bando_2025_welfare.pdf
SCARICA FILEIl bando Welfare e comunità è rivolto alla realizzazione di progetti di soggetti operanti nell’ambito dell’accompagnamento e del supporto alle persone in situazione di vulnerabilità. Per questo bando la richiesta può essere presentata per un progetto, per l’attività ordinaria o per un progetto di cooperazione internazionale.
Obiettivi:
Il bando Welfare e comunità è rivolto alla realizzazione di progetti di soggetti operanti nell’ambito dell’accompagnamento e del supporto alle persone in situazione di vulnerabilità. Per questo bando la richiesta può essere presentata per un progetto, per l’attività ordinaria o per un progetto di cooperazione internazionale.
Settori di intervento:
- Assistenza agli anziani
- Crescita e formazione giovanile
- Volontariato, filantropia e beneficenza
- Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa
Richieste non ammissibili
- Richieste relative a progetti realizzati da soggetti operanti nell’ambito dello sport di base e delle attività ricreative, ai quali è destinato il bando 2025 ‘Sport e socializzazione’ (pubblicazione: febbraio – aprile 2025).
Ciascun soggetto può presentare una sola richiesta di contributo nei bandi di ambito sociale (ossia bando Welfare e Comunità e bando Sport e socializzazione).
Costituisce eccezione a tale regola, la presentazione di una richiesta di contributo sulla linea di intervento B – Doti sportive del bando Sport e socializzazione.
Destinatari:
La partecipazione al bando è riservata ai soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Bando.
Come fare:
La presentazione delle domande di partecipazione avviene esclusivamente mediante il Portale Richieste On Line (ROL), non sarà ritenuta valida la consegna a mano dei documenti presso la sede della Fondazione o la loro trasmissione per posta elettronica.
In caso di nuovi richiedenti o di modifica dei dati anagrafici per richiedenti già registrati, è necessario attendere la validazione da parte della Fondazione dei dati inseriti, per cui le attività di inserimento/modifica anagrafica possono essere effettuate indipendentemente dal periodo di apertura del bando, e comunque devono essere svolte almeno sette giorni prima della sua scadenza, pena l’impossibilità a partecipare.
Questo bando partecipa al raggiungimento dei seguenti
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
Visualizza la GUIDA alla compilazione del nuovo Portale Richieste On Line
INFORMAZIONI E CONTATTI Per chiarimenti sul bando |
Bando Chiuso:
I vari rapporti di Caritas, ISTAT, Regione Toscana dipingono uno scenario preoccupante sui diversi fronti del Sociale. Un numero crescente di cittadini in condizioni di povertà, il disagio giovanile, i grandi temi della disabilità, per non parlare del grido di aiuto proveniente dai paesi di quello che un’espressione desueta individua come “Terzo Mondo”.
In questo contesto la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha proposto un bando che alla parola welfare unisce l’idea della comunità. Perché è nell’interesse di tutta la società, in ogni sua parte, veder garantiti diritti e benessere per ogni suo componente.
Al bando “Welfare e comunità” cui la Fondazione ha inizialmente destinato un budget complessivo di 1,5 milioni di euro per il solo 2025. Risorse al servizio dei reali bisogni delle numerose associazioni, cooperative sociali, enti pubblici e religiosi che hanno i requisiti di ammissibilità per accedere ai contributi.
I campi di azione sono numerosi e vanno dal contrasto alla povertà assoluta al supporto alle situazioni di fragilità socio-economiche. E ancora progettualità rivolte a minori e giovani in situazione di fragilità e a rischio povertà, povertà educativa o esclusione sociale, fino ad arrivare ad iniziative rivolte all’inclusione sociale di persone con disabilità.
Beneficiario | Progetto | Importo deliberato |
---|---|---|
Anffas Lucca ETS-APS – Lucca | “La Persona al centro: socializzazione, ergoterapia e dopo di noi sul territorio – 2025”: progettualità che coniuga i tre ambiti principali di intervento attuati dall’Associazione a favore delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale o disturbi del neurosviluppo, quello giovanile con il progetto “Io Socializzo – Palestra di Vita”, quello dell’età adulta con il “Progetto Lavoro” e quello dell’autonomia nel Dopo di Noi con il progetto “Casa Famiglia l’Aquilone”. | € 95.000 |
Associazione il Sogno Onlus – Castelnuovo di Garfagnana | “Centro ludico ricreativo per ragazzi/e con disabilità”: realizzazione negli spazi concessi dal Comune all’Associazione, situati in Piazza delle Erbe a Castelnuovo di Garfagnana, di un centro ludico ricreativo dedicato a giovani adulti con disabilità giunti al termine del percorso scolastico. Il programma prevede che il centro accolga fino a 12 utenti di età tra i 18 e i 35 anni per 5 giorni alla settimana, con esclusione delle festività. | € 57.000 |
Esse Q – Società cooperativa sociale – Lucca | “Eco-Lav-Abile Lucca. Lavanderia inclusiva e green presso il complesso Pia Casa”: progetto che mette in rete partner istituzionali e privati del Terzo Settore per riattivare una vecchia lavanderia in disuso e deteriorata posta all’interno del complesso “Pia Casa”, al fine di avviare un servizio di lavanderia gestito mediante l’inserimento di persone con disabilità, processi ecologici e in ottica di economia civile. | € 50.000 |
Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Viareggio ODV | Attività ordinaria 2025 dell’Istituto Elisabetta De Sortis, che ha al suo interno due comunità a dimensione familiare. Si tratta di un servizio residenziale per minori in stato di disagio attivo H24 per tutto l’anno, accreditato da Regione Toscana, che rappresenta una risposta articolata ed integrata al sistema di rete dei servizi preposti alla tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. | € 50.000 |
Associazione Don Franco Baroni ETS ODV – Lucca | “Rilanciamo le cure palliative domiciliari”: progetto con cui l’Associazione si occupa dei servizi di assistenza sociale e sanitaria – prevalentemente domiciliare – a soggetti affetti da patologie, oncologiche e non, in fase terminale o comunque avanzata, operando in collaborazione con l’Azienda USL presente nella zona della Piana di Lucca. | € 40.000 |
Casa delle Donne APS – Viareggio | “Sole mai”: progetto che include una serie di azioni e attività, in rete con altre realtà associative e aziende del territorio, a supporto della vulnerabilità socio-economica dei nuclei familiari composti da donne in stato di temporanea fragilità che stanno concludendo il percorso di fuoriuscita dalla violenza e loro figli, senza occupazione stabile e con reddito molto basso. | € 40.000 |
Fiore di Loto ETS – Camaiore | “Il Luogo Dove Aprirsi alla Vita”: progetto volto a favorire il reinserimento di persone che per problemi di salute mentale, disabilità o dipendenze sono a rischio esclusione sociale, spostando la centralità degli interventi dalla patologia alla persona. Ciò si declina con specifici progetti educativi-riabilitativi, elaborati dalle equipe multidisciplinari, volti al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia, di relazione e di inclusione sociale. | € 35.000 |
Misericordia di Gallicano – ODV, ETS | Acquisto di una nuova autombulanza in sostituzione di un mezzo incidentato. | € 35.000 |
C.RE.A. società cooperativa sociale – Viareggio | “Training Factory: Uno spazio per l’autonomia e l’inclusione”: progetto diretto ad offrire opportunità di orientamento e pre-formazione e facilitare la transizione dei giovani dai percorsi scolastici a futuri percorsi di inserimento lavorativo. | € 30.000 |
Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca – ODV | Realizzazione di una nuova sede – Centro servizi per la comunità presso l’ex Poliambulatorio Susie Clarke: il trasferimento consentirà di ampliare i servizi prestati con altre funzioni sociali e socio-sanitarie. | € 30.000 |
Confraternita di Misericordia di Piano di Coreglia – ODV, ETS | “Aiutami ad aiutarti”: progetto che si propone di fornire risposta adeguata alle sempre più frequenti richieste di aiuto che provengono da soggetti in condizione di disagio socio-economico residenti nel territorio comunale e nei comuni limitrofi. | € 30.000 |
Pubblica Assistenza Stazzema ODV | Acquisto di una nuova ambulanza per sostituire la più obsoleta del parco ambulanze, immatricolata nel 2011. | € 30.000 |
Croce Rossa Italiana Comitato di Viareggio – ODV | Acquisto di una nuova ambulanza | € 30.000 |
Agricola Calafata – Società Cooperativa Sociale di Comunità – Impresa Sociale – Lucca | “I giovani di Calafata”: progetto dedicato a soggetti giovani provenienti da percorsi di reclusione e minori migranti non accompagnati in età lavorativa. Alcune figure vengono coinvolte in un’ottica di responsabilizzazione della mansione in chiave di coordinamento che, unita all’eventuale disponibilità di un ulteriore mezzo di trasporto, assicurerà la buona operatività e l’aumento dell’indipendenza delle squadre di lavoro. | € 28.000 |
Comune di Altopascio | “Strada Facendo”: progetto volto a dare continuità alle proposte, valorizzando le azioni per offrire un’alternativa alla strada, ma anche promuoverne di nuove, con mappatura e interviste-questionari strutturati rivolti a giovani e cittadinanza, formazione continua di operatori di strada, intercettazione e aggancio mirato all’inclusione sociale, partecipazione e sensibilizzazione della cittadinanza. | € 25.000 |
Associazione di pubblica assistenza e salvamento Croce Verde Lido di Camaiore – Camaiore | “Emergenza abitativa”: progetto realizzato d’intesa e con la collaborazione del Comune di Camaiore che intende rispondere al bisogno di coloro che si trovano in temporanea difficoltà abitativa. Il servizio prevede l’accoglienza di uomini e donne, privi del tutto o quasi di reddito e di un valido sostegno familiare, non in grado di provvedere autonomamente al soddisfacimento dei bisogni primari. | € 25.000 |
Fondazione Villaggio del Fanciullo Onlus – Lucca | Attività della comunità residenziale a carattere familiare, un ambiente socio-educativo permanente che accoglie minori con disagi socio-economici e minori stranieri non accompagnati. | € 25.000 |
Parrocchia Madonna del Buon Consiglio – Massarosa | “Il Giardino della Speranza”: progetto ideato per rispondere alle crescenti difficoltà sociali ed economiche del territorio di Massarosa, offrendo un punto di riferimento stabile e inclusivo per le persone in condizioni di vulnerabilità. La proposta si focalizza sulla creazione di un centro di ascolto e accoglienza, finalizzato a supportare famiglie, giovani e individui a rischio di esclusione sociale. | € 25.000 |
