21_bando_2025_sportsocializzazione.pdf
SCARICA FILESostegno a progetti e per l’attività ordinaria di soggetti che operano nell’ambito dello sport di base, in particolare rivolto ai giovani, e delle attività ricreative. Saranno valutate positivamente le richieste degli enti che valorizzano tali attività come strumento di inclusione, partecipazione e integrazione sociale di persone che vivono condizioni di fragilità.
Obiettivi:
Linea di intervento A – PROGETTI E ATTIVITA’ ORDINARIA
Sostegno a progetti e per l’attività ordinaria di soggetti che operano nell’ambito dello sport di base, in particolare rivolto ai giovani, e delle attività ricreative. Saranno valutate positivamente le richieste degli enti che valorizzano tali attività come strumento di inclusione, partecipazione e integrazione sociale di persone che vivono condizioni di fragilità.
Per l’annualità 2025, è possibile presentare richieste relative a interventi di manutenzione degli edifici e dei loro impianti su spazi ricreativi e di socializzazione o di svolgimento di sport di base, particolarmente rivolti a minori, giovani, persone con disabilità o persone in situazione di fragilità socio-economica.
Linea di intervento B – DOTI SPORTIVE
Linea di intervento dedicata al sostegno di progetti volti a favorire la partecipazione ad attività sportive di componenti di famiglie in situazione di fragilità socio-economica, tramite la riduzione dei costi di iscrizione per i nuclei familiari a basso reddito.
Settori di intervento:
- Crescita e formazione giovanile
- Volontariato, filantropia e beneficenza
Richieste non ammissibili
- Richieste relative a progetti di soggetti operanti nell’ambito dell’accompagnamento e del supporto alle persone in situazione di vulnerabilità, ai quali è destinato il bando 2024 ‘Welfare e comunità’ (pubblicazione: 16 dicembre 2024 – 31 gennaio 2025).
Ciascun soggetto può presentare una sola richiesta di contributo nei bandi sociali.
Costituisce eccezione a tale regola, la presentazione di una richiesta di contributo sulla linea di intervento B – Doti sportive del bando ‘Sport e socializzazione’.
Destinatari:
La partecipazione al bando è riservata ai soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Bando.
Con esclusivo riferimento alla linea di intervento B – Doti sportive, le richieste di contributo devono essere presentate da partnership costituite da almeno 2 soggetti.
Come fare:
La presentazione delle domande di partecipazione avviene esclusivamente mediante il Portale Richieste On Line (ROL), non sarà ritenuta valida la consegna a mano dei documenti presso la sede della Fondazione o la loro trasmissione per posta elettronica.
In caso di nuovi richiedenti o di modifica dei dati anagrafici per richiedenti già registrati, è necessario attendere la validazione da parte della Fondazione dei dati inseriti, per cui le attività di inserimento/modifica anagrafica possono essere effettuate indipendentemente dal periodo di apertura del bando, e comunque devono essere svolte almeno sette giorni prima della sua scadenza, pena l’impossibilità a partecipare.
Questo bando partecipa al raggiungimento dei seguenti
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
Visualizza la GUIDA alla compilazione del nuovo Portale Richieste On Line
INFORMAZIONI E CONTATTI Per chiarimenti sul bando |
Bando Chiuso:
Il Bando “Sport e socializzazione”, con un budget iniziale di 800.000 euro, vuole sostenere occasioni, in particolare per i giovani, di stare insieme, di conoscere e conoscersi, di migliorare la propria salute, fisica e mentale, attraverso progetti specifici o attività ordinaria delle associazioni.
Sono due le linee principali di intervento individuate: la prima (A) garantisce il sostegno a progetti e attività che operino nell’ambito dello sport di base e delle attività ricreative. Tra i progetti che sono stati finanziati su questa linea rientrano anche piccoli interventi di manutenzione sulle strutture.
La seconda (B), denominata “Doti sportive” e decisamente innovativa, vuol invece favorire la partecipazione ad attività sportive da parte di persone appartenenti a famiglie in situazione di fragilità socio-economica, tramite la riduzione dei costi di iscrizione per i nuclei familiari a basso reddito. Una linea nuova e potenzialmente decisiva per molti minori e giovani spesso costretti a rinunciare allo sport, da attuare attraverso una partnership tra i agenzie sociali e associazioni sportive.
