bando_2022_-_eventi_ed_iniziative_rilevanti_2023.pdf
SCARICA FILESostegno di eventi ed iniziative ricorrenti di particolare rilevanza per il territorio di competenza della Fondazione.
Obiettivi:
Sostegno ad eventi ed iniziative ricorrenti di particolare rilevanza per il territorio di competenza della Fondazione da realizzare nel corso del 2023. Tale rilevanza è valutata in ordine:
- alla dimensione economico-finanziaria del progetto, per cui il suo costo complessivo dovrà essere non inferiore a € 100.000 ed il contributo concesso dovrà rappresentare una parte minoritaria delle fonti a disposizione per la sua realizzazione;
- ai risultati culturali, educativi, sociali, di contribuzione allo sviluppo del territorio che il progetto si propone di ottenere. A tal fine il richiedente, all’atto della domanda di contributo, dovrà fornire una stima di alcuni indicatori quantitativi e qualitativi che consentiranno una puntuale valutazione sia dei risultati immediati, sia dell’impatto a medio/lungo termine che la realizzazione del progetto proposto intende raggiungere.
Settori di intervento:
- arte, attività e beni culturali;
- sviluppo locale ed edilizia popolare locale;
limitatamente ai sottosettori elencati nel Bando.
Destinatari:
La partecipazione al bando è riservata ai soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti indicati nel Bando.
Come fare:
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nell’ottica di semplificare il dialogo con i propri Beneficiari, ha adottato una nuova versione, più funzionale ed agevole, della piattaforma informatica per la presentazione delle domande di contributo.
Accedendo al nuovo Portale Richieste On Line (ROL), è possibile:
- visionare e consultare i bandi che la Fondazione pubblicherà nel corso dell’anno e presentare nuove richieste di contributo in risposta ai bandi tempo per tempo attivi;
- tenere aggiornati nel tempo i dati anagrafici dei Beneficiari (legale rappresentante, indirizzo e-mail, indirizzo sede legale, atto costitutivo e statuto, IBAN, etc.);
- gestire i profili utente (legale rappresentante dell’Ente), oltre a creare nuovi utenti abilitati ad accedere all’area riservata con profili e abilitazioni diverse;
- controllare lo stato dei contributi deliberati precedentemente all’attivazione della nuova piattaforma e consultare le comunicazioni relative.
VAI AL PORTALE ROL – RICHIESTE ON LINE
Visualizza la GUIDA alla compilazione del nuovo Portale Richieste On Line
INFORMAZIONI E CONTATTI Per chiarimenti sul bando |
Bando Chiuso:
Per i grandi appuntamenti culturalidel 2023 arrivano per la precisione 1.749.000 euro nell’ambito del bando “Eventi rilevanti”, che andranno a sostenere manifestazioni che anno dopo anno aumentano il prestigio del territorio e producono anche un indotto importante per l’economia locale.
BENEFICIARIO | PROGETTO | CONTRIBUTO |
---|---|---|
9 Muse srl Impresa sociale – Lucca | Realizzazione di “Lucca Biennale Cartasia 2024 – 12a edizione”. Nel 2023 il progetto viene divulgato e disegnato, coinvolgendo gli artisti e il paese ospite: il lavoro di preparazione si conclude a ottobre 2023, data in cui inizia il lavoro di definizione delle piazze, organizzazione con gli enti, progettazione allestimenti e recruitment personale. | 30.000 |
Associazione culturale Dillo in sintesi – Lucca | Realizzazione del “Festival della Sintesi 2023” nella nuova doppia sede di svolgimento del Festival: tre giorni di incontri a Viareggio e la chiusura a Lucca con il premio giornalistico e televisivo. | 35.000 |
Associazione Musicale Lucchese – Lucca | Realizzazione della stagione 2023 dell’Associazione che prevede concerti (Pieve a Elici e altri), l’iniziativa “Musica Ragazzi” (ciclo dedicato all’infanzia e all’adolescenza) e il “Lucca Classica Music Festival” che vedrà nel 2023 la sua nona edizione. | 210.000 |
