Sono cinque i progetti approvati e finanziati dal bando di idee pubblicato lo scorso luglio nell’ambito di “Lavoro, inclusione, sviluppo locale”, l’iniziativa promossa da Comune di Lucca, Provincia di Lucca Diocesi di Lucca, Ufficio Pastorale Caritas e realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
news & eventi
Vittorio Sgarbi, critico e storico dell’arte, autore del recente saggio porterà a Lucca, nella Chiesa di San Francesco, un inedito e personale intervento sulla bellezza nell’arte attraverso la sensualità dei volti femminili.
Massiccia, imponente, elegante, semplice nella sua maestosità. È la Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana, uno degli esempi più tangibili della dominazione Estense in terra di Toscana, che con la sua pianta trapezoidale domina l'ingresso dell'antico borgo, riuscendo a catturare fin da subito lo sguardo e la curiosità di residenti e visitatori di passaggio.
È giunto al suo terzo anno “Non cadiamo in trappola”, il progetto per arginare il fenomeno del bullismo nelle scuole medie e superiori, che vede in campo la Provincia di Lucca e il Lions Club Lucca Host, col finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Borgo a Mozzano ha una nuova scuola. Si tratta dell'Itis “Enzo Ferrari”, che da qualche giorno è stato trasferito in una sede più grande e più adeguata alle esigenze di studenti e insegnanti: un passaggio tanto atteso quanto necessario, che ha fatto sì che nel comune aleggiasse un'aria di festa e soddisfazione, come se l'istituto fosse stato aperto per la prima volta sul territorio....
Ci sarà anche un po’ di Lucca nelle future scoperte sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica).
E’ di 28 milioni di euro la somma che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha stanziato per gli interventi istituzionali 2015, ribadendo e rafforzando il proprio ruolo nell’ambito della crescita sociale, culturale ed economica del territorio della provincia di Lucca.
Un’iniziativa ispirata da ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa) che si pone l’obiettivo di dare aiuto ad almeno 60.000 persone in Burkina Faso, uno dei paesi più poveri al mondo.