Comunità di Sant’Egidio ODV – Lucca | “La casa dell’amicizia ed i servizi di solidarietà e prossimità per i poveri della città – Anno 2025”: con questo progetto la Comunità di Sant’Egidio prosegue l’offerta di servizi alle persone fragili, come la mensa per i poveri, che si svolge dal 2002 tutti i giovedì sera e che accoglie una media di circa 80/100 persone a settimana. | € 25.000 |
La Pecora Nera impresa sociale SRL – Lucca | La Pecora Nera, con il suo bar è parte delle realtà promosse da alcuni decenni da Anffas Lucca per interventi concreti nell’area dedicata all’inserimento sociale e lavorativo delle persone adulte con disabilità intellettiva e disturbi del neuro sviluppo. | € 25.000 |
Arcidiocesi di Lucca – Caritas Diocesana – Lucca | “Generare comunità: Attività ed esperienze per il benessere degli anziani e dei poveri soli”: progetto volto a sostenere le iniziative che le comunità locali, partner del progetto, realizzano a favore di persone anziane e persone sole, facendo dialogare le diverse esperienze con l’obiettivo di facilitare lo scambio e la conoscenza dei bisogni e delle risorse dei territori. | € 24.000 |
Croce Verde di Lucca Pubblica assistenza ODV – Lucca | Contributo all’acquisto di due mezzi per la Protezione Civile della Croce Verde di Lucca. | € 20.000 |
F.A.S.M. Associazione Famiglie per la Salute Mentale ODV – Lucca | Attività ordinaria dell’associazione dal 1992 vicina alle famiglie che affrontano le problematiche inerenti la salute mentale, proponendo gruppi di auto-aiuto, consulenze, corsi di formazione ed iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, contro lo stigma che ancora avvolge queste tipologie di malattie. | € 20.000 |
Fondazione Mare Oltre Onlus – Viareggio | Attività ordinaria volta a portare a ulteriore compimento iniziative varie sul catamarano Elianto, con uscite giornaliere, crociere ricreative e naturalistiche, uscite di educazione ambientale, soggiorni estivi, regate con equipaggio misto normo/diversamente abili. | € 20.000 |
Associazione di Volontariato Lucca Tuareg ETS – ODV – Lucca | Progetto di cooperazione internazionale in Niger per scuola, sanità e agricoltura. | € 20.000 |
Associazione Silvana Sciortino ODV – Lucca | Attività ordinaria dell’Associazione con organizzazione di corsi di yoga trimestrali e corsi di pilates semestrali semi-gratuiti per persone con patologia tumorale, oltre ad altre iniziative per i pazienti del reparto di radiologia dell’Ospedale San Luca e per pazienti e familiari dell’Hospice Campo di Marte. | € 20.000 |
Confraternita di Misericordia di Piazza al Serchio e Giuncugnano – ODV – Piazza al Serchio | “Diamoci una mano”: progetto volto a semplificare l’accesso degli anziani o disabili alle strutture di emergenza, diagnostica, cura e fisioterapia. | € 20.000 |
Confraternita di Misericordia di Camaiore e Lido ODV – Camaiore | “Abitare condiviso in Versilia”: progetto che prevede la realizzazione di soluzioni abitative transitorie per far fronte al crescente e drammatico problema dell’abitare sociale che affliggeva il territorio della Versilia già prima dell’emergenza sanitaria, ma che a seguito della pandemia si è ulteriormente aggravato con una crescita esponenziale del fenomeno che colpisce particolarmente le fasce marginali del tessuto sociale. | € 20.000 |
Società di San Vincenzo de’ Paoli, Consiglio Centrale di Lucca | Interventi di sostegno nei confronti di famiglie bisognose realizzati mediante visita domiciliare o apposito sportello. Accompagnamento delle famiglie in povertà mediante consegna di generi di prima necessità, contributi per pagamento utenze domestiche, ricerca di alloggio, ausilio nel disbrigo di pratiche, accompagnamento di persone sole. | € 20.000 |
Fondazione Tutti Insieme Associazioni Malattie Orfane Onlus – Viareggio | “Inclusione: da cosa nasce cosa tra natura e animali – 3° edizione”: il progetto mira a dare risposte concrete al forte bisogno da parte delle persone in difficoltà, di instaurare relazioni umane e sentirsi inclusi. | € 20.000 |
Fraternita di Misericordia di Corsagna ODV – Borgo a Mozzano | Azioni volte a promuovere inclusione sociale, prevenire la povertà educativa e favorire l’autonomia delle persone con disabilità, rispondendo in modo mirato ai bisogni del territorio di Corsagna. | € 20.000 |
Confraternita di Misericordia di Borgo a Mozzano – ODV | Progetto “Quattro ruote in più” per l’acquisto di un nuovo automezzo che va a sostituire un altro ormai usurato con oltre 450.000 km percorsi. | € 20.000 |
Terra di tutti Srl Impresa sociale – Gallicano | “Art’s cool: laboratorio diffuso di arte e manufatto”: comprende iniziative in 4 settori principali: produzione artigianale in economia circolare, promozione e divulgazione dell’economia circolare, realizzazione di laboratori artistici e formativi, progettazione europea. | € 20.000 |
Croce Verde di Pietrasanta ODV | Sostegno all’attività del Centro Diurno Villa Ciocchetti (casa di riposo) e per l’acquisto di un automezzo per il trasporto utenti. | € 20.000 |
