Ogni intervento efficace sul territorio nasce da una buona idea, ma ha possibilità di crescere solo se supportata da competenze solide e dalla capacità di intercettare i bandi giusti. Nasce da questa necessità il percorso formativo gratuito “I Ferri del Mestiere” – che viene riproposto anche quest’anno dopo il successo del 2024 – dedicato ai temi della raccolta fondi, della comunicazione e della progettazione culturale promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con CESVOT, per supportare le esigenze degli Enti del Terzo Settore e le realtà locali nella trasformazione delle proprie intuizioni in progetti concreti. Il programma si articolerà in due moduli formativi, ciascuno riproposto nelle tre macro-aree della Provincia di Lucca (Valle del Serchio, Piana di Lucca, Versilia), così da garantire una partecipazione e una diffusione dei contenuti quanto più possibile capillare.
Il primo modulo, dal titolo “Fundraising e comunicazione”, presenterà una serie di strategie e competenze necessarie per muoversi in maniera sicura all’interno del mondo della raccolta fondi – troppo spesso considerato labirintico e inaccessibile – e per comunicare efficacemente durante tutte le fasi di sviluppo della progettualità. Il primo appuntamento avrà luogo in Piazzetta Ariosto 1, a Castelnuovo Garfagnana dalle ore 14.30 alle ore 19.00 e a condurlo saranno Emanuele Gambini, Bruno Lo Cicero e Andrea Salani, professionisti che operano quotidianamente a contatto con questi temi. I successivi incontri si terranno il 23 e il 27 ottobre rispettivamente a Lucca, nel Complesso di San Micheletto e a Viareggio, a Villa Paolina, sempre alla stessa ora.
Il secondo modulo, “Fare cultura: da una buona idea a un buon progetto”, sarà presentato dalla progettista Veruska Barbini e guiderà i partecipanti nel passaggio dall’ideazione alla progettazione, focalizzandosi in particolar modo sulla corretta intercettazione dei bandi della Fondazione CRL per il settore culturale. Questo secondo ciclo di appuntamenti, tutti in programma dalle 15.00 alle 18.00, saranno ospitati nelle medesime sedi il 22 e il 24 ottobre (a Castelnuovo Garfagnana e a Viareggio) e il 3 novembre (a Lucca).
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per gli Enti del Terzo Settore e per chiunque nutra un interesse sul tema di acquisire strumenti operativi utili e competenze nuove, in linea con le attuali richieste dei bandi e le esigenze sempre più specifiche e diversificate del territorio. Un prezioso momento di incontro e confronto tra realtà attive localmente, pensato per sostenere le piccole organizzazioni che ogni giorno operano con impegno e passione per valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico della Provincia di Lucca.
L’invito è aperto a tutti e la partecipazione, previa iscrizione, è gratuita.