Beneficiario | Progetto | Importo deliberato |
---|---|---|
A.S.D. Baseball & Softball Nuove Pantere Lucca 2009 – Capannori | Attività ordinaria dell’associazione che si occupa, da oltre 15 anni, di divulgare la pratica del baseball e del softball tra ragazzi/e di età tra 10 e 20 anni. | € 2.000 |
A.S.D. Tennis Club Garfagnana – Castelnuovo di Garfagnana | Rifacimento del campo da tennis con un nuovo fondo in terra battuta tipologia red plus, realizzato con la posa di un supporto sintetico specifico che viene intasato con terra battuta di prima qualità, con una maggiore stabilità sull’intera superficie, che lo rende idoneo anche al wheelchair tennis. | € 3.000 |
AICS Comitato Provinciale di Lucca APS – Lucca | Il progetto “E…state per tutti! 2025” prevede la fruizione completamente gratuita delle attività sportive e ricreative estive per minori provenienti da famiglie che vivono in situazioni di fragilità socio-economica. | € 3.000 |
ANBIMA Lucca | Progetto di attività̀ formativa, di crescita e inclusione di ragazzi e ragazze con campus e masterclass per la creazione di una banda giovanile. | € 4.000 |
Arcidiocesi di Lucca – Caritas diocesana – Lucca | Il progetto “Salta su 2” intende facilitare l’accesso alle attività sportive per minori vulnerabili nella fascia di età 6-14 anni residenti nei territori di Lucca e Capannori. | € 25.000 |
ASD Atletico Viareggio | L’ASD intende riqualificare un’area verde che ha in gestione dal Comune di Viareggio provvedendo alla semina del terreno, al posizionamento di porte da calcio e bandierine, per poter permettere la fruizione da parte dei bambini sia della nuova area sia del centro sportivo L. Martini adiacente. | € 2.000 |
ASD Ginnastica Pietrasanta | Ampliamento delle attrezzature sportive. | € 1.000 |
ASD I timonieri sbandati APS – Viareggio | Progetto “Una vela per tutti” con attività sull’imbarcazione Tornavento, imbarcazione da diporto totalmente accessibile. | € 2.000 |
ASD La rosa – Seravezza | Progetto “Un arcobaleno di sport” per la diffusione di esperienze di sport integrato, con la partecipazione di soggetti fragili e con disabilità. | € 2.000 |
ASD S.P. Pugilistica Lucchese – Lucca | Attività di manutenzione straordinaria della sede della Pugilistica Lucchese per la risoluzione di problemi di infiltrazioni di acqua piovana. | € 3.000 |
ASD S.P. Pugilistica Lucchese – Lucca | Progetto “Mi alleno, conosco imparo mi diverto” per l’inserimento di soggetti di ambo i sessi all’interno dell’attività sportiva, ludico-motoria e sociale. | € 2.000 |
Associazione Amici della Pallacanestro Lucca ‘Luca Del Bono’ ETS – Lucca | Organizzazione del Trofeo Carlo Lovari 2025, evento di punta che richiama ogni anno grandi compagini del basket europeo a Lucca. | € 12.000 |
Associazione Calcio Luccasette ASD – Lucca | Progetto “Vieni a giocare con noi – Attività sportiva gratuita per tutti i bimbi nati dal 2015 al 2020” grazie al quale tutti i sabati mattina i bambini possono accedere al campo sportivo comunale di Pontetetto in erba sintetica, o al campo sportivo comunale “A.Parenti” nella stagione primaverile, per approcciarsi al gioco del calcio. | € 2.000 |
Associazione Comitato paesano di Aquilea APS – Lucca | Ristrutturazione del parco giochi ad Aquilea. | € 2.000 |
Associazione EOS Immagine APS – Camaiore | “Oblique – Prospettive inattese nella realtà comune”, progetto di inclusione sociale tramite la scrittura e la fotografia per giovani con disabilità. | € 1.500 |
Associazione musicale Coro Arcobaleno APS – Lucca | Progetto “Insieme è più bello” con l’organizzazione di un campo estivo per bambini e ragazzi nella casa vacanze “Villa Maris Stella” a Quercianella. | € 2.000 |
Associazione musicale Rossini APS – Pieve Fosciana | Attività dell’associazione con iniziative di educazione musicale rivolta prevalentemente ad una platea giovanile per favorire la socializzazione e l’aggregazione. | € 1.000 |
Associazione Nuoto Lucca Capannori – Capannori | Attività ordinaria con la quale l’Associazione offre la possibilità ai giovani di cimentarsi nell’attività del nuoto. | € 3.000 |