Comune di Castelnuovo di Garfagnana | Promozione di diversi servizi ed attività sociali, fra cui scuola estiva, servizio di trasporto studenti disabili frequentanti sia le scuole dell’obbligo che le scuole secondarie, percorso di sostegno a soggetti fragili con l’inserimento lavorativo presso la biblioteca comunale. | € 20.000 |
Gruppo Volontari della Solidarietà (G.V.S.) – Barga | Servizi di assistenza alle persone con disabilità al fine di promuovere l’inclusione sociale con attività laboratoriali di vario tipo. | € 20.000 |
Fondazione CE.I.S. Lucca ETS – Lucca | La comunità di Vecoli offre un progetto rivolto a persone adulte di sesso maschile, con problemi di tossicodipendenza, alcolismo o di polidipendenza, che accoglie in forma residenziale. Alcuni possono presentare lievi destabilizzazioni psicologiche e sociali, un trascorso carcerario e possibili misure alternative alla carcerazione. All’interno della struttura è stato inserito anche un percorso rivolto a ragazzi di età compresa tra i 18 e i 26 anni che fanno uso di sostanze psicotrope ed alcol. La comunità si propone di offrire una “protezione flessibile”, vale a dire un atteggiamento che consenta l’emergere dei bisogni di autonomia e di differenziazione e nel contempo sia sensibile ai bisogni di dipendenza, protezione e appartenenza. | € 20.000 |
Centro per lo Sviluppo Umano ODV – Viareggio | Progetti di cooperazione internazionale in Burkina Faso e Senegal con lotta alla malnutrizione infantile, supporto nutrizionale alle madri malnutrite, progetti agricoli. | € 20.000 |
Nanina Società Cooperativa Sociale e Cooperativa di Comunità – Lucca | “Sete di Comunità”: progetto diretto a rispondere ad una domanda sempre crescente di inserimento sociale, lavorativo e di formazione, grazie alla collaborazione e al sostegno di alcune realtà del territorio della provincia di Lucca. L’obiettivo è quello di proporre percorsi laboratoriali, inserimenti sociali e lavorativi e esperienze di volontariato a soggetti fragili, che a vario titolo hanno scarse opportunità di inserirsi nel mercato del lavoro tradizionale, che sono ai margini della società o che vivono situazioni di isolamento sociale. | € 18.000 |
Odissea Società Cooperativa Sociale – Capannori | “Comunità Educante, Spazi Comunicanti”: progetto volto a rispondere ai bisogni delle scuole e della comunità, promuovendo il benessere degli adolescenti e rafforzando il dialogo tra scuola, famiglia e territorio. | € 18.000 |
Confraternita di Misericordia di Castelnuovo Garfagnana ODV | “Il pensiero, l’arte e la natura”: progetto volto a potenziare servizi già offerti dall’Associazione nei confronti dei soggetti anziani ospitati nella RSA e nel Centro Diurno. | € 18.000 |
Parrocchia di S.Cristoforo – Barga | “L’Oratorio centro di coesione sociale e contrasto alla povertà”: progetto con cui l’Oratorio del Sacro Cuore diventa sportello per mettersi in relazione con le famiglie che attraversano alcune fragilità sociali ed economiche. | € 17.000 |
La Tela di Penelope Cooperativa sociale Onlus – Lucca | Attività della cooperativa che ripercorre il mestiere artigianale del tessitore al fine di valorizzare l’aspetto riabilitativo e di inclusione sociale del lavoro per soggetti svantaggiati, come i disabili psichici. | € 15.000 |
Comune di Pietrasanta | “Lavoro in Borsa! Investire in benefici sociali per la collettività”: progetto che, tramite lo strumento della borsa sociale, offre un aiuto per persone in condizione di fragilità economica e sociale. | € 15.000 |
Fondazione Tizzi Onlus – Massarosa | Attività di supporto alla ricerca e allo studio delle nuove terapie sull’adenocarcinoma pancreatico. | € 15.000 |
Parrocchia dei Santi Michele, Paolino e Alessandro – Lucca | “Colazioni e Accoglienza”: progetto nato nel 2019 che consiste nell’offrire la prima colazione a tutti coloro che si trovano in situazione di difficoltà economiche. Viene realizzato presso i locali parrocchiali di S.Paolino, ogni giorno dell’anno, compresi i festivi. | € 15.000 |
LU.CE. – Lucca Centro Studi e Interventi sui Disturbi del Comportamento ODV – Lucca | Attività di prevenzione, diagnosi, abilitazione, formazione, assistenza e sostegno per persone con diversa abilità e loro familiari, con laboratori nel centro psicoeducativo “LIGHT-LAB”. | € 14.000 |
Associazione di promozione sociale Oikos ETS – Lucca | “Club Job Estate 2025”: progetto finalizzato alla realizzazione di laboratori didattici nel periodo estivo integrativi rispetto a quelli resi possibili dal finanziamento del Comune di Lucca e della Conferenza zonale dei sindaci. | € 13.000 |
Centro antiviolenza Luna APS – Lucca | Undicesima edizione del progetto “GAME”, con cui centinaia di bambini e bambine, vittime di violenza diretta e/o assistita, usufruiscono di attività ludico-ricreative, attività estive e sostegno psicologico. | € 12.000 |
Associazione culturale Scuola e Libertà – Lucca | “Insieme per il lavoro”: progetto che mira a favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei giovani immigrati, categoria spesso esposta a difficoltà non solo di integrazione, ma soprattutto di accesso al mondo del lavoro. | € 12.000 |
