciuti, in palcoscenici naturali, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva che valorizzi il rapporto tra musica, patrimonio storico e comunità, attraverso un repertorio di musica da camera e barocca. € 1.000
Filarmonica Giuseppe Verdi APS – Castelnuovo di Garfagnana “La banda all’asilo”: il progetto prevede incontri tra alcuni musicisti della Filarmonica e gli alunni dell’asilo nido “La Nuvoletta”, durante i quali vengono proposti giochi di musica propedeutica e attività di ascolto, oltre alla possibilità di provare alcuni strumenti musicali. € 500
TOTALE 402.350