Associazione schermistica Oreste Puliti – Lucca | Attività ordinaria anno 2025 basata sull’insegnamento della disciplina sportiva della scherma con promozione di attività ludico-sportiva. | € 3.000 |
ASD Atletica Virtus Lucca | Attività ordinaria dell’ente dedicata ai giovani e ai piccolissimi (dai 3 anni) oltre al sostegno ai grandi eventi organizzati a Lucca come il Meeting Internazionale Città di Lucca. | € 45.000 |
ASD del Comitato paesano di S.Pietro in Campo – Barga | Riqualificazione degli impianti sportivi di San Pietro in Campo utilizzati dal comitato paesano per organizzare anche attività ludiche. | € 20.000 |
ASD Garfagnana Nuoto – Castelnuovo di Garfagnana | Sostituzione del telo vasca della piscina grande di proprietà del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, impianto sportivo che ospita corsi di acquaticità per bambini fino a 4 anni, corsi rivolti a bambini/ragazzi e ad adulti e corsi per gestanti. | € 20.000 |
ASD Koala Sun Play – Capannori | Progetto di inclusione sportiva rivolto a minori di età compresa fra i 3 e i 14 anni, con particolare attenzione a coloro che versano in condizioni di disagio ed ai soggetti diversamente abili. | € 2.000 |
ASD L’Allegra Brigata APS – Lucca | Progetto “La Rivoluzione dell’Inclusione: nessuno a bordo campo!”, che attraverso eventi sportivi e percorsi formativi, promuove, sviluppa e consolida processi inclusivi tra realtà scolastiche ed extra-scolastiche. | € 5.000 |
ASD Lenza Sportiva S.Alessio – Lucca | Organizzazione di una scuola di pesca presso l’impianto sportivo Laghi di Lammari “Carlo Chines”. | € 2.000 |
ASD Storditi Volley Team – Lucca | Acquisto di attrezzature sportive per le attività di inclusione e avviamento allo sport. | € 1.000 |
ASD Villaggio Tennis Tavolo Lucca – Capannori | Sostegno all’attività dell’ASD Villaggio Tennis Tavolo Lucca che promuove iniziative volte all’inclusione sociale tramite progetti legati alla pratica del tennis tavolo con il coinvolgimento di associazioni quali Allegra brigata, Rifugio Carlo del Prete, Villaggio del Fanciullo, Anffas Onlus di Lucca. | € 20.000 |
Auser Lucca territoriale ODV Associazione per l’invecchiamento attivo ETS – Lucca | Progetto “Il Giardino ritrovato” per attrezzare ambienti da destinare ad attività ludico-sportive e ad iniziative culturali, tramite l’installazione di una struttura prefabbricata dotata di servizi igienici e di una pista da ballo dove si possano effettuare anche la ginnastica dolce e lo yoga. | € 5.000 |
BCL LAB ASD – Lucca | Organizzazione ed erogazione di corsi ed attività di minibasket rivolti a bambini e bambine dai 5 agli 11 anni svolti da istruttori e formatori qualificati riconosciuti dalla Federazione Italiana Pallacanestro. | € 8.000 |
Canoa kayak Versilia ASD – Viareggio | “Attività sportiva e sociale sul Lago di Massaciuccoli” con inclusione di persone in situazioni di fragilità. | € 4.000 |
Carnevalmarlia ODV – Capannori | Realizzazione del “Carnevalmarlia 2025”, manifestazione carnevalesca con sfilata dei 5 carri allegorici dei rioni del paese. | € 1.500 |
Cassiopea – Società Cooperativa Sociale – Seravezza | Il progetto “SportivaMente Insieme – Integrazione e Socializzazione attraverso lo Sport” mira a promuovere l’inclusione sociale e il benessere psico-fisico attraverso attività sportive. | € 5.000 |
Centro Nazionale Sportivo Libertas APS ETS – Lucca | Il progetto “Lucca – Gomel 2025” promuove scambi sportivi tra giovani atleti di Lucca e Gomel, favorendo la crescita e l’integrazione interculturale. La città di Gomel si trova in Bielorussia e fu colpita dalle radiazioni del disastro di Chernobyl. | € 5.000 |
Circolo CEFA ASD – Castelnuovo di Garfagnana | Progetto “IL BASKIN – Sport – Inclusione – Socializzazione – Nuove esperienze” pensato per permettere a giovani normodotati e giovani disabili di giocare nella stessa squadra. | € 8.000 |