Mangwana APS – Lucca | Cooperazione internazionale in Senegal che prevede corsi di formazione, gestione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti domestici nel Comune di Tivaouane Diacksao, produzione di compost, produzione agricola e orto comunitario. | € 12.000 |
Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII – Rimini | “Accoglienza Senza Barriere: Riqualificazione degli spazi della Casa della Pace S. Gemma”: riqualificazione degli spazi esterni della Casa Famiglia Santa Gemma, situata a Montecarlo, per garantire sicurezza, funzionalità e benessere agli ospiti attuali, molti dei quali con gravi disabilità psico-fisiche, e a quelli futuri. | € 12.000 |
Amani Nyayo ODV – Lucca | Cooperazione internazionale in Brasile volto ad allestire spazi da destinare a corsi professionali in panificazione e pasticceria per giovani di età compresa tra 18 e 28 anni. | € 12.000 |
Associazione Progetto Scipione – Lucca | “Scipioni in cammino”: progetto rivolto a giovani adulti nello spettro autistico e/o con ritardo cognitivo che, al termine del percorso scolastico, sono ancora molto lontani da un possibile inserimento nel mondo del lavoro. | € 11.000 |
Arcidiocesi di Lucca- Centro Missionario Diocesano – Lucca | Cooperazione internazionale in Brasile con il progetto “InMensa” che si sviluppa nella parrocchia di São Maximiliano Maria KOLBE nella città di São Luis, stato del Maranhão, per offrire pasti caldi alle persone in povertà e senza fissa dimora. | € 11.000 |
Casa della Carità ODV – Lucca | Rinnovo attrezzature della cucina e del dormitorio. | € 10.500 |
Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi – ETS APS – Roma | “Info- sordi: Tg-LIS”: servizio di traduzione nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) del TG NOI quotidiano e di trasmissioni di attualità, culturali e storiche sul territorio provinciale. | € 10.000 |
MAT – Movimenti Artistici Trasversali – APS – Viareggio | “Con Astolfo sulla Luna – uno spettacolo ad occhi chiusi”: progetto che propone un rivoluzionario rapporto con il pubblico, che diventa protagonista attivo della narrazione, con laboratori formativi di teatro, scenotecnica e musica. | € 10.000 |
Il Germoglio ODV – Viareggio | Attività ordinaria dell’Associazione impegnata a sostenere le persone bisognose attraverso la distribuzione di viveri e vestiario, con raccolte e acquisti di generi alimentari. | € 10.000 |
Margherita e le altre Società Cooperativa Sociale – Lucca | “Centro multifunzionale”: apertura di un centro per minori dove poter far convergere una serie di attività necessarie all’organizzazione della cooperativa, servizi per la comunità e richieste degli enti pubblici (es. incontri protetti tra familiari e minori accolti), allo scopo di offrire alle famiglie, agli enti pubblici e alla comunità un luogo di riferimento e di supporto. | € 10.000 |
Associazione Per te donna ODV – Camaiore | “C.AS.A. 2025”: progetto diretto a supportare le persone che abbiano difficoltà ad orientarsi nel Sistema Sanitario Nazionale, per motivi di disabilità intellettiva, motoria o sensitiva, o per problemi con la lingua italiana, ma soprattutto per chi si trova ad affrontare la malattia oncologica. | € 10.000 |
Cose e persone Società cooperativa sociale a R.L. – Lucca | “Cose e Persone, laboratorio di esperienze – 2025”: progetto diretto a favorire la realizzazione di inserimenti lavorativi e sociali per persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo. | € 10.000 |
Comune di Stazzema | “Tutti al mare 2025”: progetto che garantisce a ragazze e ragazzi del territorio di frequentare il mare e usufruire di attività ludiche e laboratoriali. | € 10.000 |
Gruppo Volontari Carcere ODV – Lucca | “Camminando s’apre cammino”: sistemazione dell’area esterna all’ingresso della casa di accoglienza Casa San Francesco. | € 10.000 |
Associazione A.B.C. APS – Forte dei Marmi | “Autonomia socializzazione – CiaoBro’”: evoluzione di progetti sviluppati negli anni precedenti la cui integrazione risulta indispensabile per il perseguimento di obiettivi di ricerca delle autonomie dei beneficiari diversamente abili in sinergia con progetti di socializzazione con coetanei. | € 9.000 |
Amo dell’amore ODV – Capannori | “Famiglia 11”: distribuzione a sostegno delle famiglie fortemente disagiate di un pacco contenente generi alimentari. | € 8.000 |
Auser volontariato Viareggio ODV – Viareggio | “Solimai”: progetto che nasce con l’obiettivo di non lasciare mai sole le persone in situazione di marginalità sociale, potenziando il Caffè Alzheimer, creando specifiche occasioni di socializzazione e valorizzando l’anziano come risorsa. | € 8.000 |
Consorzio SoecoForma Impresa sociale – Società cooperativa sociale – Lucca | “DONNA+”: progetto che nasce per fornire una risposta concreta alle diverse problematicità che caratterizzano il mondo delle donne oggi e che ne rallentano o bloccano le possibilità di empowerment. | € 8.000 |
Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati – Lucca | “Abitare sicuro e accogliente”, progetto che si sviluppa attraverso tre macroaree di intervento: diffusione di un’informativa pratica e inclusiva per sensibilizzare e formare nuclei familiari e individui in emergenza abitativa; gestione dell’Alma Domus di Vicopelago, struttura di accoglienza per donne sole di origine straniera, incinte e/o con figli minorenni; accoglienza e inclusione sociale per minori stranieri non accompagnati nella casa di accoglienza GVAI di Via del Fosso, nel centro storico di Lucca. | € 8.000 |
