Che il mercato dell'edilizia, dopo le costruzioni selvagge degli ultimi anni, sarà orientato, per il futuro, prevalentemente sulle ristrutturazioni è un dato ormai assodato.
news & eventi
Sono bastati novantadue giorni per riconsegnare alla città la chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, dopo che, in seguito allo sciame sismico dell'anno scorso, era stata chiusa per scarsa sicurezza strutturale.
Il Deposito museale di arte sacra di Castiglione Garfagnana è ufficialmente una splendida realtà sia del paese che dell'intera alta Valle del Serchio, con le sue stupende opere d'arte, gli arredi, le argenterie, i volumi che testimoniano la vita della comunità. La struttura è stata ricavata dal completo restauro dell'Oratorio dei SS.
Tutti attenti per fUNDER35, il bando da un milione di euro dedicato alle imprese non profit. L'edizione 2014 non è ancora stata pubblicata (il bando uscirà sul sito della Fondazione Cariplo, capofila dell'iniziativa, agli inizi di maggio), ma c'è grande attesa e fiducia nel settore dell'associazionismo culturale.
Mille e cento metri quadrati con camere di lusso, aule didattiche dotate di lavagne multimediali, una sala di lettura, ambienti espositivi e una cucina professionale. Sono le dotazioni del cinquecentesco Palazzo Boccella di San Gennaro riportato a nuova vita. Palazzo Boccella è tornato agli antichi splendori grazie all’impegno degli enti pubblici e delle fondazioni bancarie locali....
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha attivato il primo bando per la concessione dei contributi nel 2014. Si tratta del Bando generico per attività varie.
Anche per il bando 2014, quindi, la Fondazione conferma la novità introdotta nel 2013: più bandi specifici con scadenze diverse ed importi prestabiliti.
Ambulanze volanti, archetipi teatrali e palle di neve. Ancora una volta un Napoleone come non l’avete mai conosciuto sui libri di scuola.
Dopo l’inaugurazione avvenuta il 6 luglio scorso, hanno avuto inizio sabato 3 agosto e proseguiranno per tutti i week end fino al 29 settembre (ad esclusione del 24 e 25 agosto), le visite guidate del complesso conventuale di San Francesco con un doppio orario: dalle 18.30 alle 20 e dalle 21 alle 22.30.
Uno spettacolo così, a Lucca, non si era mai visto. Oltre mille persone hanno assistito, mercoledì sera, alla Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, per l’esecuzione del coro e l'orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e la direzione del Maestro Nicola Luisotti.