Club Scherma Lucca TBB ASD – Lucca | Ampliamento dell’attività del Club Scherma Lucca TBB con il rafforzamento dell’attività rivolta agli atleti con disabilità motoria, visiva o intellettivo-relazionale, oltre all’organizzazione di nuovi eventi dedicati alla promozione della scherma inclusiva e all’inserimento di personale con esperienza nella scherma paralimpica. | € 9.000 |
Comitato studenti per i diritti allo studio 2008 ODV – Lucca | “Tana evo 2.0” è un progetto che promuove l’inclusione sociale dei giovani nella fascia d’età 14-20 basato sulla collaborazione tra enti del terzo settore, istituzioni e scuole del territorio. Il progetto prevede laboratori didattici con particolare attenzione alle nuove tecnologie, percorsi di educazione alla cittadinanza e momenti di socializzazione per favorire la costruzione di relazioni positive e contrastare l’isolamento. | € 8.000 |
Compagnia Balestrieri Lucca APS – Lucca | Attività ordinaria della Compagnia Balestrieri Lucca, da sempre tesa alla salvaguardia dei valori e delle tradizioni storiche cittadine. | € 8.000 |
Comune di Bagni di Lucca | Il progetto “Be Coming Closer Kids” si propone di offrire a bambini e ragazzi del Comune di Bagni di Lucca un’opportunità di crescita fisica e sociale, promuovendo l’importanza dell’attività fisica, del gioco all’aria aperta e della socializzazione. La terza edizione prevede due attività principali: passeggiate di trekking in natura e giornate di tennis presso il rinnovato Circolo Tennis di Bagni di Lucca. | € 5.000 |
Comune di Barga | Riqualificazione del complesso sportivo dei campi da tennis ubicati in Barga in Via della Crocetta. L’impianto è dotato di campi da tennis e di un campo polivalente coperto e riscaldato che permette lo svolgimento dell’attività sportiva anche durante il periodo invernale. | € 20.000 |
Comune di Camaiore | Il progetto “Custodi di comunità” mira ad attrezzare uno spazio di comunità di proprietà del Comune di Camaiore nella frazione di Valpromaro. Gli spazi interni ed esterni della ex Scuola Elementare sono diventati sede di un progetto di Comunità, in collaborazione con la Cooperativa Il Girasole, che prevede attività varie aperte all’auto-organizzazione delle associazioni e dei gruppi paesani locali. | € 14.000 |
Comune di Castelnuovo di Garfagnana | Intervento di riqualificazione, miglioramento ed efficientamento energetico del complesso “La cittadella dello sport Yuri Micchi” di Castelnuovo di Garfagnana che riguarda diversi immobili all’interno del complesso sportivo, come la piscina coperta e il palazzetto comunale. | € 40.000 |
Comune di Forte dei Marmi | Intervento presso l’impianto sportivo della scuola Ugo Guidi: sistemazione dell’attuale pista di atletica e realizzazione di un campo polivalente per la pratica del basket e del volley oltre alla creazione di un campo da calcio in sintetico con finitura mediante tracciatura delle linee del campo da gioco, fornitura e posa delle porte da calcio, bandierine d’angolo e panchine. | € 40.000 |
Comune di Massarosa | Progetto “SBAM 4.0 – Stiamo Bene a Massarosa 4.0” per sostenere l’esperienza pregressa e rafforzare l’esigenza di “recupero e rafforzamento” della socialità dell’educazione e del contrasto alla povertà educativa. | € 15.000 |
Comune di Molazzana | Il progetto “In_Campus”, promosso dall’ASD “Impianti sportivi di Gallicano”, nasce come risposta concreta e strutturata a esigenze educative, sociali, economiche e logistiche che interessano in particolare i territori montani dei Comuni di Gallicano, Molazzana e Fabbriche di Vergemoli. Il progetto si realizza grazie alla stretta collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Gallicano, le associazioni del territorio e le amministrazioni comunali coinvolte, proponendosi come un vero e proprio servizio al territorio. | € 8.000 |
Comune di Pescaglia | Il progetto “Sport e Gioco Insieme: Campi estivi benessere e socializzazione” è rivolto ai bambini frequentanti la scuola dell’infanzia e primaria, con l’obiettivo di promuovere lo sport e la socializzazione attraverso attività organizzate sotto forma di gioco. | € 7.000 |