Muttley’s Group Versilia ODV – Pietrasanta | Attività ordinaria con iniziative che riguardano il settore Protezione Civile, con particolare attenzione agli aspetti legati alla prevenzione e al soccorso delle fasce più deboli e vulnerabili. | € 8.000 |
Giovani e comunità Società cooperativa sociale – Capannori | “I care”: progetto che mira a mettere a disposizioni nuovi posti letto destinati a persone vulnerabili, spesso con problematiche di salute mentale e/o dipendenze. | € 8.000 |
Comune di Fosciandora | Attività diretta ad assicurare adeguati livelli di servizi sociali nonché l’assistenza scolastica alle famiglie più disagiate del comune di Fosciandora, con fornitura di libri e trasporto scolastico. | € 7.000 |
Experia APS – Capannori | Laboratori di doppiaggio “Doppio Sorriso”: propongono esperienze già collaudate nell’ambito del supporto a pazienti affetti da balbuzie, del sostegno a bambini e ragazzi ospedalizzati e dell’inclusione di ragazzi con disabilità. | € 7.000 |
Associazione Medici Volontari Versiliesi – Viareggio | Assistenza medica ai soggetti senza fissa dimora. | € 7.000 |
Panequotidiano ONLUS – Ramo della Parrocchia di S.Leonardo in Treponzio – Capannori | “Cena di solidarietà 2025”: il progetto prevede per tutto l’anno 2025 di accogliere e offrire la cena alle persone fragili della città e si ricollega all’iniziativa della Caritas Diocesana di mettere sempre a disposizione almeno un pasto giornaliero alle persone bisognose ed emarginate. | € 6.000 |
Proteggo il mio cuore ODV – Viareggio | Campagna di prevenzione dello scompenso cardiaco sul territorio attraverso un supporto educativo al self-management, all’autocura, e al follow-up, con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato. | € 6.000 |
Comune di Capannori | “Cucina che ti passa”: laboratorio psicoeducativo di cucina per gli adolescenti per favorire momenti di condivisione, occasioni di socialità e promuovere contesti di incontro e mantenimento delle relazioni amicali. | € 6.000 |
Parkinson Lucca ETS – Lucca | Attività ordinaria dell’Associazione che si rivolge alle persone malate di Parkinson e ai loro familiari con lo scopo di fornire loro sostegno ed aiuto attraverso contatti diretti, gruppi di sostegno, attività fisiche, incontri educativi. | € 5.000 |
Associazione umanitaria YRA ODV – Lucca | “Ricordando Chernobyl: Aiutiamoli a vivere”: accoglienza di bambini provenienti da zone della Bielorussia colpite dal disastro nucleare di Chernobyl ed ospitati in strutture e famiglie del territorio provinciale. | € 5.000 |
A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri – Lucca | Attività ordinaria dell’Associazione per fornire compagnia, supporto e ascolto alle persone ricoverate nei vari reparti dell’Ospedale e agli anziani ricoverati nelle case di riposo. | € 5.000 |
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione Provinciale di Lucca | Attività ordinaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti impegnata nello svolgere quotidianamente attività essenziali per la comunità dei non vedenti e degli ipovedenti della provincia, offrendo servizi diversificati che spaziano dal supporto pratico alla formazione, dall’assistenza amministrativa all’inclusione sociale, fino alle attività di prevenzione delle malattie della vista. | € 5.000 |
Archimede Associazione culturale e di promozione sociale – Lucca | Attività ordinaria dell’Associazione che propone laboratori artistici utilizzando l’arte come metodica riabilitativa al fine di reinserire e integrare nella rete sociale le persone affette da disagi mentali. | € 5.000 |
Millefiori Società Cooperativa Sociale Onlus – Camaiore | “Ardentemente: Pellet solidale”: produzione di pellet mediante riciclaggio di materiale di scarto della lavorazione di legna da ardere, che coinvolge quattro persone in inserimento lavorativo inviate dall’Azienda USL e dal Comune di Pietrasanta, ma anche ragazzi con disabilità che partecipano al progetto di agricoltura sociale; grazie alla collaborazione con la Caritas diocesana e altre Associazioni del territorio che si occupano di lotta alla povertà nella zona della Versilia. Il pellet prodotto viene distribuito alle famiglie bisognose. | € 5.000 |
Noi e il Terzo Mondo ODV – Capannori | Progetti di cooperazione internazionale in Rwanda e Sierra Leone con il sostegno alla missione di Nyarurema (Rwanda) ed in particolare della scuola dell’infanzia e primaria denominata Ecole Centre Martini Noyaux de Sagesse, fondata nel 2005 su iniziativa della missionaria laica Carla Frediani. | € 5.000 |
Comune di Borgo a Mozzano | “Coltiviamo il benessere”: progetto che mira a migliorare la qualità della vita di soggetti anziani presenti nel territorio di Borgo a Mozzano mediante la realizzazione di attività volte a supportarli durante la vita quotidiana ed iniziative create per arricchire le loro relazioni sociali e ritardare il processo di invecchiamento. | € 5.000 |
Comune di Fabbriche di Vergemoli | Il Comune di Fabbriche di Vergemoli promuove l’inserimento lavorativo tramite tirocini formativi non curriculari per soggetti svantaggiati, giovani e donne. | € 5.000 |
