Torna in San Francesco il Crocifisso parlante, riconsegnato alla sua originaria collocazione all’interno dell’ultimo altare della parete destra della navata.
news & eventi
Un’applicazione per dare un aiuto concreto ed immediato ai disabili. Con «OpenLu» sarà sufficiente consultare il tablet o lo smartphone e conoscere il percorso migliore per trovare i posti auto riservati e gli edifici pubblici privi di barriere architettoniche grazie ad itinerari specifici per Lucca.
Una nuova vita per la scuola primaria Fornaciari di San Filippo. Il Comune di Lucca ha infatti approvato la documentazione necessaria e sarà dunque possibile dare l'avvio ai lavori di ampliamento dell’istituto.
“Fragilità e costrizione: viaggio nella storia di Maggiano” è il titolo dell’esposizione inaugurata il 28 gennaio in San Franceschetto.
L’uso dei defibrillatori, nei casi di necessità a seguito di un arresto cardiaco, rappresenta talvolta l'unica concreta possibilità di salvare una vita. Di qui l’iniziativa del consiglio Direttivo degli Amici del Cuore «Valle del Serchio» che, su proposta del Presidente Guglielmo Donati, ha de...
Settanta studenti sul Treno della Memoria diretto ad Auschwitz. La Provincia di Lucca ha aderito anche quest'anno al viaggio del «Treno della Memoria», promosso e finanziato dalla Regione in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione di Prato.
C’è anche la Provincia di Lucca nell'Osservatorio nazionale per l'edilizia scolastica che si è insediato nella sede del Ministero dell'Istruzione a Roma, dopo 17 anni di inattività.
Presentato al Museo del Castagno di Colognora l’Epistolario di Alfredo Catalani – Da Venezia a Colognora in Val di Roggio, la raccolta di lettere che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha acquisito e dato in comodato proprio al Museo. Un carteggio radunato e trascritto nel volume edito da Sidebook e curato da Angelo Frati, Rita Camilla Mandoli Dallan e Graziano Polidor...
Non esiste altra esperienza nel nostro paese di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato per la valorizzazione e la tutela del patrimonio artistico, come sta succedendo a Lucca.