Comune di Piazza al Serchio | Il progetto “Un’Estate di Sport e Inclusione” prevede la realizzazione di a un campo estivo, rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni, con un’attenzione particolare alle famiglie che vivono situazioni di disagio economico. | € 3.000 |
Comune di Pietrasanta | Intervento di ristrutturazione edilizia della palestra in via del Sale (Ren Shu Kan) con adeguamento strutturale, riapertura e rimodulazione di finestrature tamponate, rasatura e tinteggiatura dell’intero fabbricato, realizzazione di camminamento perimetrale al fabbricato. | € 30.000 |
Comune di San Romano in Garfagnana | Opere di miglioramento e di manutenzione straordinaria della pavimentazione e degli spazi interni della palestra comunale a servizio del polo scolastico del Comune di San Romano in Garfagnana, dove, oltre allo svolgimento di attività motoria per gli studenti, si tengono iniziative finalizzate a favorire la pratica sportiva nell’età adulta e anziana, al recupero della motricità e di altre patologie di tipo fisico, nonché al contrasto del drop-out giovanile. | € 30.000 |
Comune di Seravezza | Il progetto “Naturalmente in forma!” ha la finalità di organizzare attività ludico-motorie per piccoli gruppi di bambini e ragazzi in carico o segnalati dai Servizi Sociali perché provenienti da situazioni di fragilità educativa e socio-economica. | € 3.000 |
Comune di Sillano Giuncugnano | Realizzazione dell’impianto elettrico di distribuzione principale e di illuminazione nell’ambito delle opere di adeguamento e completamento del campo di calcio di Sillano. | € 28.000 |
Comune di Stazzema | Progetto “Uno spazio per i giovani e la comunità” per un recupero strutturale del campetto che si trova in prossimità della Chiesa a Pontestazzemese, con creazione di un vero spazio attrezzato per i ragazzi. | € 22.000 |
Confraternita di Misericordia di Quiesa ODV – Massarosa | Il progetto “Mare per tutti 2.0” è pensato per offrire un’esperienza inclusiva e stimolante ai bambini e alle bambine del territorio, rispettando le diverse fasi della loro crescita. Particolare attenzione viene riservata a coloro che vivono in condizioni di difficoltà socio-economica – segnalati dai servizi sociali del Comune di Massarosa – e ai bambini e bambine con disabilità certificata. | € 2.000 |
Confraternita di Misericordia di Tiglio ODV – Barga | Allestimento di uno spazio ricreativo e di incontro nei locali in uso alla Confraternita di Misericordia di Tiglio, a Tiglio Alto, che favorisca la socializzazione e il benessere degli abitanti del paese. | € 3.000 |
Corpo Musicale G.Puccini APS – Massarosa | Acquisto di strumenti musicali e uniformi per i componenti del Corpo Musicale e gli allievi dei corsi di musica a cui verranno dati in comodato gratuito, acquisto di partiture musicali originali strumentate per banda, che saranno utilizzate per i concerti, le sfilate, l’organizzazione di corsi di musica. | € 1.000 |
Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio Regionale Toscano -Stazione di Lucca – Firenze | Implementazione di attrezzature individuali e di squadra all’avanguardia per affrontare il soccorso alpino, sostituzione dei materiali tecnici ormai vetusti che a breve non risponderanno più alle normative di sicurezza e fornitura della dotazione base ai nuovi volontari. | € 6.000 |
Energie e risorse Cooperativa Sociale r.l. – Viareggio | “Traduzioni ad Arte” è un progetto innovativo a forte impatto sociale che crea percorsi di inclusione ed empowerment di segmenti di popolazione con difficoltà di accesso alle proposte culturali. | € 17.000 |
Filarmonica Gaetano Luporini APS – Capannori | Adeguamento dell’impianto elettrico generale, con la sostituzione di componenti ormai non più idonei al mantenimento della necessaria sicurezza. Aggiornamento impianto per l’alimentazione dei vari condizionatori d’aria con protezioni necessarie a norma di legge. Adeguamento impianto fonico della sala e dotazione di condizionatori, lavaggio dell’impianto e messa in pressione. | € 5.000 |