Istituto Comprensivo Fratel Arturo Paoli – Lucca | “Crescere insieme nell’era digitale”: progetto diretto al superamento dello svantaggio socio-culturale e all’integrazione degli alunni con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento, mediante la realizzazione di spazi educativi innovativi, concepiti per supportare diversi metodi di insegnamento e apprendimento, integrando le moderne tecnologie didattiche. | € 5.000 |
Lucca Senza Barriere ODV – Lucca | “Senzabarriere.app 2025”: implementazione e promozione dell’applicazione, la cui struttura segue gli standard visivi e di navigazione adottati sulle maggiori piattaforme inerenti il settore turistico, di mobilità e di accessibilità per segnalare le strutture più idonee all’utente in base ai servizi offerti, utili a una persona con disabilità. | € 5.000 |
Croce Rossa Italiana – Comitato di Lucca ODV | “Oltre la paura: officina dei talenti”: variegato programma didattico-ricreativo al di fuori dell’orario scolastico curricolare con laboratori creativi, attività sportive di gruppo, visite a mostre o giornate di sensibilizzazione, oltre ad attività di orientamento alle superiori e ai giovani di età successiva (dai 16 anni in su). E’ prevista inoltre la possibilità di rivolgersi allo Sportello Sociale per bisogni dei ragazzi o del nucleo familiare o per la fornitura di servizi socio-sanitari essenziali, oltre all’accesso agli ambulatori specialistici medici e infermieristici; è possibile rivolgersi anche allo sportello psicologico dedicato o di counselling specifici a cura del personale sanitario operante presso il Poliambulatorio della Croce Rossa. | € 5.000 |
AIPD Associazione Italiana Persone Down – Sezione della Versilia ODV – Camaiore | “Scopri, Crea, Vivi il Territorio: un ponte verso il futuro”: progetto estivo volto a favorire l’inclusione sociale e l’orientamento al lavoro di giovani con disabilità intellettiva, attraverso un ricco programma di attività pratiche, artistiche, sportive e di orientamento. | € 5.000 |
Comune di Gallicano | Progetto integrato per il sostegno e l’inclusione sociale: Mensa per i Bisognosi, Progetto “Non Spreco” e Centro Riuso, nasce dalla collaborazione tra il Comune, associazioni locali e cittadini, con l’obiettivo di contrastare la povertà, promuovere la solidarietà e ridurre gli sprechi. | € 5.000 |
Associazione Down Lucca APS – Capannori | Attività ordinaria dell’Associazione Down Lucca, impegnata nella promozione di percorsi di educazione all’autonomia per persone con sindrome di Down e disabilità intellettive affini. | € 5.000 |
Istituto per la ricerca in psichiatria e neuroscienze – Fondazione BRF Onlus – Lucca | “Informazione, prevenzione e salute mentale”: progetto che nasce per fornire ai giovani, alle loro famiglie e alla scuola informazioni chiare e puntuali sulla psicopatologia e sulle sue manifestazioni, così da poterne riconoscere i primi sintomi, imparando a chiedere aiuto e prevenendo situazioni di maggiore disagio. Il progetto mira a divulgare nozioni basilari per il riconoscimento tempestivo di problematiche legate al benessere psicologico dei giovani, oltre che conoscenze riguardo il naturale processo di crescita e di sviluppo. | € 4.000 |
Pubblica Assistenza Basati ODV – Seravezza | Attività ordinaria della Pubblica Assistenza Basati che offre servizi di assistenza, prevalentemente in ambito socio-sanitario, a favore della popolazione locale, in particolare dei residenti nel paese di Basati e nelle altre frazioni della Montagna seravezzina, e in generale di tutti coloro che intendano usufruire dei suoi servizi. | € 4.000 |
Gruppo Donatori di sangue FRATES Bozzano ‘Loriano Rosellini’ ODV – Massarosa | Attività del Gruppo Donatori per la raccolta del sangue ed iniziative a favore delle categorie svantaggiate o bisognose di assistenza con l’utilizzo di automezzi e volontari che svolgono gratuitamente trasporti sociali e sanitari. | € 3.000 |
Comitato Alluvionati di Pietrasanta 19/06/96 – Pietrasanta | Attività ordinaria dell’Associazione, attiva nelle attività di monitoraggio per la messa in sicurezza del territorio supportando le istituzioni locali di protezione civile. | € 3.000 |
Solidarietà nel mondo ODV – Camaiore | Cooperazione internazionale in Camerun che consiste nell’ampliamento dell’asilo nido denominato “La Petite Imelda” ubicato nel quartiere di Minkan, alla periferia della capitale Yaoundé, istituito e gestito dalla Congregazione delle Suore della Beata Imelda fino dal 2023. | € 3.000 |
Scuolina Raggi di Sole ODV – Lucca | “Famiglie in Armonia: Crescere, Condividere, Partecipare”: l’Associazione ha costruito un ambiente educativo che promuove il benessere individuale e collettivo, mettendo in atto attività formative, culturali e di supporto scolastico, rivolte in particolare a coloro che vivono situazioni di fragilità o sono a rischio di esclusione sociale. | € 3.000 |
Auser Filo d’argento ODV Associazione per l’invecchiamento attivo – ETS – Lucca | Attività ordinaria dell’Associazione Auser Filo d’Argento che si occupa di persone anziane fragili e sole e gestisce una sartoria sociale come punto di aggregazione. | € 3.000 |