Associazione Polyphonia – Lucca | Realizzazione del “BARGAJAZZ FESTIVAL 2023” con iniziative quali concerti, seminari, masterclass, convegni ed il concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz, Barga Jazz Concerti, dedicato ai gruppi emergenti under 35. | 10.000 |
Associazione VI(S)TA NOVA APS – Lucca | Realizzazione della XIX edizione del “Lucca Film Festival 2023”, volto a celebrare il cinema in una dimensione il più possibile espansa e multidisciplinare, con grandi ospiti internazionali, mostre, concerti, concorsi di cortometraggi e lungometraggi in anteprima italiana, masterclass, un ricco programma per le scuole e varie tipologie di eventi dal vivo. | 90.000 |
Azienda Teatro del Giglio di Lucca | Ideazione e svolgimento dei Lucca “PucciniDays 2023”, con un ricco cartellone multidisciplinare fatto di concerti, conferenze, masterclass e approfondimenti. Iniziative mirate a gettare un ponte tra la lirica italiana e le secolari tradizioni musicali fuori d’Europa. | 90.000 |
Centro culturale del Compitese – Società cooperativa sociale – Pieve di Compito (Capannori) | Realizzazione della XXXIV “Mostra Antiche Camelie della Lucchesia”, che intende rinnovarsi e creare sempre nuove attività, cercando di incentivare iniziative che possono essere svolte all’aperto, nel Camellietum Compitese e sui sentieri limitrofi. | 30.000 |
Centro Studi Luigi Boccherini – Lucca | Realizzazione della rassegna “Il Settecento musicale a Lucca”, progetto che ha come finalità la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio musicale settecentesco, attraverso la sinergia tra associazioni e istituzioni che a Lucca operano nel settore: Animando, Centro Studi Luigi Boccherini, Federazione Lucchese Associazioni Musicali, Sagra Musicale Lucchese e Orchestra da Camera “Luigi Boccherini”; alle quali si affiancano l’Associazione Musicale Lucchese e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini”. | 77.000 |
Comune di Altopascio | Progetto “Altopascio Estate 2023: cultura, eventi e cittadinanza” che, realizzato attorno ai festeggiamenti del patrono, ha nel tempo assunto una connotazione più estesa e corrisponde oggi a più di un mese (luglio) di eventi e iniziative a carattere culturale, artistico, turistico e aggregativo. | 20.000 |
Comune di Capannori | Progetto “Estate a Capannori 2023” con l’organizzazione di spettacoli dislocati su tutto il territorio dando rilevanza alle comunità locali, valorizzando e promuovendo risorse diffuse. Nel 2023 si intende realizzare un cartellone principale focalizzato su cinema, musica e prosa, all’interno dell’area verde retrostante il palazzo comunale. | 45.000 |
Comune di Castelnuovo di Garfagnana | Realizzazione del festival “Mont’Alfonso sotto le stelle” che consente la valorizzazione del sito monumentale della Fortezza di Mont’Alfonso quale centro del palinsesto estivo del bacino culturale della Valle del Serchio con un programma nuovo, atto al coinvolgimento di tutto il pubblico della Garfagnana e non solo. | 40.000 |
Comune di Forte dei Marmi | Progetto “Eventi a Forte dei Marmi 2023” che ha in programma un ricco calendario di eventi culturali, manifestazioni e appuntamenti, da svolgersi durante tutto il 2023, come mostre, concerti, spettacoli per bambini e famiglie e laboratori per i più piccoli. | 60.000 |
Comune di Pietrasanta | Realizzazione di iniziative ed eventi nell’ambito del progetto “Pietrasanta: respiro internazionale”, che prevede mostre d’arte, manifestazioni di danza contemporanea, musica d’autore, happening nell’ambito dell’enogastronomia e molto altro ancora. | 75.000 |
Fondazione Carnevale di Viareggio | Realizzazione del Carnevale di Viareggio 2023 e delle celebrazioni dei 150 anni della manifestazione con uno speciale progetto denominato “History”, per ripercorrere attraverso una serie di mostre tematiche che coinvolgeranno l’intero percorso museale cittadino, la gloriosa storia del Carnevale di Viareggio. | 180.000 |