Fraternita di Misericordia di Marlia ODV – Capannori | Progetto “Centro socializzazione anziani” con cui la Fraternita di Misericordia di Marlia gestisce un centro per il sostegno di persone anziane e con difficoltà fisiche o sociali, intrattenendo gli ospiti sia con attività ludiche che con attività laboratoriali. | € 5.000 |
Galaxy Baskin ASD – Porcari | Attività ordinaria dell’ASD Galaxy Baskin che persegue le finalità di promuovere e diffondere il baskin e sostenere una cultura dello sport orientata all’integrazione tra persone normodotate e persone disabili. | € 3.000 |
Gruppo Alpini Barga | Organizzazione del Raduno Regionale Toscana 2025, con svolgimento di diverse attività, tutte finalizzate a celebrare il corpo degli Alpini, onorare la memoria dei caduti, e rafforzare lo spirito di comunità tra i partecipanti. | € 3.000 |
Gruppo podistico dilettantistico Parco Alpi Apuane – Castelnuovo di Garfagnana | Progetto “Correre intorno alle Apuane con attività di integrazione sociale e attività giovanile e per l’anno 2025” con manifestazioni podistiche nel comprensorio apuano con al centro la Garfagnana. | € 4.000 |
Gruppo sportivo handicappati Toscana APS – Onlus – Camaiore | Il progetto “Aprirsi alla vita” si propone come risposta al bisogno di accompagnare soggetti in situazione di fragilità e/o di svantaggio verso servizi inclusivi, attraverso la pratica ludico-motoria ed attività educative, in particolare nella fascia di età giovanile. | € 15.000 |
Gruppo sportivo Orecchiella Garfagnana – Castelnuovo di Garfagnana | Attività ordinaria anno 2025 con iniziative come “Ragazzi …in gamba” e “Donna e Sport” finalizzate alla promozione di uno sport inclusivo in un contesto di contatto diretto con la natura. | € 10.000 |
I Ragazzi del Giglio APS – Fosciandora | Corsi di scolarizzazione musicale rivolti in particolare ai giovanissimi per avvicinarli alla musica con l’obiettivo di inserimento nella banda “I ragazzi del Giglio APS”, per partecipare attivamente a manifestazioni culturali, civili, religiose e folcloristiche in provincia di Lucca. | € 1.000 |
I.S.I. ‘Sandro Pertini’ – Lucca | Il progetto “El Nino col sorriso”, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Il Sorriso di Stefano, l’ISI Pertini e il Circolo El Niño per rispondere attraverso lo sport alle criticità emerse nel post-pandemia: isolamento giovanile, aumento delle disuguaglianze socio-economiche e fragilità legate alla disabilità. | € 5.000 |
Il Granaio – Spazio di incontri APS – Lucca | Il progetto “Artiterapie e Adolescenza” mira a promuovere i valori dell’accoglienza, dell’ascolto, del rispetto per la diversità e dell’individualità, del prendersi cura del prossimo, attraverso l’organizzazione di percorsi di crescita personale, per ragazzi dai 14 ai 19 anni, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo formativo, alla prevenzione del bullismo e della fragilità emotiva e alla promozione di valori sociali e adattivi. | € 2.000 |
Itaca Associazione di Volontariato – Capannori | Il progetto “S.E.N.S.I. – Sensibilizzazione per l’Ecologia e la Natura: Strategie ed Iniziative” è un’iniziativa finalizzata a sensibilizzare e coinvolgere i giovani sui temi dell’educazione all’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Attraverso una serie di laboratori educativi, campagne di sensibilizzazione e attività di volontariato sul campo, il progetto mira a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e a incoraggiare il coinvolgimento attivo dei partecipanti per lo svolgimento di azioni concrete. | € 6.000 |
Le Briccole Special – Cooperativa Sociale – Massa | Rivolto a giovani adulti con disabilità intellettiva, sensoriale, del neurosviluppo e relazionale, usciti dal circuito scolastico secondario e di età compresa tra i 20 e i 30 anni, il progetto “Curarte” è una proposta di arteterapia, tecnica che utilizza le attività grafo-plastiche e i materiali artistici come mezzo terapeutico, educativo e riabilitativo finalizzato alla crescita emotiva, affettiva e relazionale. | € 7.000 |