Associazione Filo d’Arianna APS – Gallicano | “Fili di continuità”: interventi diretti a valorizzare le potenzialità e le risorse delle persone, per una loro effettiva inclusione sociale e lavorativa. | € 3.000 |
Il Contesto APS – Viareggio | Il doposcuola “Casa Libera” è un progetto iniziato a novembre 2021 presso la Casa dei Diritti, nato dai volontari del presidio di Libera Viareggio e Versilia e successivamente supportato e fatto proprio dall’Associazione Il Contesto APS. Il progetto nasce e si evolve per rispondere alla necessità di assistenza allo studio, aggregazione e introduzione alla cittadinanza attiva per i più giovani della città di Viareggio. | € 3.000 |
Il Germoglio di Camaiore ODV | Attività ordinaria con acquisto di generi alimentari di prima necessità destinati a risolvere momenti di particolare difficoltà economica di nuclei familiari bisognosi, residenti nel territorio del comune di Camaiore. | € 3.000 |
Liceo Scientifico Statale A.Vallisneri – Lucca | Il progetto “One to One”, consiste nell’organizzazione di un’attività di sostegno ed aiuto scolastico da parte di studenti “tutor” del triennio nei confronti di ragazzi del biennio. Si tratta di un percorso di attivazione della solidarietà giovanile che ha l’obiettivo di promuovere il protagonismo e lo spirito di collaborazione tra pari attraverso l’approccio educativo del “peer to peer”. | € 3.000 |
A.I.S.M. – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – Sezione Provinciale di Lucca | Attività ordinaria dell’Associazione che offre una serie di attività gratuite, quali ascolto ed orientamento, informazione qualificata sia di tipo sanitario che sociale, aggiornamento costate sulla ricerca scientifica e le terapie, supporto psicologico, supporto alla mobilità e supporto economico. | € 3.000 |
Associazione Umanitaria ‘Il Cammino Onlus’ – Altopascio | “Accoglienza di bambini bielorussi”, progetto che si rivolge ai bambini bielorussi, provenienti dalla regione di Gomel, che subiscono ancora oggi gli effetti delle radiazioni presenti sul territorio a seguito del disastro nucleare di Chernobyl. | € 2.000 |
Opera di Santa Zita ODV – Lucca | Attività dell’Opera di Santa Zita, impegnata a fornire generi di prima necessità a nuclei familiari sia italiani che stranieri in difficoltà. | € 2.000 |
Associazione Diabete tipo 1 Lucca APS – Barga | Attività ordinaria di supporto a pazienti e famiglie nella tutela dei diritti e negli aspetti socio-sanitari conseguenti al diabete di tipo 1, malattia cronica che impone alla persona colpita e alla sua famiglia una difficile quotidianità. | € 2.000 |
Auser Lucca Solidale ODV associazione per l’invecchiamento attivo – ETS – Lucca | Attività ordinaria dell’Associazione impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. | € 2.000 |
Parco Nazionale della Pace – Stazzema | “Sicurezza e memoria”: posizionamento di tre defibrillatori nelle frazioni di Mulina, Sant’Anna e Gallena, presidi di sicurezza nei luoghi da cui partono gli escursionisti verso il Parco Nazionale della Pace. | € 2.000 |
Comune di Careggine | “Al servizio del mio comune”: progetto che prevede l’impiego di persone svantaggiate e in condizioni economiche fragili per lavori di manutenzione ordinaria degli spazi verdi del territorio comunale e di manutenzione del decoro urbano. | € 2.000 |
La Finestra ODV – Lucca | “Lo scarto inascoltato”: progetto che prevede la creazione da parte dei giovani del quartiere di S.Anna del canale YouTube “Lo scarto inascoltato” col fine di dare visibilità a situazioni di esclusione o fragilità sociale. | € 2.000 |
Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule – Sezione Provinciale di Lucca | Organizzazione del convegno “Un nuovo respiro di vita – Il trapianto polmonare”. La donazione e il trapianto di polmone rappresentano una delle sfide più complesse nel campo della medicina trapiantologica, ma sono anche un’opportunità fondamentale per milioni di pazienti affetti da gravi patologie polmonari. | € 2.000 |
L’amore non conta i cromosomi APS – Lucca | Attività ordinaria dell’Associazione che persegue finalità di solidarietà sociale e si pone come scopo statuario di operare a favore delle persone con la Sindrome di Down e delle loro famiglie al fine di fornire un’aggiornata informazione, di favorire l’inserimento e l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale. | € 2.000 |
Circolo ACLI Rita Levi Montalcini APS – Barga | Attività ordinaria dell’Associazione finalizzata a svolgere attività a favore di anziani autosufficienti, consistenti in: accoglienza, animazione, socializzazione, attività ludiche, culturali, sportive, ricreative, di terapia occupazionale. | € 2.000 |
Polisportiva Silenziosi Versiliesi ASD – Viareggio | “Ci siamo anche noi”: progetto volto ad estendere la conoscenza della lingua dei segni tra i sordomuti in età avanzata, nei loro circoli familiari e/o di vicinato; attivare una campagna informativa per promuovere la presenza negli enti pubblici e nel diversificato mondo del volontariato e delle scuole di personale e volontari in grado di comunicare utilizzando la LIS. | € 1.800 |
Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Pariana – Villa Basilica | Attività ordinaria del gruppo FRATRES di Pariana che prevede attività di sostegno ad anziani e bambini. | € 1.000 |
TOTALE | € 1.656.300 |