Sentieri 2

Vivere e promuovere il territorio in modo lento e consapevole. Questa una delle principale caratteristiche dei sentieri e dei cammini, presenti in numero così ampio e in tipologie così variegate nella Provincia di Lucca.

Proprio pensando alle necessità di cura e valorizzazione di questo peculiare patrimonio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, anche raccogliendo le sollecitazioni ricevute durante il suo percorso di ascolto di enti e associazioni, ha aperto un bando biennale del tutto inedito che ha per principali obiettivi il miglioramento della sicurezza e fruibilità dei percorsi e la valorizzazione del patrimonio ambientale, con i conseguenti benefici per le comunità sotto il profilo culturale, ma anche socio-economico.

Il bando “Sentieri” ha un budget complessivo di 400mila euro e si rivolge infatti a enti del Terzo Settore, associazioni, fondazioni e ovviamente alle amministrazioni pubbliche al fine di attivare azioni come il potenziamento della segnaletica, il taglio della vegetazione, la manutenzione di attrezzature o piccole infrastrutture come passerelle o ponticelli, oltre alla promozione di una raccolta dati per aggiornare il Catasto Digitale della Rete Sentieristica Italiana (REI).

In una terra solcata da percorsi millenari, che nei secoli hanno condotto pellegrini, viaggiatori, mercanti a Lucca e da Lucca al mondo, preservare e valorizzare la sentieristica non è solo un investimento in chiave di promozione turistica, ma un vero e proprio atto di tutela e rispetto verso la Storia, la tradizione e l’identità stessa delle comunità che da secoli popolano la Versilia, la Valle del Serchio, la Piana di Lucca. Non di meno un’occasione di partecipare alla salvaguardia di aree protette, boschi, montagne e torrenti, alla conservazione della biodiversità e di ecosistemi preziosi e anche alla prevenzione e alla manutenzione del territorio

Per questo servono serie ed efficaci progettualità che potranno essere sostenute dalla Fondazione inviando una richiesta di contributo entro e non oltre il 7 novembre 2025 alle ore 17.00, accedendo allo specifico portale dal sito www.fondazionecarilucca.it

Un bando, dunque, che arriva dopo l’estate per consentire di programmare e potere vedere i primi risultati già a partire dalla primavera del 2026, quando si aprirà una nuova stagione di ‘camminate’, trekking e visite in percorsi più sicuri, attrezzati e opportunamente valorizzati.