Le Mura Spring Basketball – Lucca | Attività ordinaria con lo scopo di promuovere la pratica agonistica dello sport della pallacanestro. | € 35.000 |
Libertas BasketLucca | Attività ordinaria della Libertas Basket Lucca, che accoglie circa 80 atleti, con età compresa tra i 12 e i 28 anni. | € 7.000 |
Lucca Sky Walkers – Lucca | Attività ordinaria di Sky Walkers, società sportiva fondata da giovani lucchesi e divenuta una realtà pienamente affermata sul territorio anche grazie all’attivazione da alcuni anni di un centro minibasket, pensato per l’avviamento allo sport per bambini dai 5 ai 12 anni e che conta ad oggi oltre 150 iscritti. | € 10.000 |
M’aMa dalla Parte dei Bambini – Roma | Organizzazione dell’evento “Giro… Girotondo” – Passeggiata senza barriere sulle mura di Lucca tra arte, storia e cultura! per la promozione della cultura delle cure palliative pediatriche. | € 3.000 |
Nuovo Basket Altopascio ASD – Altopascio | Progetto “ASD Nuovo Basket Altopascio e ASD Panda Baskin: un legame indissolubile” per l’acquisto di un pullmino per i trasporti sportivi. | € 15.000 |
Oratorio Anspi Primavera – Viareggio | Il progetto “Estate insieme 2025″ mira a riattivare percorsi di socializzazione attraverso iniziative ricreative, pratiche sportive e attività culturali. Con un focus sulla fascia di età 6-20 e un’attenzione particolare alle situazioni di disabilita e di fragilità sociale ed economica, le attività prevedono il coinvolgimento degli adulti e degli anziani nella comunità per favorire la nascita di legami intergenerazionali. | € 2.000 |
Oratorio e Circolo vivere San Pietro a Vico Anspi – ASD APS ETS – Lucca | Progetto “Sport per tutti e per ogni stagione” per proseguire nella promozione dello sport presso l’impianto sportivo de “I Campini” a S.Pietro a Vico, come strumento di socializzazione e inclusione. | € 2.000 |
Over all limits APS – Capannori | Progetto “Sport e disabilità nelle scuole: La resilienza 2025 e ItalyTour2025” che propone una serie di incontri per ragazzi con atleti paralimpici, tutti portatori di un messaggio importante: la forza di abbattere ogni barriera, non solo fisica, ma soprattutto mentale. | € 1.000 |
Panathlon International Club Lucca – Capannori | Attività ordinaria anno 2025 con presentazione ufficiale della sestina di libri per il premio Bancarella Sport, attività motorie per bambini, laboratori scelti su “Gli schemi motori di base”, testimonianze di campioni di vita e di sport paralimpico e Progetto WeCare, per la costruzione di un sistema di presa in carico dei bambini e ragazzi con fragilità socio-educative. | € 5.000 |
Parrocchia dei Santi Caterina e Prospero – Massarosa | Il progetto “Oratorio futuro: disegnare insieme opportunità dei giovani” si propone di affrontare il disagio giovanile, economico e sociale, valorizzando il ruolo dell’oratorio come spazio di incontro, creatività e inclusione e mira a promuovere il protagonismo dei giovani attraverso attività educative, culturali, sportive e ambientali. | € 20.000 |
Parrocchia dei Santi Iacopo e Andrea – Massarosa | “Estate Giovani 2025” è un programma estivo completo per i giovani, progettato per coinvolgere bambini e adolescenti in attività arricchenti e inclusive. Le attività includono un campo estivo di cinque settimane, escursioni giornaliere in spiaggia ad agosto, campi estivi per gruppi di catechismo, un viaggio al Giubileo dei Giovani a Roma e vari tornei e giornate tematiche incentrate sull’amicizia e l’inclusione. | € 15.000 |
Parrocchia dei SS.Pietro e Paolo – Bagni di Lucca | Progetto “Una squadra paesana per un calcio educativo, inclusivo e aperto a tutti” per utilizzare il campo parrocchiale di Fornoli, in collaborazione con la Parrocchia per organizzare partite e tornei con lo scopo di facilitare l’aggregazione e l’incontro dei giovani. | € 27.000 |
Parrocchia di S.Anna – Lucca | Il progetto “Rinnoviamo l’oratorio: uno spazio per crescere insieme” mira a riqualificare l’oratorio di S.Anna, un punto di riferimento per la comunità del quartiere omonimo, il più popolato di Lucca e caratterizzato da fragilità economico-sociali e un’alta presenza di persone con background migratorio. Frequentato ogni settimana da circa 300-400 persone, l’oratorio offre opportunità di socializzazione, attività educative, supporto scolastico, laboratori musicali e momenti di crescita intergenerazionale. | € 10.000 |