Fondazione Festival Pucciniano – Torre Del Lago Puccini (Viareggio) | Attività della Fondazione Festival Pucciniano con particolare riferimento allo svolgimento del 69° Festival Puccini e altre attività culturali e di spettacolo quali concerti sinfonici e lirici nel territorio, con la partecipazione degli artisti della Puccini Festival Academy, in collaborazione con le fondazioni del territorio nell’ambito delle Celebrazioni Pucciniane. | 230.000 |
Fondazione Giorgio Gaber – Camaiore | Realizzazione del “Festival Giorgio Gaber – Ventennale della scomparsa (2003-2023)” con un numero maggiore di iniziative tra Camaiore, Pietrasanta, Lucca e Viareggio che, ferme restando le principali caratteristiche del Festival, siano in grado di valorizzare le risorse artistiche del territorio con particolare riferimento ai giovani. | 30.000 |
Fondazione Giovanni Pascoli – Castelvecchio Pascoli (Barga) | Progetto “Giovanni Pascoli narratore dell’avvenire” volto a riportare alla luce e approfondire la figura di Giovanni Pascoli in un’ottica nuova e rivisitare l’attualità della sua opera. Tra le iniziative 2023, l’evento di inaugurazione dei lavori a Casa Pascoli, la pubblicazione del volume “Lessico Critico Pascoliano”, la mostra storico-documentaria “Dell’etereo sole. Giovanni Pascoli fotografo” e l’organizzazione di un ciclo di conferenze dedicate alla Lucchesia, terra dei letterati. | 35.000 |
Fondazione La Versiliana – Marina di Pietrasanta (Pietrasanta) | Realizzazione della 44° edizione del Festival Versiliana con una stagione teatrale – che insieme agli Incontri al Caffè costituisce il fiore all’occhiello del Festival – caratterizzata da un cartellone ricco e variegato, composto da circa 40 spettacoli di danza, prosa, musical, concerti, comicità. | 90.000 |
Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana – Lucca | Realizzazione del Festival “I Musei del Sorriso” organizzato dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca: rassegna multidisciplinare con spettacoli teatrali, musicali, conferenze, mostre, laboratori didattici e altro, da svolgersi nei mesi estivi del 2023 nelle varie sedi dei musei aderenti. | 50.000 |
Fondazione Terre Medicee – Seravezza | Progetto “Palazzo Mediceo, un Patrimonio Mondiale UNESCO, veicolo per il rilancio territoriale e la crescita culturale”, che prevede una serie di attività tra cui Enolia, manifestazione di ambito enogastronomico, Festival Blues, Aperitivo Mediceo, Trame d’estate e Memo Fest, oltre alle mostre su Vito Tongiani e Filadelfo Simi ed altre iniziative. | 65.000 |
Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini – Lucca | Realizzazione della Stagione Open e Open Gold 2022-2023 e svolgimento del “Concorso internazionale Luigi Boccherini”, il primo in Italia dedicato al Violoncello. | 100.000 |
MAT – Movimenti Artistici Trasversali – APS – Lucca | Sostegno al programma annuale di produzione e programmazione, caratterizzata da progetti mirati allo sviluppo culturale del territorio, tramite la produzione e la curatela di progetti artistici, l’organizzazione di eventi e l’ideazione di attività formative. MAT inizierà l’anno con le celebrazioni per i 40 anni di Teatro Del Carretto. | 30.000 |
Promo P.A. Fondazione -Lucca | Programmazione del “LuBeC – Lucca Beni Culturali 2023”, manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera che lega la cultura e l’innovazione. | 42.000 |
Puccini e la sua Lucca International Festival – Lucca | Realizzazione della XX stagione invernale del Festival, costante presidio pucciniano durante la bassa stagione turistica. | 50.000 |
Virtuoso & Belcanto APS – Lucca | Realizzazione del “Festival Virtuoso & Belcanto” festa della musica classica che si tiene nel mese di luglio (17-30 luglio 2023) in luoghi iconici e in spazi artistici della città di Lucca, con concerti, corsi di perfezionamento, concorsi e convegni di musicologia. | 35.000 |
TOTALE | 1.749.000 |
Contributi deliberati al 13.01.2023