Parrocchia di S.Maria Assunta – Barga | Il progetto prevede la realizzazione di un campo da calcio a 5 in erba sintetica su una parte dell’area del complesso parrocchiale di Filecchio. | € 15.000 |
Parrocchia di S.Maria Assunta – Viareggio | Il progetto “Migliarinaspecialgames” si propone di riqualificare un campo da calcetto esistente, rendendolo uno spazio accessibile e inclusivo per la pratica dello sport, con particolare attenzione all’integrazione sociale, alla prevenzione della microcriminalità e al recupero delle marginalità giovanili. | € 18.000 |
Parrocchia Madonna del Buon Consiglio – Viareggio | Progetto “Sport e inclusione” per riqualificare i campi da calcetto dell’oratorio, con la finalità di migliorare le infrastrutture sportive per garantire sicurezza, accessibilità e inclusione. | € 19.000 |
Pro Loco Fosciandora APS – Fosciandora | Il progetto “Vivere l’estate insieme” della Pro Loco Fosciandora, al suo secondo anno, promuove attività volte a sperimentare nuovi sport e discipline permettendo la socializzazione fra le persone. | € 1.000 |
Puccini Experience APS – Lucca | “Ciclo classica Puccini – 6 aprile 2025”, quarta edizione della passeggiata in bicicletta per grandi e piccini attraversando i territori dove Giacomo Puccini è nato, ha vissuto ed ha composto le sue opere immortali. | € 3.000 |
Rione Frati ASD – Camaiore | Attività ordinaria focalizzata nella promozione di valori positivi attraverso lo sport dilettantistico e attività comunitarie. | € 1.000 |
San Michele di Corsagna ASD-APS – Borgo a Mozzano | Attività che offrono un contesto inclusivo e accogliente, in cui persone di tutte le età e con diverse abilità possono partecipare a iniziative pensate per favorire la socializzazione, il benessere e il tempo libero condiviso. | € 2.000 |
Sentieri di felicità ODV – Lucca | Progetto “JJ 2025 Una carovana inclusiva” per la realizzazione di un pellegrinaggio speciale di pace che porta con sé un messaggio di speranza da diffondere lungo la Via Francigena. | € 2.000 |
Società Ginnastica Raffaello Motto ASD – Viareggio | Attività ordinaria per l’anno 2025 della Società Ginnastica Raffaello Motto A.S.D., punto di riferimento sul territorio per la ginnastica ritmica femminile e artistica maschile dal 1968. | € 15.000 |
Società Sportiva Giuseppe Cei ASD – Lucca | Organizzazione della “75° Coppa Cei ciclismo”, una delle più antiche gare di ciclismo per gli allievi (15/16 anni). | € 2.000 |
U.S.D. Montecarlo Ciclismo – Montecarlo | Svolgimento a Montecarlo della cinquantunesima edizione del “Circuito di San Giuseppe”: una serie di gare ciclistiche disciplinate dalla Federazione Italiana Ciclismo. | € 2.000 |
Unione Nazionale Veterani dello Sport – Sezione G.Dovichi – Lucca | Attività ordinaria della Sezione UNVS Gino Dovichi di Lucca, che, come ogni anno, organizza la Giornata del Veterano dello Sport nella sala “Frezza” del CONI Lucca, dove vengono premiati giovani e giovanissimi atleti che si sono distinti nella propria disciplina sportiva, promuove il progetto “Diritto e Salute dalla prevenzione alla tutela” e organizza la giornata di sport inclusivo in collaborazione con DRK Baseball di Capannori. | € 1.000 |
UPL Project ASD – Lucca | Progetto “Per non andare nel pallone: sport agonistico e benessere psicofisico come opportunità di crescita per le giovani atlete di una squadra di pallavolo. Progetto pilota per l’ASD UPL” con cui UPL cura la formazione sportiva e agonistica di giovani tra i 6 e i 20 anni. | € 2.000 |
Zefiro Società cooperativa sociale – Lucca | Progetto “Sprint Open” che utilizza lo sport come metodo per contrastare, nei preadolescenti e adolescenti, gli effetti della gratificazione immediata legata all’uso dei social media e degli smartphone. | € 12.000 |
TOTALE | € 859.000 |